Revisione e controllo 26 Settembre 2025

Verifiche fiscali dall'organo di revisione

L’organo di revisione deve effettuare mediante la tecnica del campionamento numerose verifiche fiscali.

L'organo di revisione deve effettuare numerose verifiche con la tecnica del campionamento. In primis, deve verificare:- il corretto esercizio del diritto alla detrazione Iva nei limiti temporali di cui all’art. 19, c. 1 D.P.R. 633/1972; - la corretta applicazione dell’indetraibilità sugli acquisti di beni e sevizi afferenti operazioni esenti o non soggette (art. 19, c. 2 D.P.R. 633/1972); - la corretta applicazione del pro-rata in presenza di operazioni esenti (artt. 19, c. 5 e 19-bis D.P.R. 633/1972); - per i beni e i servizi acquistati o importati, il rispetto del criterio dell’inerenza e dell’impiego degli stessi nell’esercizio di impresa, arte o professione (art. 19, c. 1 D.P.R. 633/1972);- per i beni e i servizi a uso promiscuo, la detrazione della sola quota imputabile all’attività commerciale sulla base di criteri oggettivi, coerenti con la natura dei beni e dei servizi acquistati (art. 19, c. 4 D.P.R. 633/1972).Poi deve controllare: - l’esclusione o riduzione della detrazione per alcuni beni e servizi ai sensi dell’art. 19-bis.1 D.P.R. 633/1972; - la corretta applicazione delle rettifiche delle detrazioni per cambio di destinazione, mutamento del regime delle operazioni attive, variazione del pro-rata (art. 19-bis.2 D.P.R. 633/1972); - la corretta fatturazione delle operazioni soggette a reverse charge in presenza di acquisti di beni e servizi destinati anche alle attività istituzionali dell’ente; - la corretta gestione del ciclo attivo e...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.