Accertamento, riscossione e contenzioso 03 Febbraio 2025

Tax Control Framework: il modello fiscale per la gestione del rischio

Un nuovo modello di trasparenza e dialogo per trasformare il rapporto tra imprese e fisco, riducendo rischi e incertezze attraverso l’adempimento collaborativo e il Tax Control Framework.

Con l’obiettivo di rafforzare la fiducia reciproca tra contribuenti e Amministrazione Finanziaria, il regime di adempimento collaborativo, introdotto con il D.Lgs. 128/2015, sta vivendo un’evoluzione significativa grazie alle recenti modifiche normative e alle Linee Guida pubblicate dall’Agenzia delle Entrate con provvedimento 10.01.2025 n. 5320.L’adempimento collaborativo (o di “Cooperative compliance”) è una scelta strategica per chi vuole trasformare il rapporto con il Fisco da “nemico” ad “alleato”, riducendo incertezze e possibili contenziosi fiscali. Si tratta di un modello che promuove trasparenza e fiducia tra imprese e Amministrazione Finanziaria che non consiste solo nel rispettare la normativa civilistica e fiscale, ma di costruire un dialogo continuo per gestire al meglio i rischi fiscali. È come sapere in anticipo se quello che si sta programmando di fare è corretto, senza il timore di future contestazioni fiscali e con la possibilità di confrontarsi direttamente con l'Agenzia delle Entrate attraverso appositi interpelli abbreviati per chiarire ogni dubbio.Per accedere a questo regime "privilegiato" servono però due requisiti fondamentali. Il primo è dimensionale: attualmente possono aderire le imprese con ricavi superiori a 750 milioni di euro (soglia che scenderà progressivamente fino a 100 milioni nel 2028). Il secondo requisito è organizzativo: l'azienda deve dotarsi di un sistema interno di controllo del rischio fiscale, il...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.