Diritto privato, commerciale e amministrativo
04 Novembre 2024
Se il testatore è stato condizionato, si può impugnare il testamento?
Non è sempre possibile impugnare un testamento, perché non è sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore, ma occorre la prova di avere posto in essere un vero e proprio inganno su di esso.
Spesso sorgono controversie dopo la scomparsa del testatore, magari anziano e malato, ritenuto in condizioni tali da essere stato condizionato nel redigere il proprio testamento. Ma non è sempre possibile impugnare le disposizioni testamentarie in simili casi. Il fatto pratico che segue è importante, perché consente di apprendere i principi fondamentali in materia.Con atto di citazione due soggetti convenivano in giudizio davanti al Tribunale il fratello, la madre e lo zio paterno, per fare dichiarare la nullità, o l'inefficacia, o per fare annullare il testamento olografo del padre. Il Tribunale respingeva le richieste e, proposta impugnazione, la Corte d'Appello confermava la sentenza di primo grado.È intervenuta al riguardo anche la Cassazione civile sez. II, con sentenza 11.10.2024, n. 26519, che ha affermato che la Corte d'Appello ha ritenuto le prove inidonee a provare che lo zio paterno avesse impiegato mezzi fraudolenti per ingannare il testatore e che avesse effettivamente influito sulla volontà testamentaria del medesimo determinandolo a disporre dell'usufrutto sui suoi beni in favore del predetto, ben potendosi spiegare tale disposizione di favore con la riconoscenza del de cuius verso il fratello, unico parente che gli era stato vicino nel periodo della malattia e del ricovero, e non essendo sufficienti a dimostrare la manipolazione della volontà del testatore pur nelle scadute condizioni di salute e psichiche dello stesso, le circostanze che lo stesso zio...