Una raccolta di articoli dedicati alla revisione contabile e al controllo legale dei conti, ai principi di revisione e alla relazione sulla gestione.

Revisione e controllo 02 Gennaio 2025

Nuove norme di comportamento per i sindaci societari

Dal Cndcec arrivano disposizioni più ampie su governance, sostenibilità e gruppi di imprese, con decorrenza dal nuovo anno.
Revisione e controllo 16 Dicembre 2024

Revoca per giusta causa del revisore legale

Il D.M. 28.12.2012, n. 261 contiene il regolamento concernente i casi e le modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale.
Revisione e controllo 06 Dicembre 2024

Adeguati assetti, questi (s)conosciuti

L'attività di sindaci e revisori in relazione alla predisposizione dell'organo amministrativo di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili.
Revisione e controllo 04 Dicembre 2024

Revisori della sostenibilità: valgono i crediti formativi del 2024

La circolare della Ragioneria generale dello Stato 12.11.2024, n. 37 fornisce informazioni dettagliate riguardo al regime transitorio per potersi iscrivere nell’elenco dei revisori della sostenibilità nell’ambito del Registro dei revisori legali.
Revisione e controllo 19 Novembre 2024

Revisori enti locali, tempo di conferma dei requisiti

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso che contiene le norme riguardanti il mantenimento dell’iscrizione nell’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali per l’anno 2025 (rispetto dei termini, veridicità delle dichiarazioni e della documentazione, possesso dei requisiti).
Revisione e controllo 15 Novembre 2024

Rendicontazione di sostenibilità, nuovi obblighi per i revisori

Formazione senza fine per i professionisti: oltre agli obblighi già vigenti, si aggiungono quelli relativi alla certificazione del bilancio di sostenibilità.
Revisione e controllo 09 Novembre 2024

Un sindaco del MEF nelle società percipienti fondi pubblici

L’art. 112 della bozza di legge di Bilancio 2025 prevede la nomina di un membro ministeriale nei collegi sindacali di ente o società che percepisca un contributo pubblico di 100.000 euro.
Revisione e controllo 07 Novembre 2024

Revisore e sindaci e modelli di governance delle società

Un tema fondamentale, affrontato anche dalle Norme di comportamento del collegio sindacale al punto 5.5., riguarda i rapporti con l’Organismo di Vigilanza e con il conseguente Modello adottato ex D.Lgs. 231/2001.
Revisione e controllo 02 Novembre 2024

Verifica per l’affidamento e per il contratto di servizio

Il controllo dell'organo di revisione per l'affidamento e per il contratto di servizio assume un’importanza notevole.
Revisione e controllo 28 Ottobre 2024

MEF nei collegi sindacali delle imprese beneficiarie di contributi

Il disegno di legge di Bilancio 2025 introduce un sistema di vigilanza rafforzata per le società che ricevono contributi statali, con l'obbligo di nominare un rappresentante MEF negli organi di controllo.
Revisione e controllo 18 Ottobre 2024

Obbligo di segnalazione della crisi anche per il revisore

Riformulato l’art. 25-octies del Codice della crisi: esteso anche al revisore legale dei conti l’obbligo di segnalare gli alert della crisi entro 60 giorni.
Revisione e controllo 12 Ottobre 2024

Il revisore di sostenibilità, nuova figura professionale

Ha il compito di attestare la conformità della rendicontazione di sostenibilità rilasciando un’apposita relazione con le proprie conclusioni circa la conformità della rendicontazione stessa ai criteri di redazione, all'obbligo di marcatura e agli obblighi di informativa.
Revisione e controllo 09 Ottobre 2024

Gli alert della crisi devono essere segnalati anche dal revisore

Oltre che all’organo di controllo societario, collegio sindacale o sindaco unico, anche sul soggetto incaricato della revisione legale ricade il compito di segnalazione all’organo amministrativo per l'anticipata emersione della crisi.
Revisione e controllo 05 Ottobre 2024

Le ultime su revisori, sindaci e imprese

Le ultime settimane sono state caratterizzate dall’emanazione di una serie di novità decisamente impattanti sul futuro lavoro di revisori e sindaci, che è opportuno riassumere con qualche breve commento.
Revisione e controllo 28 Settembre 2024

Gli adempimenti ai fini Iva: i controlli del revisore

Molteplici sono i controlli che il revisore deve effettuare in merito agli adempimenti ai fini Iva.
Revisione e controllo 18 Settembre 2024

Scambio di informazioni tra revisore entrante e uscente

L'art. 9, c. 5 D.Lgs. 39/2010 prevede che nel caso di avvicendamento, il revisore uscente deve consentire al revisore entrante “l’accesso a tutte le informazioni concernenti l’ente sottoposto a revisione e l’ultima revisione di tale ente”.
Revisione e controllo 05 Luglio 2024

Il punto sui limiti alla nomina del revisore negli enti locali

Il revisore dei conti che ha già svolto due incarichi non può essere nominato una terza volta nello stesso ente: sono irrilevanti la consecutività degli incarichi, la durata degli stessi e il ruolo ricoperto nel collegio.
Revisione e controllo 02 Luglio 2024

Responsabilità del revisore legale per inadeguatezza del MOG

Nell’ambito dei giudizi di responsabilità per mancanza o inadeguatezza del Modello di organizzazione, gestione e controllo, il revisore ha ruolo particolarmente delicato.
Revisione e controllo 19 Giugno 2024

In arrivo nuovi limiti alla responsabilità dei sindaci-revisori

Il 29.05.2024 la Camera ha approvato il DDL volto alla modifica dell’art. 2407 c.c., concernente la responsabilità civile del collegio sindacale, con lo scopo di introdurre precisi limiti alla responsabilità dei sindaci e all’entità del risarcimento dei danni. 
Revisione e controllo 05 Giugno 2024

Organismi partecipati e società in house: l’asseverazione del revisore

L'organo di revisione, ai sensi dell’art. 4, c. 16 D.L. 138/2011, verifica il rispetto dei contratti di servizio, con riferimento alle società in house e a quelle partecipate dall’ente locale.
Revisione e controllo 22 Maggio 2024

Il revisore deve farsi rilasciare le attestazioni dalla direzione

Il principio di revisione (ISA Italia) 580 stabilisce che “Il revisore deve ottenere attestazioni scritte dalla direzione che abbia un appropriato livello di responsabilità per il bilancio e una conoscenza delle tematiche in questione”.