Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Febbraio 2025

Trasferimento d’azienda e licenziamento illegittimo: le responsabilità

Una recente sentenza della Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità del cessionario in caso di trasferimento d’azienda con un licenziamento già avvenuto.

La Corte di Cassazione, con la decisione 31.01.2025, n. 2301, ha esaminato un caso di licenziamento per cessazione dell’attività, avvenuto prima della cessione dell’azienda. La controversia ha coinvolto una lavoratrice licenziata dalla società cedente, la quale aveva poi trasferito la propria attività a una nuova impresa. Secondo la lavoratrice, il licenziamento doveva considerarsi nullo, con conseguente diritto alla reintegrazione nel posto di lavoro presso il cessionario. Il Tribunale aveva dato ragione alla lavoratrice, dichiarando nullo il licenziamento e imponendo alla nuova società la riassunzione e il pagamento delle retribuzioni arretrate. Tuttavia, la Corte d’Appello di Venezia aveva modificato la decisione, ritenendo che il licenziamento fosse illegittimo ma non nullo, con un diritto esclusivamente risarcitorio.Principio stabilito dalla Cassazione - La Cassazione ha confermato che il licenziamento illegittimo non comporta automaticamente l’invalidità dell’atto. Il giudice ha precisato che l’art. 2112 c.c., che tutela la continuità lavorativa in caso di cessione d’impresa, non prevede la nullità del licenziamento, ma solo la sua annullabilità se privo di giustificato motivo.Questo significa che, in caso di tutela esclusivamente risarcitoria, il rapporto di lavoro si considera comunque estinto prima della cessione. Di conseguenza, il cessionario non è obbligato a riassumere il lavoratore né a versare l’indennità risarcitoria.Responsabilità...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.