Una raccolta di articoli dedicati alla revisione contabile e al controllo legale dei conti, ai principi di revisione e alla relazione sulla gestione.

Revisione e controllo 08 Maggio 2024

Le verifiche dello schema del rendiconto

L’organo di revisione verifica che lo schema di rendiconto sia composto dai 3 documenti previsti dall’ordinamento: conto del bilancio, conto economico e stato patrimoniale. I documenti devono essere conformi rispetto allo schema dell’Allegato 10 al D.Lgs. 118/2011.
Revisione e controllo 07 Maggio 2024

Bilancio 2023 e organo di controllo/revisore

La nomina dell’organo di controllo o del revisore in occasione delle assemblee per l’approvazione del bilancio 2023. I limiti e gli esercizi da monitorare.
Revisione e controllo 30 Aprile 2024

Revisori degli Enti locali nel 2024

L’annuale “fotografia” del Ministero dell’Interno fornisce la situazione dell’andamento della revisione negli enti locali. Si accentua il calo complessivo dei professionisti che si dedicano a questa delicata funzione e, soprattutto, scende l’appeal tra i più giovani.
Revisione e controllo 23 Aprile 2024

Indicatori e principi contabili e di revisione

Quanti e quali siano gli indicatori utili per raggiungere lo scopo voluto dal combinato disposto dell’art. 2086 c.c. e dell’art. 3 del Codice della crisi.
Revisione e controllo 20 Aprile 2024

Società di capitali, responsabilità civile dell’organo di controllo

Dopo l’approvazione della II Commissione Giustizia, passa alla Camera la proposta di legge diretta a risolvere l’attuale stortura normativa che prevede per i componenti del collegio sindacale una responsabilità solidale e illimitata.
Revisione e controllo 19 Aprile 2024

Omessa nomina dell’organo di controllo e riflessi sul bilancio

Il bilancio di esercizio non può essere depositato se la società, essendovi obbligata, omette di nominare l’organo di controllo, così mancando anche la relativa redazione: così ha stabilito il Conservatore del Registro delle Imprese di Firenze.
Revisione e controllo 08 Aprile 2024

Nomine forzate, organo di controllo o revisore da gestire

L’atto costitutivo può prevedere la nomina di un organo di controllo o di un revisore, determinandone competenze e poteri, compresa la revisione legale dei conti. Se lo statuto non dispone diversamente, l’organo di controllo è costituito da un solo membro effettivo.
Revisione e controllo 03 Aprile 2024

Relazione unitaria del collegio incaricato della revisione legale

Nuova versione del documento del CNDCEC sulla relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti, aggiornato alle ultime norme in materia di bilanci e con una proposta di modelli di relazione.
Revisione e controllo 27 Marzo 2024

Le probabili criticità nella revisione dei bilanci 2023

Nelle procedure di revisione da pianificare per i bilanci 2023, il revisore dovrà tenere conto di recenti disposizioni che potranno generare un impatto rilevante sulle attività da svolgere.
Revisione e controllo 15 Marzo 2024

Debiti fuori bilancio: il ruolo dei revisore

I debiti fuori bilancio sono quelli contratti senza che l’ente ne avesse programmato una specifica copertura finanziaria: sono un’obbligazione verso terzi per il pagamento di una determinata somma di denaro, in violazione delle norme che regolano i procedimenti di spesa degli enti.
Revisione e controllo 01 Marzo 2024

Sarà il revisore ad attestare la rendicontazione di sostenibilità

Il soggetto che attesterà la conformità della rendicontazione di sostenibilità potrà essere il revisore al bilancio della società o un altro revisore appositamente incaricato, purché abilitato ai sensi del D.Lgs. 39/2010.
Revisione e controllo 28 Febbraio 2024

Nomina dell’organo di controllo nelle Srl: nuovo appuntamento

Ritorna il momento di nominare, eventualmente, l’organo di controllo dopo aver verificato il superamento o meno dei parametri dimensionali presenti nei bilanci 2022 e 2023. Note dolenti per chi, essendovi tenuto lo scorso anno, non vi ha provveduto.
Revisione e controllo 27 Febbraio 2024

La prova della corretta vigilanza del sindaco

Il sindaco di una società fallita deve provare il corretto svolgimento del proprio incarico per poter essere ammesso al passivo (Cass., ord. n. 4315/2024).
Revisione e controllo 26 Febbraio 2024

Sindaci responsabili per omessa vigilanza e aggravamento del dissesto

Per evitare il concorso con gli amministratori in bancarotta, i sindaci devono agire con la diligenza che norme e prassi professionale prevedono. Lo ha confermato la Corte di Cassazione penale, con la sentenza 10.01.2024, n. 1162.
Revisione e controllo 15 Febbraio 2024

Revisori legali, il programma di formazione 2024

Aggiornamento del 13.02.2024 dopo un refuso nella versione iniziale. Introdotto il nuovo gruppo D) per le materie riguardanti la rendicontazione di sostenibilità ai sensi della Direttiva (UE) 2022/2464.
Revisione e controllo 14 Febbraio 2024

Asseverazione del revisore per partecipazioni in enti locali

Molteplici sono gli adempimenti che deve effettuare l’organo di revisione in relazione alla gestione degli organismi partecipati dagli enti locali.
Revisione e controllo 07 Febbraio 2024

Fondo rischi e oneri, le attenzioni per il revisore

Tale area di bilancio è spesso critica per i revisori, in quanto un’eventuale errata rilevazione, valutazione e rappresentazione in bilancio, in particolare dei fondi rischi, comporta quasi sempre errori significativi.
Revisione e controllo 02 Febbraio 2024

Sindaco senza compenso se inadempiente, fino a prova contraria

Le indicazioni della Cassazione nel caso di fallimento dell’impresa e domanda di ammissione al passivo.
Revisione e controllo 20 Gennaio 2024

Revisori legali alla cassa entro il 31.01.2024

Gli iscritti nelle sezioni “A” e “B” del Registro dei revisori legali sono tenuto a corrispondere, per l’anno 2024, il contributo annuale nella nuova misura di 47 euro.
Revisione e controllo 19 Gennaio 2024

Ruolo e responsabilità del presidente del collegio sindacale

Le indicazioni delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate, approvate dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Revisione e controllo 05 Gennaio 2024

Collegio sindacale, il rapporto squilibrato fra opportunità e rischi …

Il Cndcec ha pubblicato le nuove norme di comportamento per le società non quotate, aggiornando quanto precedentemente pubblicato nel 2021.