Antiriciclaggio 02 Febbraio 2024

Tutto pronto per l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito fiscale

Grazie alla definizione normativa delle analisi di rischio fiscale l’Amministrazione Finanziaria potrà contare su un nuovo alleato nella lotta all’evasione e nelle attività di compliance fiscale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 01 Febbraio 2024

Fiscalità internazionale, mercato interno e TFUE

Il Diritto internazionale tende a comprimere la sovranità statale in ambito tributario. Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea pone obblighi e divieti che incidono sulla sovranità statale. 
Società e contratti 30 Gennaio 2024

Aprire una tabaccheria

Iter burocratico per una corretta gestione dell’inizio attività.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Gennaio 2024

Notifiche in proprio degli avvocati a mezzo PEC

Con il D.M. 217/2023 il legislatore ha voluto abrogare la possibilità della notifica via PEC da parte dell’avvocato, o ha “incautamente” abrogato più di quanto c’era da abrogare?
Procedure concorsuali 26 Gennaio 2024

Gentile contribuente.. Quando l’Agenzia delle Entrate ti scrive

L’Agenzia e tutti i creditori pubblici qualificati hanno iniziato a recapitare avvisi bonari ai contribuenti con una comunicazione allegata che può portare conseguenze, anche impreviste, per l’impresa, gli amministratori e l’organo di controllo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Gennaio 2024

Assistenza sanitaria nei confronti dei cittadini stranieri

Vecchie norme e nuove disposizioni contenute nella legge di Bilancio 2024.
Antiriciclaggio 25 Gennaio 2024

Antiriciclaggio: regole più severe in arrivo dall’Europa

Il 18.01.2024 è stato approvato un pacchetto di norme comprendente, tra l’altro, un regolamento e una nuova direttiva europea in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Gennaio 2024

Garante del contribuente non più regionale ma nazionale

Scompare il garante regionale del contribuente per lasciare spazio a quello nazionale in seguito all’entrata in vigore del D.Lgs. 219/2023.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Gennaio 2024

Indebito arricchimento e sussidiarietà dell’azione

Di norma, la parte che intende ottenere il ristoro di un ingiusto pregiudizio può azionare una serie di strumenti che il legislatore mette a disposizione. L’azione di arricchimento è tuttavia residuale.
Procedure concorsuali 23 Gennaio 2024

Albo gestori crisi d’impresa, il contributo annuo

Il Ministero della Giustizia ha fornito indicazioni sul versamento (50 euro) per l’iscrizione entro il 31.01.2024. Non è necessario l’invio Pec della ricevuta se il pagamento avviene tramite PagoPA.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Gennaio 2024

Patti successori: simulazione e nullità

È nulla la transazione con la quale uno dei futuri eredi, quando è ancora in vita il de cuius, rinuncia a vantare diritti sulla futura successione, incluso il diritto di far accertare la natura simulata degli atti di disposizione posti in essere dal de cuius in quanto idonei a dissimulare una...
Diritto privato, commerciale e amministrativo 20 Gennaio 2024

Spetta alla Cassazione il giudizio sulla presunzione

La Cassazione (ordinanza 27.12.2023, n. 36004) ammette la propria competenza di giudizio sul valore indiziario delle presunzioni, ma solo come violazione di legge ai sensi dell’art. 360, n. 3 c.p.c. e non per provocare un nuovo riesame delle prove.
Società e contratti 18 Gennaio 2024

Scissione, la stratificazione fiscale per ricostituire le riserve

Nell’operazione di scissione il sezionamento fiscale del patrimonio della scissa deve avvenire nel rispetto percentuale della natura di riserve capitale e/o di utili esistenti nella scissa ante scissione. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Gennaio 2024

Procedimento per la decisione accelerata dei ricorsi inammissibili

La riforma Cartabia ha previsto un nuovo procedimento per i ricorsi che appaiono inammissibili, improcedibili o manifestamente infondati.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 17 Gennaio 2024

Nuovo filtro nei giudizi in Cassazione

Ciò che prima doveva essere valutato da più di un soggetto, oggi rischia di non arrivare mai al vaglio collegiale, con le conseguenze pratiche che stanno destando più di un dubbio sia sotto il profilo funzionale sia costituzionale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Gennaio 2024

Ribadito il primato del diritto comunitario su quello nazionale

La Corte di giustizia comunitaria è stata investita della rilevante questione pregiudiziale se costituisca una violazione il fatto che l’organo giurisdizionale di uno Stato membro che decide in ultima istanza faccia valere le proprie anteriori sentenze in luogo del diritto dell’Unione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Gennaio 2024

Impugnazione: termine breve e termine lungo

L’impugnazione di una sentenza fa decorrere il termine breve per l’impugnazione nei confronti del destinatario della notifica o è necessaria la notifica della sentenza?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Gennaio 2024

Abbandono di rifiuti, approfondiamo il tema: quando è reato?

Lasciare rifiuti in un’area appartata e posizionare rifiuti vicino un cassonetto di raccolta sono alcune ipotesi in cui si potrebbe contestare il reato, ma in realtà tra queste fattispecie, come in altre, le differenze sono evidenti.
Procedure concorsuali 13 Gennaio 2024

Consecuzione fallimentare e credito del professionista

Il professionista che abbia predisposto gli atti per l’ammissione della società al concordato preventivo, una volta che la stessa sia stata ammessa alla procedura, può chiedere la prededuzione del proprio credito, per l’attività svolta, nel fallimento consequenziale alla revoca del...
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Gennaio 2024

Il contribuente chiede, l’Agenzia delle Entrate risponde

Nuovo servizio di consultazione semplificata previsto dello statuto del contribuente.
Società e contratti 12 Gennaio 2024

Made in Italy è legge

Le novità della L. 206/2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 27.12.2023, n. 300.
Società e contratti 10 Gennaio 2024

La Commissione Europea detta nuove soglie dimensionali delle imprese

L’inflazione registrata nel biennio 2021/2022 ha indotto l’UE ad emanare una nuova Direttiva che introduce i nuovi parametri che gli Stati dovranno recepire al fine di discriminare la dimensione delle imprese.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Gennaio 2024

Non si può fare eseguire coattivamente l’impegno a rinunciare 

Non è possibile esercitare l’azione di esecuzione in forma specifica dell’obbligo a contrarre relativamente a un impegno alla rinuncia unilaterale a un diritto, che, in quanto tale, non ha l’effetto di trasferire nulla al richiedente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Gennaio 2024

Assegno divorzile e convivenza prematrimoniale

Ai fini della valutazione dei presupposti per il riconoscimento dell’assegno divorzile e del contributo del beneficiario dell’assegno alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune deve essere preso in considerazione anche il periodo della convivenza prematrimoniale.