Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Dicembre 2024

Sostegno al reddito per il settore moda: domande dal 3.12.2024

Con la circolare n. 99/2024 l’Inps ha fornito le istruzioni per l’integrazione al reddito per i settori tessile, conciario, dell’abbigliamento e calzaturiero, introdotte dal D.L. 160/2024.

L’art. 2 D.L. 160/2024 ha introdotto per i datori di lavoro, anche artigiani, appartenenti ai settori tessile, conciario, dell’abbigliamento e calzaturiero, la possibilità di accedere a un trattamento di sostegno al reddito, comprensivo di contribuzione figurativa, per un periodo massimo di 9 settimane da collocare tra il 29.10.2024 e il 31.12.2024.Per fruire della misura, i datori di lavoro devono: essere classificati dall’Istituto nei settori Industria o Artigianato; svolgere le attività identificate dai codici ATECO 2007 riportati nell’Allegato n. 1 della circolare; avere una forza occupazionale media inferiore o pari a 15 dipendenti, rilevata nel semestre precedente alla data di presentazione della domanda di accesso alla misura; aver raggiunto, alla data di trasmissione dell’istanza, i limiti di durata massima dei trattamenti di integrazione salariale previsti dagli artt. 4 e 12 D.Lgs. 148/2015 per i datori di lavoro del settore industriale (periodo massimo di 52 settimane nel biennio mobile), o quelli previsti dal Regolamento dell’FSBA per l’accesso all’Assegno di integrazione salariale (periodo massimo di 26 settimane nel biennio mobile).Le domande dovranno essere trasmesse mediante la piattaforma Omnia Is, entro 15 giorni dall’inizio del periodo di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa. Alla domanda dovranno essere allegate la relazione tecnica, redatta secondo il format reso disponibile nell’Allegato n. 2 della circolare, che...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.