Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Marzo 2024

Una patente piena di punti…interrogativi

La nuova misura inserita a sorpresa nel recente decreto sul PNRR.

Nei giorni scorsi è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 2.03.2024 n. 19 recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e resilienza” (cd "D.L. PNRR-bis"). Tra queste disposizioni assumono particolare rilevanza quelle emanate in materia di lavoro per la prevenzione ed il contrasto al lavoro irregolare, di rafforzamento dell’attività di accertamento e di contrasto delle violazioni in ambito contributivo e della sicurezza sul lavoro. E proprio in tema di sicurezza sta suscitando molta curiosità l’introduzione della patente a punti, con decorrenza 1.10.2024, a carico di imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Tale documento sarà rilasciato, in formato digitale, dalla sede territorialmente competente dell’Ispettorato del Lavoro a quei soggetti che dimostreranno, oltre al regolare possesso del DURC (documento unico di regolarità contributiva), del DVR (documento di valutazione dei rischi) e del DURF (documento unico di regolarità fiscale), l’adempimento degli obblighi di formazione specifica in materia antinfortunistica e di tutela della salute in azienda. Il meccanismo di funzionamento è semplice ed è molto simile a quello previsto per la patente di guida: si parte da una dotazione iniziale di 30 punti, soggetta a possibili decurtazioni in conseguenza dell’accertamento di violazioni...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.