Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Aprile 2024

Quale termine per l’inizio della mediazione obbligatoria

Il termine fissato dal giudice per l’inizio della mediazione obbligatoria ha carattere ordinatorio e non perentorio, non essendo stato espressamente previsto come tale dalla normativa vigente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Aprile 2024

Chi può opporsi al decreto ingiuntivo emesso contro il condominio?

I singoli condomini non sono legittimati a proporre opposizione al decreto ingiuntivo emesso nei confronti del condominio per la riscossione di somme dovute per l'esecuzione di lavori sulle parti comuni dell'edificio.
Procedure concorsuali 05 Aprile 2024

Atti della riscossione e doppia notifica nel fallimento

Nel contesto di procedure fallimentari sempre più spesso si registra l’irregolarità delle notificazioni degli atti riscossivi, diretti al contribuente ma notificati unicamente al curatore.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Aprile 2024

Insinuazione al passivo del creditore ipotecario

Il creditore ipotecario che insinua al passivo il proprio credito deve necessariamente produrre la relativa nota di iscrizione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Aprile 2024

Come diventare cittadini italiani

Un allentamento dei requisiti di accesso alla cittadinanza italiana potrebbe portare significativi benefici alla collettività.
Società e contratti 03 Aprile 2024

Abusiva la fusione seguita dalla scissione asimmetrica

È abusiva la fusione fra 3 società con successive scissioni asimmetriche a favore di beneficiarie che ricevono compendi immobiliari identici alla situazione iniziale (Ag. Entrate, interpello 29.03.2024, n. 84).
Società e contratti 02 Aprile 2024

Il nuovo ruolo degli amministratori di società

Negli ultimi anni gli amministratori di società di capitali hanno assunto la consapevolezza che il loro ruolo è mutato così come i profili di responsabilità a esso sottesi.
Procedure concorsuali 02 Aprile 2024

Minimo 3 anni per l’acquisizione di beni in liquidazione controllata

Per la Corte Costituzionale (sent. n. 6/2024) nella liquidazione controllata il termine triennale massimo di apprensione dei beni sopravvenuti del debitore opera anche quale termine massimo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Marzo 2024

Nuovo codice deontologico dei dottori commercialisti (seconda parte)

Il nuovo codice deontologico della professione dei dottori commercialisti ed esperti contabili è stato definitivamente approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 21.03.2024 ed entrerà in vigore il 1.04.2024.
Procedure concorsuali 30 Marzo 2024

Fallimento, potere purgativo in linea con la ripartizione dell’attivo

Il potere del giudice delegato previsto nel sistema fallimentare non può essere esercitato nel caso in cui il curatore agisca in sostituzione del fallito.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Marzo 2024

Nuovo codice deontologico dei Dottori commercialisti (prima parte)

Il nuovo Codice deontologico della professione dei Dottori commercialisti ed esperti contabili è stato definitivamente approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 21.03.2024 ed entrerà in vigore il 1.04.2024.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 28 Marzo 2024

Linee guida sul pignoramento presso terzi (seconda parte)

In data 22.02.2024, il Tribunale di Roma, Sezione III - Esecuzioni Mobiliari, ha emanato le linee guida in tema di pignoramento presso terzi all’esito delle novità introdotte dal legislatore.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Marzo 2024

Linee guida sul pignoramento presso terzi (prima parte)

In data 22.02.2024, il Tribunale di Roma, Sezione III - Esecuzioni Mobiliari, ha emanato le linee guida in tema di pignoramento presso terzi all’esito delle novità introdotte dal legislatore.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Marzo 2024

Clausola compromissoria: deferimento ad arbitrato rituale o irrituale?

È spesso difficile valutare se la clausola compromissoria contenga un deferimento della controversia a un arbitrato di tipo rituale ovvero irrituale. La Cassazione indica i principi per procedere a una corretta interpretazione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Marzo 2024

La “mini riforma” del pignoramento dei crediti verso terzi

Nella Gazzetta Ufficiale 2.03.2023, n. 52 è stato pubblicato il D.L. 2.03.2024, n. 19, che ha introdotto modifiche al Codice di procedura civile sul pignoramento di crediti verso terzi. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Marzo 2024

A chi spetta la rifusione delle spese legali del terzo chiamato?

L’attore che si vede rigettata la propria richiesta di condanna deve rifondere anche le spese sostenute dalla difesa del terzo chiamato, a prescindere dal fatto che abbia esteso le proprie domande al medesimo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Marzo 2024

Riforma Cartabia, nuova forma di impugnazione (seconda parte)

In appello va rinnovata la precedente dichiarazione o elezione di domicilio da parte dell’imputato.
Società e contratti 23 Marzo 2024

Tabaccherie, apertura di una rivendita ordinaria

Nella rivendita ordinaria rientra la normale tabaccheria accessibile al pubblico, che espone il numero della concessione sull'apposita insegna a "T".
Società e contratti 22 Marzo 2024

Test di operatività di società di comodo: impossibile giustificazione

L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza d’interpello n. 53/2024 ha negato la disapplicazione della disciplina fiscale sulle società di comodo, sulla base di argomenti che non hanno nulla da condividere con l’autentica vocazione del diritto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Marzo 2024

Riforma Cartabia, nuova forma di impugnazione (prima parte)

La Riforma Cartabia ha introdotto nel nostro ordinamento nuove previsioni in ordine alle modalità delle impugnazioni proposte nell’interesse dell’imputato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Marzo 2024

Distinzione valida tra cessione e costituzione di diritti di godimento

Il Consiglio nazionale del Notariato, con lo studio n. 14-2024/T, si è pronunciato in ordine alle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024 relative alla costituzione di diritti reali di godimento. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Marzo 2024

La querela può essere spedita a mezzo PEC?

La querela può essere spedita a mezzo posta (cui va equiparato l’inoltro a mezzo PEC) purché la sottoscrizione sia munita di autenticazione proveniente da un soggetto a ciò legittimato.