Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Settembre 2024

Principio di rotazione negli appalti pubblici

Limiti applicativi e deroghe ad un principio cardine della libera concorrenza.
Società e contratti 05 Settembre 2024

Cassazione, nuova pronuncia sulla disciplina della società di comodo

La Corte di Cassazione è tornata ancora ad affrontare il regime fiscale delle società di comodo, affrontando un caso dove la C.T.R. aveva ritenuto che un reddito d'impresa determinato in via forfettaria potesse a sua volta essere corretto da altra disposizione di carattere presuntivo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Settembre 2024

Nuova veste alle successioni e alle donazioni

Semplificata la dichiarazione di successione. Agevolati i giovani fino a 26 anni di età.
Procedure concorsuali 02 Settembre 2024

Rinuncia a insinuazione al passivo e riproposizione tardiva

La domanda di insinuazione al passivo incompleta può essere rinunciata e riproposta in via tardiva, salvo che sulla prima non si sia già pronunciato il giudice delegato e il creditore non abbia proposto opposizione.
Società e contratti 31 Agosto 2024

Rivalutazione e cessione quote non abusiva se unica scelta possibile

La rivalutazione delle azioni con successiva cessione delle stesse alla società emittente non costituisce abuso del diritto in base all’art. 10-bis L. 212/2000. Lo ha precisato la CGT Veneto nella sentenza 17.06.2024, n. 516.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 31 Agosto 2024

Se non c’è un diritto di servitù, vanno rimosse le opere realizzate?

Se il Giudice accerta che non esiste un diritto di servitù, va ordinata la rimozione delle opere realizzate, tranne se il terzo dimostra che il proprietario del suolo non ha alcun interesse al ripristino dei luoghi.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Agosto 2024

Motivazione degli atti impositivi e prova della pretesa erariale

La Corte di Cassazione ritiene che la motivazione e la prova siano strumenti distinti. Questo si riverbera sia nella formazione dell’atto impositivo, per via della completezza della motivazione, sia nella difesa dei contribuenti.
Società e contratti 29 Agosto 2024

Finanziamento soci: cessione con registro allo 0,50%

Il rimborso del finanziamento soci al cedente effettuato in occasione della cessione delle quote societarie è soggetto all’imposta di registro con l’aliquota dello 0,5%. Lo ha precisato la C.G.T. di primo grado di Reggio Emilia nella sentenza 22.07.2024, n. 171.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 28 Agosto 2024

Nessun obbligo di identificazione per l’agente postale

Per la Cassazione (ord. n. 14279/2024) in caso di notifica a mezzo posta, l'agente postale non ha l'obbligo di procedere all'identificazione del soggetto al quale consegna l'atto.
Società e contratti 27 Agosto 2024

Enunciazione finanziamento soci nel verbale assembleare

La Corte di Cassazione (sentenza 21.08.2024, n. 23015) è tornata sulla controversa questione dell’istituto dell’enunciazione ai fini dell’imposta di registro ex art. 22 TUR, ribadendo che il verbale di un’assemblea dei soci di una società di capitali riassume la struttura tipica...
Società e contratti 27 Agosto 2024

Non elusiva la cessione integrale di quote rivalutate

Leverage buy-out: non configurano abuso del diritto le operazioni dirette alla costituzione di 2 newco partecipate integralmente da 2 dei 3 soci della società, nelle quali verranno conferite le rispettive partecipazioni. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello...
Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Agosto 2024

La revocatoria semplificata

La norma è stata introdotta dal D.L. 27.06.2025, n. 83 ed è rubricata “Espropriazione di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a titolo gratuito”.
Società e contratti 22 Agosto 2024

La Cassazione inverte la rotta sulla ristretta base

La presunzione di distribuzione degli utili occulti nelle società a ristretta base torna ancora al vaglio della Cassazione che cambia idea con la sentenza n. 21158/2024.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Agosto 2024

Differenze tra revocatoria ordinaria e semplificata

Il creditore munito di titolo esecutivo che si ritenga pregiudicato da una riduzione patrimoniale del debitore, può scegliere tra due possibili strade per tutelare i propri interessi.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Agosto 2024

Notifica non andata a buon fine

In caso di notifica non andata a buon fine la Suprema Corte precisa quando il processo notificatorio deve essere ripreso senza attendere l’autorizzazione del giudice e quando la stessa autorizzazione si rende invece necessaria e i termini per la rinotifica possono essere superati.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Agosto 2024

Conviventi di fatto: nuovi diritti nell'impresa familiare

La Corte Costituzionale riconosce il convivente come familiare nell’impresa, equiparandolo al coniuge. La pronuncia colma un vuoto legislativo e adegua il diritto all'evoluzione sociale delle relazioni familiari.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 19 Agosto 2024

Avvocato in studio associato e conflitto di interessi

L’avvocato non può assistere uno dei coniugi nelle controversie familiari quando abbia assistito un minore o quando un collega di studio sia stato nominato curatore speciale del minore (Cass S.U., sent. 26.07.2024, n. 20881).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Agosto 2024

Prova dell’obbligo di restituzione della somma ricevuta in prestito

Chi chiede la restituzione di una somma ricevuta in prestito deve provare l'esistenza di un titolo giuridico fondante tale obbligo. Quindi, in caso di contestazione dell’obbligo di restituzione, non è sufficiente la prova della dazione.
Società e contratti 05 Agosto 2024

Il convivente di fatto “bussa” all'impresa familiare

La sentenza 4.07.2024, n. 148 della Corte Costituzionale apre uno squarcio decisivo sulla finora preclusa possibilità di inquadrare nell’impresa anche il convivente more uxorio.
Società e contratti 02 Agosto 2024

Non abusivo il doppio conferimento in realizzo controllato

Nell'ambito di una riorganizzazione societaria, se i conferimenti vengono effettuati a breve distanza, non c’è nessun abuso del diritto, purché la finalità della riorganizzazione sia coerente con la ratio dei regimi applicati. (Ag. Entrate interpello 24.07.2024 n. 160)
Società e contratti 01 Agosto 2024

Cassazione: presupposti dell’interposizione per società di capitali

Intervento sull’interposizione fittizia nel caso l’amministratore di fatto di una società di capitali operi creando dissociazione tra l’apparenza di una titolarità meramente formale del reddito della società e un personale possesso del reddito dell’amministratore di fatto.