Società e contratti 29 Luglio 2024

Novità per il cassetto digitale dell’imprenditore

Un’ulteriore possibilità messa in campo da Infocamere: diventa app con il nome “impresa italia”. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Luglio 2024

Possono i coniugi stipulare accordi separati dal ricorso di divorzio?

I coniugi, oltre al ricorso congiunto di divorzio, possono stipulare un accordo, ma, in sede di revisione delle condizioni di divorzio, il Tribunale deve tenerne conto ai fini della valutazione delle condizioni patrimoniali delle parti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Luglio 2024

Responsabilità medica e consenso informato

Il mancato rilascio del consenso informato da parte del paziente all’intervento chirurgico può comportare una responsabilità medica suscettibile di risarcimento del danno subito? La giurisprudenza distingue le differenti ipotesi, configurando i possibili danni risarcibili.
Procedure concorsuali 27 Luglio 2024

Omologa forzosa del concordato

Il Tribunale può, verificate determinate circostanze, omologare il concordato in continuità anche se non hanno votato a favore tutte le classi. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Luglio 2024

Cessione a catena del contratto di affitto commerciale

La Suprema Corte torna ad affrontare il tema della validità della cessione a catena del contratto di affitto di un immobile commerciale. 
Società e contratti 20 Luglio 2024

Responsabilità dell’amministratore di S.p.A. e di S.r.l.

Le ragioni della differente disciplina possono essere individuate principalmente nella diversità dei ruoli degli amministratori nei 2 tipi di società e nel più ampio spazio riservato dalla disciplina della S.r.l. all’autonomia statutaria.
Società e contratti 19 Luglio 2024

Regime fiscale conferimenti e donazioni di partecipazioni di controllo

Il tema dei conferimenti e delle donazioni di partecipazioni di controllo richiede un’indagine mirata in ordine all’imposta sulle successioni e donazioni, alla luce del particolare interesse che anche tale ambito impositivo ha nella pianificazione dei passaggi generazionali.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Luglio 2024

Il conflitto di interessi del socio

Il conflitto d’interessi è un concetto molto ampio che assume rilevanza in diversi settori dell’ordinamento.
Società e contratti 15 Luglio 2024

La Cassazione chiarisce l’iter dell’operazione di fusione

La Cassazione chiarisce gli effetti della vicenda estintiva che nella fusione per incorporazione, ma anche nella fusione c.d. "propria" e nella scissione totalitaria, si conseguono in seguito alla cancellazione dal Registro delle Imprese delle società incorporate o della scissa.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Luglio 2024

Ingiusta detenzione e diritto all’equo compenso

L’imputato sottoposto a misura cautelare ha diritto a un’equa riparazione qualora venga assolto, sempre che non vi abbia dato causa o concorso a darvi causa con una condotta colposa o gravemente colposa.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Luglio 2024

Come fare riconoscere l’acquisto del bene prima della confisca penale?

Un soggetto terzo, che assuma di essere titolare della proprietà sul bene oggetto di confisca per averlo usucapito, deve preliminarmente rivolgersi al giudice penale nelle forme consentite al fine di dimostrare la sua buona fede.
Società e contratti 08 Luglio 2024

Registro delle Imprese, effetti processuali della cancellazione

La società, regolarmente costituita in un giudizio civile, qualora venga cancellata dal Registro delle Imprese potrà proseguire il giudizio o il medesimo dovrà essere riassunto nei confronti dei soci della stessa? La risposta della Suprema Corte con l’ordinanza 24.06.2024, n. 17342.
Società e contratti 06 Luglio 2024

Carried interest: rilevano anche strumenti senza diritti rafforzati

L’Agenzia delle Entrate (interpello 2.07.2024 n. 143) ha precisato: per la verifica della sussistenza di un investimento (almeno l’1% del valore del patrimonio netto della società) è possibile considerare anche gli investimenti in strumenti senza diritti patrimoniali rafforzati.
Società e contratti 06 Luglio 2024

Nomina dell’arbitro unico a opera dei soci

È nulla la nomina degli arbitri disposta dai soci, il potere deve essere conferito a un soggetto terzo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 01 Luglio 2024

Se il donante paga parte del prezzo del bene non è donazione indiretta

La donazione indiretta non è configurabile quando il donante paghi soltanto una parte del prezzo dell’immobile, ma unicamente se si sostenga l'intero costo dell’acquisto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 01 Luglio 2024

Esecuzione forzata: poteri dell’ufficiale giudiziario

L’Ufficiale Giudiziario può rifiutarsi di procedere all’esecuzione forzata richiesta, sindacando l’esistenza o la conformità del titolo esecutivo presentato dal procedente. La Suprema Corte (ordinanza n. 14478/2024) specifica i limiti del controllo spettanti all’Ufficiale Giudiziario.
Procedure concorsuali 29 Giugno 2024

Fallimento e prevalenza del sequestro preventivo ai fini tributari

Il fallimento non osta alla validità e al mantenimento di un provvedimento di sequestro preventivo.
Società e contratti 29 Giugno 2024

Adeguatezza del MOG in assenza di prescrizioni specifiche

Il D.Lgs. 231/2001 non offre indicazioni specifiche in ordine al contenuto che il modello di organizzazione e gestione deve possedere per essere considerato adeguato ed efficacemente attuato dalla società. 
Diritto privato, commerciale e amministrativo 28 Giugno 2024

Nessuna proroga per attuare l’ordine di liberazione

Secondo il Tribunale di Verona (13.12.2023), il termine di 120 giorni per la consegna spontanea di un immobile venduto all’asta nell’ambito del pignoramento immobiliare non è prorogabile a istanza della parte esecutata.