Diritto del lavoro e legislazione sociale
19 Aprile 2024
XXV rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva
Approvato dall’assemblea del CNEL il XXV rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva. Tasso di occupazione in Italia inferiore del 8,5% rispetto alla media europea, divario che aumenta per quanto concerne l’occupazione femminile.
L’assemblea del CNEL ha approvato in data 18.04.2024 il XXV rapporto mercato del lavoro e contrattazione collettiva il cui documento è stato votato all’unanimità.
Una prima analisi sui dati occupazionali mette in luce una modesta crescita del numero degli occupati che ha raggiunto quota 23.580.000 tra dipendenti e indipendenti con la componente femminile che, sebbene non abbia ancora raggiunto quote soddisfacenti, si attesta su 10 milioni di unità.
Il tasso di occupazione femminile e giovanile è ben distante ancora dalla media europea: un divario di 13,7 punti percentuali con riferimento all’occupazione femminile e 16,2 in tema di occupazione giovanile.
Dati allarmanti sul lavoro sommerso, con tassi tra i più alti in Europa, e sull’occupazione dei soggetti più vulnerabili, persone con disabilità in primis; per quest’ultimi l’Italia registra un tasso di occupazione inferiore di 15,9 punti percentuali rispetto alla Germania, di 6,9 punti percentuali rispetto alla Francia, di 3,9 punti percentuali rispetto alla Spagna (dati Eurostat).
Nel 2023 si è registrato, stando ai dati attuali, un aumento dell’occupazione a tempo indeterminato (+491.000, +3,3% rispetto al 2022) così come si è registrato un aumento dei lavoratori indipendenti. Dall’analisi dei dati relativi alle comunicazioni obbligatorie forniti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e...