Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Aprile 2025

Scuola di sicurezza

Con la pubblicazione nella G. U. 4.03.2025, n. 52 la L. 17.02.2025, n. 21 modifica l’art. 3 L. 92/2019 e introduce le conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.

La L. 21/2025 introduce le conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica nelle scuole italiane. Un passo significativo verso la formazione di cittadini consapevoli e responsabili, in grado di comprendere e prevenire i rischi lavorativi.Il legislatore intende: sensibilizzare gli studenti sui rischi lavorativi e sulle misure di prevenzione; fornire conoscenze di base sulle norme di sicurezza e sui principi del diritto del lavoro; preparare gli studenti per stage e percorsi PCTO (ex alternanza scuola-lavoro), anche attraverso l’utilizzo di testimonianze dirette di vittime di infortuni.L'insegnamento della sicurezza sul lavoro sarà integrato nei programmi di educazione civica in modo interdisciplinare e trasversale, coinvolgendo diverse materie e differenti percorsi educativi.Viene modificato l'art. 3, c. 1 L. 20.08.2019, n. 92 - Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica: dopo la lettera h-bis) è aggiunta la “h-ter) conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”. La sicurezza nei luoghi di lavoro diventa una tematica per l’insegnamento dell’educazione civica e le linee guida ne orientano la didattica.Il D.M. 7.09.2024, n. 183 segna una svolta nell'insegnamento dell'educazione civica, introducendo, infatti, le linee guida per l'anno scolastico 2024/2025. Le linee guida sono il motore della L. 92/2019, superano il precedente D.M. 35/2020, definendo specifici...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.