Accertamento, riscossione e contenzioso 02 Gennaio 2024

Via libera alla riforma fiscale

Poggia su quattro gambe la riforma fiscale approvata: Irpef , statuto del contribuente, contenzioso tributario e adempimento collaborativo.

Insieme al primo modulo di revisione dell’Irpef il Consiglio dei Ministri del 28.12.2023 ha anche approvato gli ulteriori D.Lgs. attuativi della legge Delega per la Riforma dell’ordinamento fiscale. Parliamo del D.Lgs. dello statuto del contribuente, del contenzioso tributario e dell’adempimento collaborativo. Sul fronte Irpef, con il “disco verde definitivo” ottenuto il 28.12.2023, il decreto che avvia il nuovo primo modulo della riforma Irpef diventa definitivo e pronto a produrre i propri effetti dal 1.01.2024. Per garantire il massimo sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), alle associazioni che si occupano di iniziative umanitarie (religiose o laiche) e agli enti del Terzo settore, il Consiglio dei Ministri ha deliberato di modificare il testo approvato in esame preliminare nella parte relativa alle disposizioni di revisione della detrazione dall’imposta lorda, spettante per l’anno 2024, per le erogazioni liberali a favore di tali soggetti. Anche nel 2024, quindi, le donazioni effettuate verso questi soggetti non saranno sottoposte alla decurtazione di 260 euro, che rimane invece ferma per le erogazioni liberali in favore dei partiti politici. In materia di adempimento collaborativo, sono state apportate modifiche attinenti, tra l’altro, al regolamento relativo ai compiti, agli adempimenti e ai requisiti richiesti agli avvocati e ai dottori commercialisti abilitati al rilascio...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.