Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.

Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Giugno 2025

Diritto all’avvocato agli interessi moratori sulle proprie competenze

Al compenso dell’avvocato si applica il tasso di interesse di mora per le transazioni commerciali e gli interessi decorrono dall’invio della notula o dalla proposizione della domanda e non dalla liquidazione giudiziale anche se la stessa risultasse inferiore rispetto alla domanda.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Giugno 2025

Fogli notizia della procura non comunicati? La cartella non è motivata

Per la Cassazione (sent. n. 560/2025) per il recupero di spese di giustizia penali, l’obbligo di motivazione della cartella non è assolto con il rinvio ad atti ("fogli notizie" della Procura attestanti le spese sostenute nel processo) non precedentemente comunicati.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Giugno 2025

Dottori commercialisti sostegni per nido, infanzia e centri estivi

Le domande devono essere presentate dal 1.08.2025 al 31.10.2025.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Giugno 2025

Patto di quota lite: ammesso o vietato?

Il patto con il quale l'avvocato percepisce come compenso una percentuale del risultato ottenuto nella lite è vietato e nullo ai sensi dell'art. 13, c. 4 L. 247/2012.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Giugno 2025

Azione risarcitoria preclusa alle società fiduciarie

La società fiduciaria non ha titolo per agire ex art. 2395 c.c. per il risarcimento dei danni subiti a seguito degli investimenti compiuti su titoli di società svalutati a causa di fatti colposi degli amministratori.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Giugno 2025

Via libera del Cdm al D.D.L. Concorrenza

Le novità del disegno di legge annuale tra servizi pubblici locali e trasformazione tecnologica.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Giugno 2025

Custode giudiziario: indennità spettante per custodia beni sequestrati

In mancanza di tabelle ufficiali da applicarsi per la determinazione dell’indennità di custodia su determinati beni, il giudice non può riportarsi a un criterio di equità, ma deve riferirsi agli usi praticati, la cui prova spetta al custode.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Giugno 2025

E-mail e navigazione web dei dipendenti: privacy ad ampio raggio

Il Garante privacy ha sanzionato la Regione Lombardia per illecito trattamenti dei dati dei dipendenti e per il tracciamento della navigazione Internet e dei tentativi falliti di accesso ai siti in black list.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Giugno 2025

Spese legali stragiudiziali? Non imputabili a un solo condomino

Per il Tribunale di Pavia (sentenza n. 178/2025) è nulla la delibera condominiale che imputi in via esclusiva a un solo condomino le spese legali di natura stragiudiziale per il recupero degli oneri condominiali non pagati.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Maggio 2025

Posto di blocco, addio patente e libretto

Dal 1.06.2025 i controlli si faranno con il CED (Centro Elaborazione Dati del Ministero dell’Interno).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Maggio 2025

Responsabilità dell’ente ex D.Lgs. 231/2001 e rappresentanza dell’ente

Il legale rappresentante di un ente, imputato per un reato presupposto di cui è stata accertata la prescrizione, può nominare il difensore di fiducia perché assista l’ente nel giudizio d’appello?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Maggio 2025

Responsabilità della scuola in caso di molestie perpetrate dal docente

La scuola deve vigilare sull'incolumità dell'allievo durante la prestazione scolastica. Ne consegue l’obbligo risarcitorio del Ministero dell'Istruzione in favore degli studenti molestati da un professore condannato in via definitiva.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 19 Maggio 2025

Prescrizione del reato contestato e responsabilità dell’ente

Nel caso di sentenza che dichiara la prescrizione del reato contestato all’amministratore, l’ente può essere ritenuto comunque responsabile ai sensi del D.Lgs. 231/2001?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Maggio 2025

Accollo di debito: un mezzo anomalo di pagamento revocabile

È revocabile l’accollo di un mutuo tramite il quale l’acquirente di un immobile paga il debito dell’imprenditore fallito, configurandosi un pagamento anormale del terzo ed essendo irrilevante ai fini della lesione della par condicio creditorum l’eventuale natura privilegiata del credito.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 06 Maggio 2025

Assegno di mantenimento per i figli: pagamento dal datore di lavoro

L’assegno di mantenimento per i figli è un contributo mensile dovuto da un genitore in caso di separazione o divorzio. Se non viene versato, il coniuge può attivare una procedura rapida: il datore di lavoro trattiene l’importo dallo stipendio.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Maggio 2025

Abusivo frazionamento della domanda giudiziale

Il tema dell’abusivo frazionamento del credito interseca profili sostanziali e processuali ed è richiamato in una pluralità di ipotesi non del tutto omogenee.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 03 Maggio 2025

Videosorveglianza illegittima in esercizio commerciale: sanzione

Il Comando della Polizia Locale segnala un impianto di videosorveglianza non conforme alla normativa in materia di protezione dei dati personali, il Garante ordina una sanzione di 1.000 euro oltre all’obbligo di modificare la ripresa delle telecamere.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Aprile 2025

Reddito di cittadinanza e requisito di residenza ridotto a 5 anni

La Corte Costituzionale, con sentenza 20.03.2025, n. 31, ha chiarito che il reddito di cittadinanza non ha natura assistenziale, ma di politica attiva per l’occupazione, e il requisito di residenza per ottenerlo deve essere di 5 anni.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 29 Aprile 2025

Vizi dell’asta telematica

Qualora un vizio riguardi una singola fase del processo esecutivo il Giudice deve disporre la rinnovazione dell’atto viziato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Aprile 2025

Recupero del credito relativo agli aiuti di Stato e decadenze

L’Agenzia delle Entrate può recuperare un’abusiva concessione degli aiuti di Stato insinuando il proprio credito nel passivo di una procedura concorsuale, oltre il termine annuale previsto dall’art. 101 L.F. o 208 del Codice della crisi, senza incorrere nelle decadenze ivi previste?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Aprile 2025

Azione diretta contro l'assicuratore: é sempre ammissibile?

L'azione risarcitoria diretta del danneggiato verso la Compagnia assicuratrice, fuori dai casi espressamente previsti dalla legge e dal contratto, non è ammissibile. In tali ipotesi, deve essere rivolta contro il responsabile del danno.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Aprile 2025

Scuola di sicurezza

Con la pubblicazione nella G. U. 4.03.2025, n. 52 la L. 17.02.2025, n. 21 modifica l’art. 3 L. 92/2019 e introduce le conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Aprile 2025

PEC professionale utilizzabile anche per fini estranei all’attività

Per la Cassazione (ord. n. 1615/2025) è legittima la notificazione inviata all'indirizzo PEC attivato dal destinatario per la propria attività professionale, poiché utilizzabile anche per atti estranei a tale attività.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Aprile 2025

Intelligenza Artificiale, il Senato approva il disegno di legge

Il Senato italiano approva il D.D.L. sull’Intelligenza Artificiale (IA), che passa ora all’esame della Camera dei deputati.