IVA 22 Luglio 2025

Fattura differita per prestazioni di servizio: guida pratica

Gestire la fattura elettronica differita: regole, tempi e un esempio pratico per i professionisti.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Luglio 2025

Ravvedimento speciale bis: torna la sanatoria per il CPB 2025-2026

L'emendamento al D.L. 84/2025 riapre la finestra temporale per regolarizzare i periodi d'imposta dal 2019 al 2023.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Luglio 2025

Sottrazione fraudolenta: reato solo se la pretesa fiscale è a rischio

Per configurare il reato ex art. 11 D.Lgs. 74/2000 non basta l’atto fraudolento: è necessaria la concreta idoneità a compromettere la riscossione, valutata in base alla situazione patrimoniale del contribuente.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Luglio 2025

Verifiche GdF dovranno essere motivate... quelle dell'Ispettorato del Lavoro?

Dopo la sentenza delle Corte europea dei diritti dell’uomo che ha condannato l’Italia per le scarse garanzie in caso di controlli fiscali, arriva un correttivo alla legge a tutela dei diritti del contribuente ove inserito l’obbligo per Entrate e GdF di motivare gli accessi ispettivi.
Imposte dirette 21 Luglio 2025

Trasparenza fiscale nelle S.r.l.: requisiti, vantaggi e limiti

Il regime di trasparenza fiscale per le S.r.l., previsto dall’art. 116 del Tuir, consente l’imputazione diretta del reddito ai soci, evitando la doppia imposizione. Una scelta opzionale con rilevanti benefici fiscali e gestionali.
IVA 19 Luglio 2025

Iva TR 2° trimestre 2025: invio entro il 31.07

Il 31.07.2025 è il consueto termine per inviare il modello Iva TR per chiedere a rimborso o ottenere in compensazione il credito Iva infrannuale relativo al 2° trimestre 2025.
IVA 19 Luglio 2025

Aliquote Iva per pasti in Italia: guida pratica

Dalle mense ai ristoranti, dal vino al food delivery: come applicare l’Iva corretta nelle diverse somministrazioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Luglio 2025

Contraddittorio preventivo, novità con meno garanzie per il contribuente

Il decreto correttivo Irpef-Ires limita il contraddittorio preventivo, includendo nel termine unico di 60 giorni anche l’accesso agli atti, riducendo le garanzie difensive e rischiando un aumento del contenzioso tributario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Luglio 2025

Falsa fatturazione e onere della prova

Ripartizione onere della prova: giurisprudenza di merito e di legittimità allineate.
Imposte dirette 18 Luglio 2025

Familiari a carico: il terzo decreto correttivo allarga la platea

Il Governo fa dietrofront sulla stretta fiscale e riammette fratelli, sorelle e suoceri nel perimetro agevolativo.
IVA 18 Luglio 2025

Doppio colpo antifrode Iva al cessionario

Diniego di detrazione e responsabilità solidale, la Corte di Giustizia Europea legittima il cumulo antifrode.
IVA 18 Luglio 2025

Iva al 5% per gli oggetti d’arte

Aliquota Iva ridotta al 5% per le importazioni e per le cessioni interne da chiunque effettuate di oggetti e opere d’arte, antiquariato o collezione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Luglio 2025

Prescrizione debiti, per la Cassazione genera sopravvenienze attive

La Cassazione qualifica come sopravvenienza attiva ex art. 88 del Tuir l’estinzione per prescrizione di debiti da locazione. Tuttavia, la tesi contrasta con l’art. 2944 c.c., che riconosce effetti interruttivi al pagamento successivo.
Accertamento, riscossione e contenzioso 18 Luglio 2025

Operazioni soggettivamente inesistenti: Cassazione conferma

Sono deducibili i costi da operazioni soggettivamente inesistenti se dimostrati effettivi; esclusi invece quelli oggettivamente inesistenti, anche con documentazione formale. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione nella sentenza 2.04.2025, n. 8716.
Imposte dirette 17 Luglio 2025

Approvato il terzo decreto correttivo della riforma fiscale

Il Governo approva il terzo intervento normativo con modifiche significative al sistema tributario, tra cui interessanti novità arrivano per la nozione di familiare a carico, errori contabili e derivazione rafforzata per le microimprese.
Imposte dirette 17 Luglio 2025

Conferimento di immobili non strumentali nelle Stp, il regime fiscale

Nel conferimento di uno studio a una Stp, l’immobile promiscuo non strumentale diventa bene d’impresa, ma resta escluso dal compendio professionale. Il suo valore fiscale dipende dall’inclusione o meno nell’azienda e dalla sua anzianità di possesso.
IVA 17 Luglio 2025

Nuovo Testo Unico Iva: razionalizzazione e criticità applicative

Il nuovo Testo Unico Iva, in vigore dal 1.01.2026, razionalizza la normativa accorpando 171 articoli e recepisce direttive UE. Integra novità su e-fattura, split payment, esenzioni e operazioni internazionali, ma restano criticità per il Terzo Settore.
Accertamento, riscossione e contenzioso 17 Luglio 2025

Finanziamenti soci e accertamento induttivo: stretta su utili in nero

L’ordinanza n. 16904/2025 conferma che i finanziamenti non giustificati dei soci possono legittimare l’accertamento induttivo puro: assenza di delibera, versamenti in contanti e incongruenze reddituali sono elementi sintomatici di ricavi occulti. La prova contraria grava sulla società.
Imposte dirette 16 Luglio 2025

Affitto studio professionale, manca uno specifico regime fiscale

L’affitto di uno studio professionale, nonostante la riforma fiscale sia intervenuta a disciplinare vuoti normativi e incoerenze fiscali in ordine alle operazioni straordinarie in raccordo con le attività professionali, manca ancora di un qualsiasi regime fiscale di sicuro riferimento.
Imposte dirette 16 Luglio 2025

Studio associato/Snc/Sas e attribuzione delle ritenute 2024

L’attribuzione del reddito e delle ritenute ai soci/associati in trasparenza e la loro possibilità di riattribuire le ritenute alla società/associazione: iter da seguire e indicazioni nei modelli dichiarativi dei 2 soggetti.
IVA 16 Luglio 2025

Iva sul riaddebito spese tra professionisti non associati

Operazioni imponibili, esclusi interessi e rivalsa Iva spese legali: conferme dalla circolare n. 58/E/2021.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Luglio 2025

TCF volontario per le PMI: approvato il decreto attuativo

Il D.M. Economia 9.07.2025 introduce il TCF per PMI, estendendo i benefici del regime collaborativo ex art. 7-bis D.Lgs. 128/2015 anche a chi non raggiunge i requisiti ordinari, promuovendo la compliance fiscale e la governance interna.
Imposte dirette 15 Luglio 2025

Dichiarazione ultratardiva e rimborso d’imposta: validità confermata

La Cassazione riconosce valido il rimborso richiesto in una dichiarazione “omessa” per tardività, superando l’orientamento formale che esigeva un’istanza autonoma ex art. 38 D.P.R. 602/1973.
Accertamento, riscossione e contenzioso 15 Luglio 2025

Valida la cartella di pagamento senza firma Cades o Pades

Per la Cassazione (sent. n. 12997/2025) la mancanza delle firme digitali Cades o Pades non invalida la cartella di pagamento quando il documento è inequivocabilmente riferibile all'organo amministrativo titolare del potere di emetterlo.