Il 26.11.2024 è entrato in vigore il D.Lgs. 164/2024 che ha apportato numerose modifiche alle norme che regolano il processo civile, alcune contenute nel Codice di procedura civile, altre in leggi speciali come la L. 53/1994 riguardante le notifiche di atti giudiziari.L’obiettivo perseguito dal legislatore è quello di accelerare i tempi del processo civile e, al tempo stesso, realizzare una sua definitiva informatizzazione. Emblematica, in tal senso, la soppressione di ogni riferimento letterale al termine “Cancelleria”, dal momento che questo storico ufficio è stato sostituito dai moderni sistemi telematici di comunicazione del Ministero di Giustizia per quel che concerne la ricezione materiale degli atti.Posto che le disposizioni manomesse sono numerosissime, interessando oltre 150 articoli, la presente trattazione si limita a trarre spunto dalla nota 22.11.2024, n. 2005 con la quale l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha riassunto le novità che appaiono di maggiore impatto sul contenzioso dei propri uffici periferici.Art. 127-ter c.p.c. - Deposito note scritte in sostituzione dell’udienza - È previsto che l’udienza non può essere sostituita con lo scambio cartolare quando la presenza personale delle parti sia prescritta dalla legge o allorquando la stessa sia disposta dal giudice.Art. 128 c.p.c - Udienza pubblica - Il giudice può disporre la sostituzione dell’udienza ai sensi dell’art. 127-ter, salvo che una delle parti si opponga.Art. 149-bis...