Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Settembre 2024

Semplificazione controlli sulle attività economiche

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), con la nota 31.07.2024, n. 1357, ha fornito alcuni chiarimenti relativi al D.Lgs. 12.07.2024, n. 103 che riguarda la semplificazione dei controlli sulle attività economiche.

Il 18.07.2024 è stato pubblicato il D.Lgs. 12.07.2024 n. 103, attuativo dell’art. 27 L. 118/2022, che è entrato in vigore il 2.08.2024 con l’obiettivo di semplificare i controlli sulle attività economiche.Con questo articolo si vuole richiamare l’attenzione, in particolare, sui principi generali del procedimento di controllo (art. 5), oltre che su alcune previsioni di carattere generale presenti nel provvedimento.Le amministrazioni programmano i controlli e i relativi accessi ispettivi “con intervalli temporali correlati alla gravità del rischio” che non possono essere inferiori a un anno per i soggetti che presentano un rischio basso; fanno eccezione le “tipologie di intervento derivanti da richieste dell’Autorità giudiziaria, da circostanziate segnalazioni di soggetti privati o pubblici, da esigenze legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro e da situazioni di rischio”.È inoltre previsto che “non possono essere effettuate due o più ispezioni diverse sullo stesso operatore economico contemporaneamente, a meno che le amministrazioni non si accordino preventivamente per svolgere una ispezione congiunta”; ciò richiede, quindi, “un più attento e capillare coordinamento con le altre amministrazioni che operano controlli in materia di lavoro e legislazione sociale, con particolare riferimento ad Inps, Inail e Guardia di Finanza, per quanto concerne le verifiche in materia di lavoro sommerso”. Un’ulteriore indicazione è quella secondo cui “le...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.