Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Maggio 2024

Liquidazione spese legali per patrocinio di più parti

La Suprema Corte, con l’ordinanza 17.04.2024, n. 10367, ha chiarito la disciplina prevista per la liquidazione dei compensi dell’avvocato difensore di più parti in un giudizio, distinguendo il caso in cui lo stesso difenda posizioni diverse rispetto a quello in cui difenda posizioni simili.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Maggio 2024

Albero caduto a causa di un nubifragio: il Comune è responsabile?

È esclusa la responsabilità del Comune per il sinistro occorso ad un automobilista colpito da un albero caduto a causa di un violento nubifragio, non potendo l’Ente rispondere dei danni cagionati da un evento oggettivamente imprevedibile.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Maggio 2024

Consultazione del Registro titolari effettivi: maneggiare con cura

Il 9.04.2024, a seguito della pubblicazione delle 6 sentenze da parte del Tar del Lazio con le quali sono stati respinti i rispettivi ricorsi presentati per l’annullamento dell’adempimento, è ripartita la conta del tempo residuo a disposizione per la comunicazione telematica degli stessi. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Maggio 2024

In mediazione la parte deve comparire personalmente

Il Tribunale di Firenze ha dichiarato improcedibile una domanda laddove nel corso della mediazione la parte non si era presentata personalmente senza giustificato motivo. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Maggio 2024

Commercialisti, chiarite le incompatibilità con la professione

Il D.Lgs. 139/2005 sancisce espressamente l’incompatibilità tra l’esercizio della professione di dottore commercialista e di esperto contabile e quello, anche non prevalente, né abituale della professione di notaio e di giornalista professionista.
Società e contratti 30 Aprile 2024

Rent to buy: società di comodo se canone esiguo è dato dal concedente

In caso di canone di locazione inferiore al prezzo di mercato, la disapplicazione della disciplina relativa alle società di comodo può essere concessa soltanto se ciò non è riconducibile al volere del contribuente (interpello Ag. Entrate 23.04.2024, n. 97).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Aprile 2024
 Intelligenza Artificiale, arriva l’AI Act

Intelligenza Artificiale, arriva l’AI Act

Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Aprile 2024

Interessi legali e interessi moratori

La condanna al pagamento di una somma oltre agli interessi legali, prevede automaticamente anche la corresponsione degli interessi moratori legalmente previsti o è necessario l’espresso richiamo agli stessi nel dispositivo della sentenza?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Aprile 2024

Risarcimento del danno da illecito antitrust (seconda parte)

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno da violazione del divieto di concorrenza si prescrive in 5 anni.
Società e contratti 26 Aprile 2024

Srls, 12 anni di vita di questa sotto-tipologia

Società a responsabilità limitata semplificata, costituzione a basso costo ma necessità di garanzie e formazione del patrimonio netto accelerata.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Aprile 2024

Risarcimento del danno da illecito antitrust (prima parte)

La prescrizione del diritto al risarcimento del danno da violazione del divieto di concorrenza si prescrive in 5 anni. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Aprile 2024

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea

Il 7.12.2000 a Nizza il Consiglio e la Commissione UE sancirono fra i diritti fondamentali anche il diritto ad una buona amministrazione scolpito nell’art. 41 della CDFUE anche detta Carta di Nizza.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Aprile 2024

L’abuso del diritto nell’ordinamento italiano

Si fa riferimento con “abuso del diritto” all'esercizio abusivo di un diritto con lo scopo di raggiungere finalità dissimili da quelle per cui il diritto è stato attribuito dall'ordinamento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Aprile 2024

Non può concretizzarsi l’usucapione tra coniugi durante il matrimonio

Un coniuge non può usucapire un bene dell’altro coniuge durante l'unione matrimoniale. in costanza di matrimonio, infatti, non maturano i termini utili all'usucapione da parte di un coniuge su un bene appartenente all'altro coniuge.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 19 Aprile 2024

Espulsione amministrativa disposta dal prefetto

Una misura ritenuta legittima poiché preordinata ad assicurare una razionale gestione dei flussi migratori. L’importanza della motivazione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Aprile 2024

Somma periodica di donazione modale: no reddito lavoro dipendente

La Corte di Cassazione con la sentenza 4.04.2024 n. 8875 si è pronunciata sul regime fiscale da raccordare all’obbligo di corresponsione da parte del donatario (figlio) di una farmacia (donata dalla madre) di una somma da suddividere in 10 rate mensili al marito della donante.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Aprile 2024

È valida la notifica eseguita presso il co-difensore

Sovente accade che negli atti introduttivi una parte assistita da più avvocati indichi la PEC di uno solo di essi per ricevere le notifiche di legge; tuttavia, tale indicazione non è vincolante.
Procedure concorsuali 15 Aprile 2024

Subentro del curatore nel preliminare e purgazione delle ipoteche

L'art. 108, c. 2 L.F. prevede il potere purgativo del giudice delegato in stretta ed esclusiva consonanza con l'espletamento della liquidazione concorsuale; è però da escludere che la norma possa essere applicata nei diversi casi in cui il curatore agisca nell'ambito dell'art. 72 L.F.
Società e contratti 13 Aprile 2024

La Cassazione si pronuncia ai fini Iva sulla nozione di azienda

La sentenza 3.04.2024 n. 8805 ha stabilito che, ai fini della configurazione della nozione di azienda, è imprescindibile il trasferimento di beni materiali.
Antiriciclaggio 12 Aprile 2024

Responsabilità del professionista nei reati commessi dal cliente

Il rapporto fiduciario tra professionista e il proprio assistito può presentare aspetti patologici nella misura in cui, nella commissione di specifici reati commessi dal cliente, risulti la commistione delle due figure.
Antiriciclaggio 11 Aprile 2024

Al via la riattivazione del registro dei titolari effettivi

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione IV), con 6 sentenze gemelle nn. 6837, 6839, 68340, 6841, 6844 e 6845 (pubblicate il 9.04.2024), ha respinto tutti i ricorsi presentati da fiduciarie e trust contro questo strumento.
Società e contratti 11 Aprile 2024

Trasferimento universale del patrimonio

Nell’interpello n. 81/2024 è affrontato il trattamento fiscale ai fini di imposte di registro, ipotecarie a catastali applicabile a una operazione di trasferimento universale del patrimonio comportante il trasferimento della proprietà in Italia di immobili di una società francese.
Procedure concorsuali 11 Aprile 2024

Durata delle misure cautelari nella composizione negoziata

L’imprenditore che chiede l’accesso a uno strumento di regolazione della crisi può ottenere l’applicazione delle misure cautelari e protettive necessarie per la conservazione del patrimonio.