Il mese di aprile (in realtà anche la fine del mese di marzo) è caratterizzato da tutte le riunioni degli organi collegiali per il corretto svolgimento dell’iter di bilancio della conformità del quale risponde il collegio sindacale.
Il 2025 non è anno bisestile e, quindi, i termini delle varie riunioni collegiali, in funzione dei 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio cadono, secondo consuetudine e in funzione della data del 30.04.2025 quale momento programmato per l’assemblea dei soci (almeno in prima convocazione) per l’approvazione del bilancio, al 31.03 quale ultimo giorno per le delibere dell’organo amministrativo per approvare la bozza di bilancio da sottoporre all’assemblea e al 15.04.2025 quale ultimo giorno per il deposito presso la sede sociale dell’intero fascicolo di bilancio corredato da tutte le relazioni accompagnatorie di revisori e sindaci.Qualora la data dell’assemblea programmata sia arretrata rispetto al 30.04 si dovranno conteggiare a ritroso i 15 giorni di cui all’art. 2429, c. 3 c.c. e i 30 di cui all’art. 2429, c. 1 c.c.Per le società i cui statuti prevedono la facoltà, in presenza di bilancio consolidato o quando ricorrano particolari esigenze, di approvare il bilancio nel maggior termine massimo di 180 giorni, tutto deve essere computato in funzione della data massima del 29.06.2025 o con il medesimo criterio di retro-conteggio dei termini in caso di assemblea anticipata rispetto a tale data. Per queste ultime società, salvo che siano tenute alla redazione di bilancio consolidato di gruppo, è comunque prudente avere adottato, entro il 31.03.2025, una delibera dell’organo amministrativo che motiva l’utilizzo del maggior termine, circostanza che deve...