Imposte dirette 14 Luglio 2025

Trust opaco estero: cessione di partecipazioni con immobili in Italia

Con la risposta all’interpello 4.07.2025, n. 175, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta per la prima volta in modo articolato sull’applicazione dell’art. 23, c. 1-bis del Tuir in relazione alla cessione di partecipazioni in società estere da parte di un trust opaco residente negli Stati...
Accertamento, riscossione e contenzioso 14 Luglio 2025

Controlli Iva 2024: lettere di Compliance in arrivo

L'Agenzia delle Entrate avvia la campagna di regolarizzazione spontanea per omesse o infedeli dichiarazioni Iva 2025 relative al periodo di imposta 2024.
Imposte dirette 12 Luglio 2025

CFC: il momento rilevante per l’imputazione dei redditi

La Cassazione (sent. 3.07.2025, n. 18925) chiarisce che i redditi CFC vanno imputati al socio residente solo se la partecipazione era già detenuta al momento della loro maturazione. Vietata l’imputazione retroattiva di utili pre-acquisizione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 12 Luglio 2025

La prova è un onere che non va equivocato o reinterpretato

Nelle liti con il Fisco, sapere con certezza chi deve dimostrare cosa non è solo una questione tecnica, ma soprattutto una questione di giustizia.
Tributi locali 12 Luglio 2025

Imu e coniuge superstite: art. 540 c.c. non sempre applicabile

In caso di comproprietà con soggetti terzi non può essere applicata la riserva contenuta nell’art. 540 c.c. a favore del “coniuge superstite”.
Imposte dirette 11 Luglio 2025

CPB e Ateco 2025: nuovo ISA ma stessa attività, accordo salvo

L'Agenzia delle Entrate chiarisce la permanenza degli effetti in presenza di variazioni Ateco 2025 che comportano un diverso ISA senza modifica sostanziale dell'attività.
Imposte dirette 11 Luglio 2025

Start-up innovative e fondi OICR: la decorrenza della detrazione Irpef

La detrazione Irpef del 30% per investimenti in start-up o PMI innovative tramite OICR spetta nel periodo d’imposta in cui il fondo diventa “qualificato”. Chiarimento fornito dall’Agenzia nella risposta all’interpello n. 184/2025.
Imposte dirette 11 Luglio 2025

Disciplina tributaria del contratto sale and lease back

La disciplina tributaria del contratto sale and lease back si sottrae all’ordinario regime fiscale della rateizzazione delle plusvalenze ex art. 86, c. 4 del Tuir.
IVA 11 Luglio 2025

Iva oggetti d'arte: casistiche ed esempi pratici

Dal 1.07.2025 aliquota al 5% incompatibile con regime del margine: tutti gli scenari operativi.
IVA 11 Luglio 2025

Forfetari e reverse charge: modifiche nei termini di versamento Iva

Il rapporto del forfetario con il regime del reverse charge e la modifica nei termini di versamento dell’Iva al 16 del 2° mese successivo a ciascun trimestre solare.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Luglio 2025

Redditometro rovesciato: quando la presunzione fiscale pesa troppo

Se la giustizia tributaria inverte il peso della prova, il contribuente rischia di restare senza voce e senza difese.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Luglio 2025

L’Agenzia delle Entrate spiega il concordato preventivo 2025/2026

Pubblicata la circolare 24.06.2025, n. 9/E in cui l’Agenzia delle Entrate spiega le novità in materia di concordato preventivo per il biennio 2025/2026.
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Luglio 2025

Omessa compilazione RU - credito spettante: cartella illegittima

È illegittimo il recupero del credito d’imposta per omessa indicazione nel quadro RU della dichiarazione dei redditi qualora la norma non preveda che la compilazione della dichiarazione costituisca causa di decadenza (C.G.T. Brescia, sent. 4.04.2025, n. 273).
Accertamento, riscossione e contenzioso 10 Luglio 2025

Onere della prova anche con l’allineamento allo studio di settore

L'analisi della Cassazione sulla rettifica del reddito per un'impresa che si è allineata a quello dello studio di settore.
Imposte dirette 09 Luglio 2025

Superata l’interpretazione della Cassazione in tema di PEX

La disciplina del nuovo istituto della scissione con scorporo supera la maldestra interpretazione della Cassazione in tema di regime PEX.
Imposte dirette 09 Luglio 2025

Scambio partecipazioni e soggetti IAS: questioni di neutralità fiscale

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello n. 180/2025, ha chiarito che la neutralità fiscale ex art. 177, c. 1 del Tuir si applica solo se tutti i requisiti sono rispettati; in caso contrario, la permuta è realizzativa e produce effetti fiscali.
IVA 09 Luglio 2025

Regime forfetario e margine Iva compatibili

L'Agenzia chiarisce che non è previsto alcun ostacolo per chi non ha mai applicato regimi speciali Iva.
IVA 09 Luglio 2025

Reverse charge e subappalto: quando l’Iva diventa un campo minato

Nell’edilizia, l’Iva non è mai solo una tassa rappresentando spesso l’epicentro di verifiche, errori formali e responsabilità incrociate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Luglio 2025

Sospensione Covid e termini di prescrizione

Commento alla sentenza n. 109/2025 della Corte di giustizia tributaria di Piacenza.
Imposte dirette 08 Luglio 2025

OIC 34 e ricavi: effetti fiscali operativi per derivazione rafforzata

Il D.M. 27.06.2025 ha introdotto importanti disposizioni di coordinamento fiscale per recepire nel sistema tributario le novità introdotte dal principio contabile OIC 34 (“Ricavi”), applicabile a partire dai bilanci con esercizio iniziato dal 1.01.2024.
Imposte dirette 08 Luglio 2025

Quadro RR nel modello dichiarativo - focus CPB

La compilazione del quadro RR per il contribuente che abbia aderito al CPB o che sia socio di società che ha aderito al CPB. I chiarimenti della circolare n. 105/2025 dell’Inps.
IVA 08 Luglio 2025

In GU il decreto che porta l’Iva al 5% sulle opere d’arte

Dal 1.07.2025 si applica l’Iva del 5% sulle opere d’arte, da collezione e d’antiquariato se non è applicato il regime del margine.
IVA 08 Luglio 2025

Stop alla confisca Iva all’importazione se paghi il debito

La Corte Costituzionale boccia il cumulo sanzionatorio sproporzionato tra confisca e sanzioni amministrative.
Accertamento, riscossione e contenzioso 08 Luglio 2025

Errori a danno del contribuente, necessaria l’azione amministrativa

L’amministrazione deve correggere anche gli errori a danno del contribuente: la Cassazione (SS.UU. n. 13378/2016) riconosce il diritto di far valere errori che abbiano determinato un’imposizione superiore al dovuto.