HomepageDirittoProcedure concorsualiSegnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria nel concordato
Procedure concorsuali
22 Marzo 2025
Segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria nel concordato
Nel corso della procedura concorsuale la segnalazione a sofferenza dell’esposizione debitoria costituisce un’eccezione, legata al verificarsi di eventi patologici che preludono, verosimilmente, a un esito infausto della procedura.
La circolare della Banca d’Italia n. 139/1991 prevede, alla Sez. 6, par. 20, che, nel caso di presentazione di una domanda di concordato preventivo “in bianco”, le esposizioni del debitore concordatario devono essere classificate, e quindi segnalate alla Centrale Rischi, tra le inadempienze probabili, salvo che l’esposizione fosse stata già classificata in sofferenza al momento della presentazione della domanda, oppure che ricorrano elementi oggettivi nuovi che inducano gli intermediari a classificare il debitore nell’ambito delle sofferenze.La circolare, nel rimettere alla responsabile autonomia degli intermediari quest’ultima valutazione, ne indica però criteri stringenti e analitici: per elementi oggettivi nuovi devono, infatti, intendersi circostanze “sopravvenute rispetto alla data di deposito della domanda di concordato e la cui conoscenza sia intervenuta durante la procedura, nonché “ritenute idonee dall’intermediario segnalante a determinare l’inadempimento o l’annullamento del concordato”; è escluso, inoltre, che possano considerarsi quali elementi oggettivi nuovi le circostanze connesse con l’iter procedurale previsto per il concordato, legate a iniziative finalizzate al risanamento dell’impresa (es: richiesta del debitore di "nuova finanza")”.Indicazioni di analogo contenuto sono presenti nella circolare n. 272/2008 (c.d. “Matrice dei Conti”): “Le esposizioni verso debitori che hanno presentato domanda di accesso alla...