Ticket licenziamenti 2024: quando è dovuto, importi e calcolo
L’Inps ha fornito le indicazioni in merito all'importo del contributo del ticket di licenziamento per l’anno 2024. Si riepilogano i valori dovuti per i licenziamenti intervenuti nel 2024 e l’elenco delle ipotesi escluse dal ticket.
Con il messaggio 7.02.2024, n. 531, l'Istituto fornisce indicazioni in merito all'importo del contributo del ticket di licenziamento, al quale si applicano le regole richiamate nella circolare Inps 17.09.2021, n. 137.
L’Istituto riepiloga la normativa di riferimento e fornisce il valore del massimale NASpI valido per l’anno 2024 sul quale, come noto, si calcola il citato ticket. Si ricorda che la normativa di riferimento, introdotta dalla L. 92/2012, prevede il pagamento di tale contributo nelle ipotesi di interruzione del rapporto di lavoro per recesso datoriale, calcolato nella misura del 41% del predetto massimale, per ogni 12 mesi di anzianità aziendale negli ultimi 3 anni (art. 2, c. 31 L. 92/2012).
Tale valore viene rivalutato annualmente; pertanto, considerato l’incremento dei prezzi al consumo Istat, il valore del massimale NASpI per l’anno 2024 è pari a 1.550,42 euro, rispetto al quale viene poi determinato il 41% (635,67 euro annui o 52,97 euro mensili).
Il contributo deve essere calcolato in proporzione ai mesi di anzianità aziendale, senza alcuna distinzione tra tempo pieno e tempo parziale.
Il ticket in argomento deve essere versato dal datore di lavoro nelle ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro per cause non dipendenti dalla volontà del lavoratore (ad esempio, dimissioni per giusta causa), in un’unica soluzione entro il giorno 16 del secondo mese successivo al...