Società e contratti 16 Marzo 2024

Ruolo del direttore tecnico dell’agenzia di viaggi

Il direttore tecnico dell’agenzia di viaggi è il professionista abilitato a esercitare la professione di management director dell’impresa turistica.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Marzo 2024

La Cassazione penale sul superbonus

Via libera al sequestro del credito d'imposta presso le banche cessionarie anche se in buona fede (Cass., sent. n. 3108/2024).
Società e contratti 14 Marzo 2024

PMI: facilitato l’accesso ai capitali e alla quotazione sui mercati

Con la pubblicazione della legge sulla competitività dei capitali, la modifica della riforma organica della quotazione delle PMI è sulla rampa di lancio.
Società e contratti 13 Marzo 2024

Commercialista, anche con partita Iva chiusa resta iscritto all’Albo

Il professionista che chiude la partita Iva e che non versa in una situazione di incompatibilità con l'esercizio della professione può continuare a essere iscritto nell'albo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Marzo 2024

La prelazione impropria (seconda parte)

L’istituto è disciplinato da clausole molto diffuse nella prassi e che appaiono, in linea di massima, legittime.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Marzo 2024

La prelazione impropria (prima parte)

Nella disciplina delle società di capitali vige il principio della libera circolazione delle azioni/quote volto a garantire il cd. diritto al disinvestimento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Marzo 2024

Avvocato stabilito e iscrizione all’albo speciale dei cassazionisti

L’avvocato stabilito può chiedere l’iscrizione all’albo speciale per il patrocinio avanti alle Giurisdizioni superiori, cumulando il periodo di anzianità maturato nell’iscrizione alla sezione speciale degli stabiliti con il periodo di effettiva iscrizione all’albo ordinario?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Marzo 2024

Valore probatorio degli estratti conto stampati dal correntista

Il correntista può fondare la propria difesa sulle stampe dall’home banking dell’estratto conto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Marzo 2024

Polizze vita, costituzionalmente illegittima la prescrizione biennale

Il termine biennale per la prescrizione dei diritti derivanti dalle assicurazioni sulla vita è costituzionalmente illegittimo. Lo afferma la Corte Costituzionale con la sentenza 29.02.2024 n. 32.
Società e contratti 07 Marzo 2024

Scissione e crediti d’imposta della società scissa

Dubbi interpretativi sulla sorte di alcuni crediti d’imposta in un’operazione di scissione parziale affrontati dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello n. 48/2024.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Marzo 2024

Rilevabilità d’ufficio delle nullità contrattuali

Nel giudizio di appello e in quello di Cassazione, il giudice, in caso di mancata rilevazione officiosa in primo grado di una nullità contrattuale, ha sempre facoltà di procedere a un siffatto rilievo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Marzo 2024

Accesso ad appalti anche per imprese sottoposte a controllo antimafia

Il Consiglio dell’Anac ha recentemente chiarito la posizione di quelle imprese che, pur raggiunte da interdittiva antimafia, sono state ammesse alla misura del controllo giudiziario di cui all’art. 34-bis del Codice Antimafia.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Marzo 2024

Beni provento di evasione, possibile evitare la confisca

Il divieto di giustificare la legittima provenienza di un bene oggetto di confisca sul presupposto che il denaro utilizzato per acquistarlo sia provento di evasione fiscale retroagisce dal giorno 29.05.2014.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Marzo 2024

Responsabile il custode giudiziario per infiltrazioni non prevenute

Per la Cassazione (ord. n. 1756/2024) il custode giudiziario è responsabile del danno se determinato da un'anomalia della struttura o del funzionamento della cosa in custodia che non sia stata prevenuta o a cui non sia stato posto riparo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Marzo 2024

Valore probatorio della quietanza di pagamento

La fattura quietanzata ha valenza di piena prova sulla scorta della portata confessoria che da essa promana.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Marzo 2024

Mediazione obbligatoria della domanda riconvenzionale

È obbligatoria la proposizione della mediazione sulla domanda riconvenzionale, quando la procedura sia stata già ritualmente promossa in relazione alla sola domanda principale?
Procedure concorsuali 02 Marzo 2024

Dichiarazione annuale Iva 2024 nelle procedure concorsuali

Curatori e commissari liquidatori sono anch’essi obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale Iva 2024, periodo d’imposta 2023, tenendo distinti i 2 periodi nel caso in cui le procedure concorsuali abbiano avuto inizio nel corso dell’anno.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Febbraio 2024

Il futuro della nostra scuola

Riflessioni sulla prossima riforma scolastica: luci e ombre nell’ottica dell’avvicinamento al mondo del lavoro e della formazione di cittadini responsabili.
Società e contratti 29 Febbraio 2024

Comunicazione non finanziaria e false comunicazioni sociali

Presentare una visione completa e sostenibile delle attività d’impresa è un lodevole impegno non scevro da possibili rischi di comunicazione.
Società e contratti 28 Febbraio 2024

Immissione di utili occulti mascherata da finanziamento soci 

Quando il finanziamento dei soci cela in realtà una re-immissione di utili occulti della stessa società, la contestazione è inevitabile.
Procedure concorsuali 28 Febbraio 2024

La compensazione nell’ambito delle procedure concorsuali

Per effetto di questa disciplina si verifica una deroga alla par condicio nella misura in cui il debitore realizza pienamente il proprio credito mediante l’estinzione del proprio debito nei confronti della massa.
Società e contratti 27 Febbraio 2024

Bilancio 2023: possibili le assemblee a distanza

Estesa l'applicabilità delle norme sullo svolgimento delle assemblee ordinarie di società ed enti, disposte dall'art. 106 del D.L. 18/2020, alle assemblee sociali tenute entro il 30.04.2024.
Società e contratti 26 Febbraio 2024

La scissione asimmetrica nell’abuso del diritto

Dal punto di vista fiscale, l'aspetto più rilevante è rappresentato dal principio di neutralità della scissione, sia con riguardo alle società coinvolte, sia con riguardo ai soci delle stesse.