Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Giugno 2025

Spese legali stragiudiziali? Non imputabili a un solo condomino

Per il Tribunale di Pavia (sentenza n. 178/2025) è nulla la delibera condominiale che imputi in via esclusiva a un solo condomino le spese legali di natura stragiudiziale per il recupero degli oneri condominiali non pagati.

Un condomino impugnava davanti al Tribunale una delibera condominiale lamentando la nullità della decisione di imputargli in via esclusiva le spese legali di natura stragiudiziale; così facendo erano stati modificati e violati i criteri previsti dalla legge secondo cui è consentito di imporre al singolo condomino il pagamento di spese condominiali non collegate a un diverso utilizzo di una parte comune dell'edificio condominiale.Nell’accogliere il ricorso il Tribunale di Pavia ha motivato che l'attività svolta dal legale integra propriamente un'attività di servizio giuridico-legale svolta a beneficio dell'intero condominio, il quale, nel suo complesso, trae, almeno astrattamente, vantaggio dall'attività di recupero dei crediti condominiali non riscossi; coerentemente, salva diversa convezione, le spese devono essere ripartite su tutti i condomini secondo il riparto millesimale di proprietà.Tale conclusione è coerente, ad avviso del Tribunale, con il tradizionale orientamento della giurisprudenza di legittimità, particolarmente restrittiva circa la possibilità di derogare al criterio di riparto come indicato al c. 1 e sull'interpretazione generale dell'art. 1123 (Cass. 10.05.2019, n. 12573 e 4.09.2020, n.18503). In adesione a tale orientamento, pur essendo astrattamente consentito addebitare spese a singoli condomini di natura "personale", queste devono necessariamente e obbligatoriamente ancorarsi, in base al citato art. 1123, c. 2 c.c., a una diversa e maggiore...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.