Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Febbraio 2024

Tentativi di innovazione nella riforma del contenzioso tributario

La riforma tributaria in materia di contenzioso contribuirà concretamente ed effettivamente a innovare il sistema? L’importanza dell’autotutela e le preoccupazioni della sentenza in forma semplificata.

Come ogni innovazione e riforma che interviene in ambito tributario, gli ultimi interventi hanno certamente fornito materiale per sfoggiare critiche e insoddisfazioni per svariati aspetti, su cui gli addetti ai lavori non hanno perso occasione di muovere dei rilievi. Le critiche sono sempre utili; tuttavia, nella prassi applicativa occorrerebbe compiere una disamina complessiva delle innovazioni proposte dalla riforma per vedere se, effettivamente, qualche passo avanti è stato compiuto. Venendo a un sommario esame degli aspetti maggiormente rilevanti, nel contesto delle materie che attengono alla difesa tributaria del contribuente, osserviamo come, oltre alla revisione di alcuni aspetti concernenti la disciplina del contenzioso tributario, tramite rilevanti modifiche apportate al D.Lgs. 546/1992, non si può tacere l’importante innovazione della materia dell’autotutela, per molto tempo ignorata dal legislatore e ancorata a regole obsolete che, nella pratica, avevano mostrato rilevanti criticità, sfociate nel contenzioso e mai definitivamente risolte. Nel complesso, poi, si ritiene che vadano valorizzate una serie di misure concretamente dirette a impartire un ordine di carattere soprattutto processuale: tutti aspetti certamente perfettibili, ragion per cui non si può agire con una critica anticipata, pronosticando soltanto criticità nella prassi applicativa. Nel decreto attuativo della delega fiscale in materia di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.