Novità inerenti alla gestione amministrativa, fiscale e del lavoro delle società cooperative, alla mutualità e ai soci, alle peculiarità e alle agevolazioni.

Coop 20 Ottobre 2025

Ristorni ai soci: nessun limite quantitativo nella distribuzione

L’analisi giuridica esclude vincoli quantitativi ai ristorni delle cooperative, riconoscendo la loro funzione mutualistica come parte essenziale dello scopo sociale, in coerenza con l’art. 2545-sexies c.c.
Coop 19 Settembre 2025

Ires premiale, buone nuove per le coop

Il decreto attuativo sull’Ires premiale ha chiarito alcuni dubbi interpretativi sui requisiti di accesso per le società cooperative, tra i quali quello che vede accogliere tra le “apposite riserve” a cui destinare l’utile di esercizio anche la riserva obbligatoria ex art. 2545-quater c.c.
Coop 29 Agosto 2025

Calcolo dei soci svantaggiati nelle Cooperative Sociali di Tipo B

Definizione di socio svantaggiato e modalità di determinazione della quota minima del 30% prevista dalla L. 381/1991.
Coop 18 Agosto 2025

Cooperative, le categorie di soci

La cooperativa si distingue per la variabilità dei soci e la “porta aperta”. Prevede categorie differenziate: cooperatori, speciali, sovventori e finanziatori, con limiti al voto e alla remunerazione per tutelare la governance mutualistica.
Coop 01 Agosto 2025

Sottrazione attività di revisione cooperativa: sanzioni da rivedere

Secondo la Consulta, è costituzionalmente illegittima la disposizione che prevede che agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza ex D.Lgs. 220/2002 si applichi il provvedimento di scioglimento per atto dell’autorità.
Coop 12 Luglio 2025

Conseguenze sulle coop sociali della nuova fiscalità ETS

In sintesi, le principali ricadute sugli aspetti fiscali propri delle cooperative sociali, in conseguenza del previsto avvio, a decorrere dal 2026, della disciplina tributaria delle imprese sociali e degli enti del Terzo settore.
Coop 11 Giugno 2025

Relazione dell’organo di controllo delle cooperative

Il Cndcec ha recentemente pubblicato i nuovi modelli da utilizzare per la redazione della relazione del collegio sindacale o del sindaco unico sul bilancio di esercizio delle società cooperative.
Coop 02 Maggio 2025

Tassazione delle cooperative agricole vista dai commercialisti

Il Consiglio nazionale e la Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti ha pubblicato il documento “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole” con l’intento di risolvere i dubbi interpretativi ancora oggi esistenti in materia.
Coop 07 Marzo 2025

Ires premiale, appeal incerto per le cooperative

La concreta applicazione dell’Ires premiale al 20% per le società cooperative richiede che venga chiarito se il requisito di accesso costituito dalla destinazione dell’utile di esercizio a una “apposita riserva” possa accogliere anche la riserva obbligatoria ex art. 2545-quater c.c.
Coop 04 Marzo 2025

Coop, aggiornati i limiti dei prestiti per la revisione annuale

Conformemente alle previsioni ex L. 59/1992 è possibile provvedere all’aggiornamento sulla base delle variazioni Istat del triennio 2022/2024 dei limiti del prestito da soci e del fatturato per la revisione annuale.
Coop 07 Febbraio 2025

Coop: la rivalutazione del capitale nel bilancio 2024

Chiuse le rilevazioni statistiche relative all’anno 2024, le società cooperative hanno a disposizione ogni riferimento utile per valutare l’opportunità di stanziare, in sede di destinazione dell’utile 2024, somme a titolo di rivalutazione gratuita del capitale sociale.
Coop 27 Gennaio 2025

Coop e prestito sociale, le limitazioni su interesse e deducibilità

Il prestito effettuato dal socio persona fisica soffre limitazioni sia nell’importo mutuabile e sia nell’interesse massimo per l’applicabilità delle agevolazioni ma anche nella limitazione della deducibilità che ne richiede il ricalcolo.
Coop 06 Dicembre 2024

Calcolo dei soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali

In una recente nota, il MIMIT ha chiarito le caratteristiche dei lavoratori delle cooperative sociali di inserimento lavorativo, ai fini dell’inclusione nella categoria dei soggetti svantaggiati, oltre che le modalità di calcolo della relativa percentuale minima prevista dalla L. 381/1991.
Coop 23 Ottobre 2024

Dal Ministero le istruzioni agli ispettori delle cooperative

Emanate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy le istruzioni operative cui devono attenersi gli ispettori delle società cooperative sia nei rapporti con il Ministero stesso sia nei confronti delle cooperative revisionate.
Coop 14 Ottobre 2024

Coop non aderenti: versamento 3% degli utili al 28.10

Per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, le società cooperative devono corrispondere una quota degli utili netti annuali pari al 3% ai fondi mutualistici.
Coop 10 Aprile 2024

Deducibilità ai fini Irap dei ristorni delle cooperative

Confermata la deducibilità, ai fini Irap, dei ristorni erogati dalle società cooperative ai propri soci, anche nell’ipotesi in cui tali ristorni siano attribuiti tramite distribuzione di parte dell’utile di esercizio.
Coop 30 Gennaio 2024

Coop e prestito sociale: limiti del tasso di interesse e deducibilità

Il prestito effettuato dal socio persona fisica soffre limitazioni sia nell’importo mutuabile e sia nell’interesse massimo per l’applicabilità delle agevolazioni, ma anche nella limitazione della deducibilità che ne richiede il ricalcolo.
Coop 05 Gennaio 2024

Certificazione del bilancio delle cooperative

Con decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stato recentemente aggiornato l’elenco delle società di revisione abilitate al rilascio della certificazione di bilancio agli enti cooperativi e loro consorzi non aderenti ad alcuna associazione di rappresentanza.
Coop 20 Dicembre 2023

Regime fiscale Ires delle imprese sociali e delle cooperative sociali

Ci si chiede se il regime fiscale delle imprese sociali è applicabile interamente alle cooperative sociali che sono di diritto imprese sociali.
Coop 18 Dicembre 2023

Nuovi principi OIC per le cooperative: ristorni da ridurre?

Il passaggio ai nuovi principi contabili OIC per le cooperative potrebbe determinare, in alcuni casi, la necessità di ridurre l’entità dei ristorni ai soci.