Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Maggio 2024

Eccezione di prescrizione sempre verificata dal giudice di merito

Per la Corte di Cassazione (ord. n. 6989/2024) il giudice di merito deve verificare la maturazione o meno della prescrizione eccepita dal ricorrente, senza che rilevi l’erronea individuazione del termine applicabile o del momento iniziale o finale di esso.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Maggio 2024

L’utilità delle segnalazioni anonime

Contrariamente ad una diffusa diffidenza nei confronti delle segnalazioni anonime, possono essere un utile strumento di difesa per l’ente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Maggio 2024

Ancora per poco basta la diretta notifica di avviso di pagamento

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 16.05.2024, n. 13619, è stata investita di una controversia avente ad oggetto la diretta notifica al cessionario di un’azienda di un avviso di intimazione, non preceduto dalla cartella di pagamento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Maggio 2024

Commercialisti: non incompatibile l'affitto di una stanza dello studio

Nessuna incompatibilità con la professione se il commercialista affitta una stanza del suo studio a soggetti che operano in regime di impresa.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Maggio 2024

Nuovo stop al Registro titolari effettivi

Dopo il Tar si pronuncia il Consiglio di Stato, accogliendo il ricorso di Assofiduciaria con altri: stop all’operatività del registro fino al 19.09.2024. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Maggio 2024

Provvigioni agenti e diritto all'esibizione dei libri del preponente

Qualora la ditta preponente non trasmetta all’agente i dati e le informazioni necessarie per esercitare i diritti di credito quantificando esattamente le spettanze, il giudice, su istanza di parte, deve emanare nei confronti del preponente l'ordine di esibizione delle scritture contabili.
Procedure concorsuali 22 Maggio 2024

Limiti alla responsabilità dell’attestatore del concordato

L’attestazione di un professionista indipendente da allegare alla proposta di concordato ha evidenti limiti contenutistici.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Maggio 2024

L'azione di riduzione del prezzo nella compravendita

L’acquirente può domandare la risoluzione del contratto di compravendita o la riduzione del prezzo corrisposto, oltre al risarcimento del danno.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Maggio 2024

Onorario avvocato e debitore della prestazione

Il rapporto di prestazione d'opera professionale, la cui esecuzione è dedotta quale titolo del diritto al compenso, obbliga al pagamento di tale compenso colui che ha conferito il relativo incarico in qualsiasi forma idonea.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Maggio 2024

Attacco hacker ai sistemi informatici: sanzioni del Garante

Un server obsoleto è stato utilizzato per un attacco hacker ai sistemi informatici della Regione Lazio e ASL Roma3. Resi indisponibili molti servizi e dati trattati.
Procedure concorsuali 10 Maggio 2024

L’attestazione di veridicità dei dati aziendali (seconda parte)

Dal punto di vista metodologico lo scopo dell’attestazione è verificare la fattibilità del piano di risanamento proposto dal debitore essendo il giudizio di veridicità dei dati aziendali prodromico all’attestazione di fattibilità.
Procedure concorsuali 09 Maggio 2024

L’attestazione di veridicità dei dati aziendali (prima parte)

Tra i documenti da allegare al piano e proposta di concordato, il Codice della crisi conferma la necessità di produrre l’attestazione di veridicità dei dati e di fattibilità del piano.
Società e contratti 09 Maggio 2024

Rating di legalità: lo stato dell’arte

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) informa sul livello di diffusione del rating di legalità tra le imprese.
Società e contratti 09 Maggio 2024

Turismo e commercio: in arrivo modulistica unificata e standardizzata

La Conferenza unificata in data 4.04.2024 (Repertorio atto n. 38/CU) ha sancito l’intesa su una nuova serie di moduli standardizzati definiti nell’ambito del Tavolo tecnico dell’Agenda per la semplificazione e relativi ad attività nell’ambito dei settori turismo e commercio.
Società e contratti 08 Maggio 2024

Disciplina delle società benefit (seconda parte)

La società benefit non rappresenta una nuova forma societaria, ma è classificabile tra le società che hanno scopo di lucro. Pertanto, la stessa non appartiene al mondo degli enti “non-profit” e non deve iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore.
Società e contratti 08 Maggio 2024

Annullamento delle assunzioni dei familiari di soci di S.r.l.

È ricorrente il principio secondo cui le prestazioni lavorative, rese in ambito familiare, si presumono gratuite in quanto normalmente compiute “affectionis vel benevolentiae causa”.
Società e contratti 07 Maggio 2024

Disciplina delle società benefit (prima parte)

La società benefit non rappresenta una nuova forma societaria, ma è classificabile tra le società che hanno scopo di lucro. Pertanto, la stessa non appartiene al mondo degli enti “non-profit” e non deve iscriversi al Registro unico nazionale del Terzo settore.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Maggio 2024

Contitolari del trattamento dei dati personali

Il titolare del trattamento è chi definisce modalità e finalità del trattamento; potrebbe esserci anche più di un soggetto che definisca gli aspetti essenziali del trattamento e, in tal caso, si parlerebbe di contitolari del trattamento.