Imposte dirette 28 Giugno 2025

CPB e imposta sostitutiva sul maggior reddito: un esempio di calcolo

L’adesione al CPB consente di optare per un’imposta sostitutiva delle imposte sul reddito, addizionali comprese, sulla parte di reddito concordato che eccede il reddito effettivo dichiarato nel periodo d’imposta antecedente alla proposta.
Imposte dirette 28 Giugno 2025

Nuove regole fiscali per interessi, assicurazioni e bonus edilizi

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il regime fiscale di interessi attivi, premi assicurativi riaddebitati e bonus edilizi per i professionisti, alla luce del nuovo art. 54 del Tuir.
Imposte dirette 28 Giugno 2025

Deduzione forfetaria gestori di impianti carburante nel mod. Redditi PF

Il consolidamento normativo dell'istituto agevolativo e le implicazioni nella dichiarazione dei redditi per il periodo d'imposta 2024.
Altre imposte indirette e altri tributi 28 Giugno 2025

Imposta di bollo su polizze vita, ruolo degli intermediari finanziari

Con la circolare 4.06.2025, n. 7/E l’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità applicative della nuova disciplina in materia di imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai contratti di assicurazione sulla vita prevista dalla legge di Bilancio 2025.
Imposte dirette 27 Giugno 2025

Redditi di lavoro autonomo: ritorna la frammentazione fiscale

Il principio di omnicomprensività nell’ambito dei redditi di lavoro autonomo, introdotto dalla riforma fiscale del 2024, è già al capolinea.
Imposte dirette 27 Giugno 2025

Chiarito il momento impositivo dei trust successivi

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 170/2025, ha ritenuto imponibile ai fini dell’imposta di donazione il trasferimento patrimoniale tra trust familiari, qualificando i trust successivi come beneficiari distinti e superando la continuità fiduciaria.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Giugno 2025

CPB: no alla rateizzazione degli avvisi bonari

Con la circolare 24.06.2025, n. 9/E l'Agenzia delle Entrate fornisce le ultime precisazioni su termini e modalità di regolarizzazione dopo l'avviso bonario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 27 Giugno 2025

Imposta sostitutiva del concordato 2025-2026

La determinazione dell’imposta sostitutiva nel concordato preventivo biennale 2025-2026 con le nuove aliquote maggiorate per le eccedenze superiori a 85.000 euro.
Imposte dirette 26 Giugno 2025

TFM, deducibilità per competenza con atto di data certa

Le indicazioni della Cassazione in merito al regime fiscale del trattamento di fine mandato.
IVA 26 Giugno 2025

Regime del margine e Iva al 5%: tutte le novità del decreto Omnibus

Aliquota unica al 5% per l’arte, ma vietato il cumulo con il regime del margine: ecco cosa cambia.
Accertamento, riscossione e contenzioso 26 Giugno 2025

Le Faq dell’Agenzia delle Entrate non hanno valore giuridico

Con la risposta all'interpello 23.06.2025, n. 167 relativa ad un cumulo della Tremonti Ambiente con gli incentivi al cosiddetto Conti Energia, l’Agenzia delle Entrate dichiara che le Faq non hanno valore giuridico.
Imposte dirette 25 Giugno 2025

Nuova deroga all’onnicomprensività del reddito di lavoro autonomo

In ordine agli interessi attivi l’art. 1 del decreto correttivo introduce il c. 3-bis all’art. 54 Tuir disponendo: “Gli interessi e gli altri proventi finanziari di cui al Capo III percepiti nell’esercizio di arti e professioni, costituiscono redditi di capitale”.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Giugno 2025

Verso l'estensione del Tax Control Framework alle Pmi

Un'opportunità di compliance preventiva che potrebbe rivoluzionare la gestione del rischio fiscale anche per le realtà di minori dimensioni. Corsi per certificatori dal prossimo settembre.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Giugno 2025

Il venditore porta a porta non è agente di commercio

Non assume la qualifica di “agente di commercio”, il commerciante “porta a porta” che ricava le sue remunerazioni in netta prevalenza in forma indiretta, cioè attraverso la vendita di altri soggetti a lui collegati (C.G.T. Lombardia, sent. 29.08.2024, n. 2295).
Imposte dirette 24 Giugno 2025

Pagamenti digitali e detrazioni fiscali: ok da app “mobile”

L'Agenzia delle Entrate estende il riconoscimento della tracciabilità ai sistemi di pagamento digitale via smartphone.
IVA 24 Giugno 2025

Iva su quote variabili e fisse: l’Agenzia chiarisce

Tutte le quote del nuovo sistema di remunerazione farmacie SSN sono imponibili Iva al 10%, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Giugno 2025

La Corte di Cassazione preclude valore probatorio ai documenti tardivi

La Cassazione, con la sentenza 14.11.2024, n. 29434, si è pronunciata sull’ammissibilità di documenti prodotti tardivamente (solo nel corso di giudizio di primo grado).
IVA 23 Giugno 2025

Reverse charge trasporti: estensione stabile e misure antifrode

Il D.L. 84/2025 estende in modo strutturale il reverse charge agli appalti nel trasporto merci, eliminando i vincoli oggettivi previsti dalla L. 207/2024. L’intervento rafforza la lotta alle frodi Iva e chiarisce opzioni e responsabilità lungo la filiera.
IVA 23 Giugno 2025

Iva su prestazioni sanitarie e sociosanitarie delle fondazioni

L’Agenzia delle Entrate chiarisce: esenzione Iva solo per professionisti sanitari abilitati; prestazioni OSS imponibili.
Imposte dirette 21 Giugno 2025

CFC: l’imposta sostitutiva del 15% diventa regime opzionale white list

Il nuovo c. 4-ter dell’art. 167 del Tuir, riscritto dal D.L. 84/2025, introduce un’imposta sostitutiva del 15% con funzione “sbiancante” per le CFC, superando la tassazione per trasparenza e semplificando il regime opzionale.
IVA 20 Giugno 2025

Territorialità Iva per i servizi su imbarcazioni da diporto

L’Agenzia delle Entrate chiarisce criteri, prove e calcolo Iva per leasing e noleggio nautico extra-UE.
Accertamento, riscossione e contenzioso 20 Giugno 2025

Concordato preventivo biennale: possibili profili di illegittimità

Il problema sembra porsi, da una lettura asettica della norma, in rapporto al principio sancito dall’art. 53 della Costituzione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Giugno 2025

Processo tributario telematico: attestazione conformità semplificata

Dal 13.06.2025, l’attestazione di conformità nel processo tributario riguarda la corrispondenza tra documento cartaceo e PDF, non più l’“originale”. Obbligo solo per i documenti analogici, pena l’inutilizzabilità. Serve firma digitale e deposito contestuale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 19 Giugno 2025

Crediti superbonus: per evitare il sequestro non basta la buona fede

Anche i cessionari in buona fede possono subire il sequestro dei crediti d’imposta, se ritenuti connessi a condotte fraudolente. La tutela dell’art. 121 D.L. 34/2020 è limitata all’ambito tributario e non vale in sede penale.