Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, come di consueto ha reso pubblica la misura della riduzione spettante alle imprese artigiane per il premio assicurativo dovuto per il 2023. La misura è del 4,99%.
Da dove nasce il cd. “sconto artigiani”? È stata la L. 296/2006 (Finanziaria 2007) a introdurre, da gennaio 2008, una riduzione dei premi per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, per le imprese artigiane. Il requisito per l’accesso, previsto dalla stessa legge, è di essere in regola con tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 626/1994 (ora D.Lgs. 81/2008) e successive modificazioni, e dalle specifiche normative di settore.
Le imprese devono aver adottato piani pluriennali di prevenzione per l'eliminazione delle fonti di rischio e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro e non devono aver riportato infortuni nel biennio precedente alla data della richiesta di ammissione al beneficio (per l’autoliquidazione 2023/2024 il biennio di osservazione per l’assenza degli infortuni è quello 2021/2022).
Tali requisiti si dichiarano in fase di presentazione dell’autoliquidazione Inail. Si consiglia tuttavia di far attestare la presenza dei requisiti alle aziende anche tramite dichiarazione debitamente firmata, da conservare.
Ricordando che entro il...