Amministrazione e bilancio 05 Marzo 2025

Standard europei per la rendicontazione societaria di sostenibilità

Il Cndcec, con la pubblicazione dell’Informativa Reporting di Sostenibilità n. 12 (febbraio 2025), ha focalizzato la sua attenzione sull’informativa ambientale nella dichiarazione di sostenibilità.

Il D.Lgs. 6.09.2024, n. 125 ha recepito la Direttiva europea 2022/2464/UE in materia di CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive, disponendo a carico delle società, secondo scadenze temporali legate alle dimensioni delle imprese, l’obbligo di rendicontazione in merito alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance.Gli standard europei per la rendicontazione societaria di sostenibilità, adottati in via definitiva a luglio 2023 dalla Commissione Europea, sono contenuti negli ESRS (European Sustainability Reporting Standards) composti attualmente da 12 principi standard.Tra questi, 2 riguardano gli standard generali:- requisiti generali;- informativa generale;Al contrario, 10 sono riferiti ai temi particolari della ESG:- 5 standard Environment:E1 Cambiamenti climatici;E2 Inquinamento;E3 Risorse idriche e marine;E4 Biodiversità ed ecosistemi;E5 Economia circolare;- 4 standard Social:S1 Forza lavoro propria;S2 Lavoratori nella catena del valore;S3 Comunità interessate;S4 Consumatori e utenti finali;- 1 standard Governance:G1 Condotta aziendale.Il Cndcec, con la pubblicazione dell’Informativa Reporting di Sostenibilità n. 12 (febbraio 2025) ha focalizzato la sua attenzione sull’informativa ambientale nella dichiarazione di sostenibilità dell’impresa e nella valutazione del merito creditizio in ragione del fatto che, secondo la Commissione Reporting di Sostenibilità, “l’aspetto ambientale degli ESG è un tema caldo, molto attenzionato in...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.