Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Febbraio 2024

Disconoscimento scrittura privata e mancata istanza di verificazione

La mancata proposizione dell'istanza di verificazione di una scrittura privata disconosciuta equivale, secondo la presunzione legale, a una dichiarazione di non volersi avvalere della scrittura stessa come mezzo di prova, con la conseguenza che il giudice non deve tenerne conto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Febbraio 2024

Fattura commerciale come piena prova del contratto

La fattura commerciale può costituire piena prova nei confronti di entrambe le parti dell’esistenza di un corrispondente contratto, se risulta accettata dal contraente destinatario della prestazione e annotata nelle scritture contabili.
Società e contratti 24 Febbraio 2024

Casi di incompatibilità con la professione del commercialista

La qualifica di commercialista non è incompatibile con quella di socio unico ed amministratore in società di capitali, se l’attività è limitata alla gestione del solo patrimonio immobiliare familiare. Lo ha chiarito il Cndcec con il Pronto Ordini 14.02.2024, n. 118.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 24 Febbraio 2024

Divisione ereditaria, natura e requisiti

La divisione può essere definita come l’insieme delle operazioni volte a sciogliere la comunione mediante l’attribuzione a ciascun condividente di valori corrispondenti alla quota di diritto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Febbraio 2024

Passaggio generazionale e patti di famiglia

Il patto di famiglia non trova sempre la fiscalità agevolata, ma richiede che i beneficiari proseguano l’esercizio dell’attività d’impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a 5 anni dalla data del trasferimento.
Antiriciclaggio 21 Febbraio 2024

Antiriciclaggio, condannato il commercialista. E gli altri?

Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, sez. II, 22.01.2024, n. 2129: non si può condannare unicamente il commercialista, oltretutto a una sanzione che supera i 600.000 euro, quando i controlli dovevano coinvolgere anche altri soggetti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Febbraio 2024

Processo tributario, attenzione all'eccezione di incostituzionalità

I profili di legittimità costituzionale di determinate norme vanno sempre presi in adeguata considerazione anche con riferimento alla proposizione del ricorso tributario.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 19 Febbraio 2024

Verbale di conciliazione giudiziale e donazione

Se le parti nel verbale conciliativo davanti al giudice intendono effettuare donazioni è necessario che rispettino i requisiti di forma e di sostanza imposti dalla legge e, quindi, la presenza di 2 testimoni a pena di nullità.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 17 Febbraio 2024

Promessa di pagamento del debito altrui (seconda parte)

La promessa di pagamento va interpretata e coordinata con le norme sull’espromissione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Febbraio 2024

Invito al pagamento spese di giustizia: impugnazione

La Suprema Corte ha negato l’interesse ad agire del condannato a impugnare l’invito al pagamento delle spese di giustizia, notificato dalla Cancelleria.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Febbraio 2024

Promessa di pagamento del debito altrui (prima parte)

La promessa di pagamento dispensa dalla verifica riguardo alla validità del rapporto sottostante.
Società e contratti 15 Febbraio 2024

Non è elusiva la riorganizzazione del gruppo per ragioni di efficienza

L’Agenzia delle Entrate esprime consenso alla ristrutturazione di un gruppo di società perseguita attraverso un’intersezione di molteplici operazioni di scissione e fusione in regime di piena neutralità fiscale.
Società e contratti 13 Febbraio 2024

Un’operazione di scissione asimmetrica non è un’operazione elusiva

L'analisi dell'Agenzia delle Entrate sulla liceità dell'operazione con la risposta all'interpello n. 35/2024.
Società e contratti 12 Febbraio 2024

Il modello organizzativo 231: principi e vantaggi

I modelli organizzativi a supporto della compliance aziendale: approfondiamo l’approccio strutturato previsto dal Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del D.Lgs. 231/2001 per comprendere meglio i principi che lo governano e le implicazioni pratiche che derivano dalla sua adozione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Febbraio 2024

Preliminare di vendita a effetti anticipati: natura e inadempimento

È molto utilizzato il preliminare di vendita a effetti anticipati. È legittimo prevedere nella sua stesura il cumulo tra la penale e l’indennità di occupazione, perché le 2 somme svolgono funzioni diverse in caso di inadempimento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Febbraio 2024

Procura speciale alle liti: il problema della contestualità

Il requisito della specialità della procura non richiede la contestualità del conferimento rispetto alla redazione dell’atto cui accede, essendo necessario che essa sia congiunta al ricorso e che il conferimento sia successivo alla pubblicazione del provvedimento da impugnare.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Febbraio 2024

Poteri del curatore speciale del minore

La Riforma Cartabia ha mutato i contorni della figura del curatore speciale del minore.
Società e contratti 09 Febbraio 2024

Scissione negativa: orientamenti sulla fattibilità dell’operazione

L’orientamento prevalente della dottrina si sta progressivamente assestando su opinioni favorevoli nel legittimare la scissione negativa, seppur nel rispetto di specifiche condizioni.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Febbraio 2024

Il curatore speciale del minore

L’entrata in vigore del D.Lgs. 10.10.2022, n. 149, ha portato a incisivi interventi nel processo di famiglia, colmando una lacuna da tempo presente nell'ordinamento.
Società e contratti 08 Febbraio 2024

La Cassazione non muta orientamento in tema di utili extrabilancio

La Corte di Cassazione, con la sentenza 30.01.2024, n. 2752, ha ribadito un orientamento consolidato in ordine al valore indiziario della presunzione di distribuzione occulta ai soci degli utili non dichiarati dalla società a ristretta base associativa. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Febbraio 2024

Whistleblowing e molestie sul luogo di lavoro

La nuova disciplina sulla tutela dei segnalanti rappresenta un formidabile strumento di contrasto alle molestie sul luogo di lavoro.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Febbraio 2024

Attività extraistituzionali dei docenti universitari e incompatibilità

La Corte Costituzionale, con la sentenza 8.01.2024, n. 3, ha riepilogato quali attività extraistituzionali sono compatibili e quali invece sono incompatibili con gli incarichi di docente e ricercatore universitario.
Procedure concorsuali 05 Febbraio 2024

Bancarotta per distrazione e condotta riparativa

L’amministratore che ha compiuto atti distrattivi del patrimonio sociale non può liberarsi dall’imputazione di bancarotta patrimoniale, limitandosi a pagare i creditori sociali nei confronti dei quali si è costituito fideiussore (Cass. Pen. 9.01.2024 n. 798).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Febbraio 2024

Telecamere urbane, microfoni e Intelligenza Artificiale

Il Garante ha ingiunto una sanzione di 50.000 euro al Comune di Trento per aver condotto due progetti di ricerca scientifica, utilizzando telecamere, microfoni e reti sociali, in violazione della normativa sulla protezione dati.