Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.

Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Agosto 2025

Diritto alla pausa riconosciuto se l’attività è eterodiretta

La Corte di Cassazione conferma il diritto alla sosta nei turni oltre 6 ore quando il lavoratore resta vincolato alla prestazione e non gestisce autonomamente il proprio tempo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Agosto 2025

Il gestore della pensione per animali risponde della morte del cane?

Che diritti ha il proprietario di un cane deceduto presso una pensione dove era stato collocato? Il gestore di una pensione per animali risponde dei danni solo se non dimostra di aver adottato la diligenza del buon padre di famiglia.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Agosto 2025

Professionista sotto accusa. Quando la consulenza diventa reato

Anche un’attività professionale formalmente lecita può sfociare nel reato di associazione per delinquere, qualora deliberatamente inserita in uno schema sistemico a fini illeciti.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Agosto 2025

Delitti e contravvenzioni, le possibilità del giudizio abbreviato

Nel giudizio abbreviato in caso di contestazione di delitti e contravvenzioni, la diminuzione per il rito sulla pena irrogata dovrà tener conto delle diverse tipologie di reato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Agosto 2025

Termine nella prescrizione penale ex D.Lgs. 758/1994

La mancata fissazione di un termine di prescrizione di regolarizzazione non costituisce difetto di condizione di procedibilità e non fa venir meno il procedimento penale instaurato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Agosto 2025

AGCOM, il nuovo codice di condotta per influencer

Nasce una nuova stagione di responsabilità digitale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Agosto 2025

Codice amministrazione digitale

Riversamento automatico del domicilio digitale dei professionisti dal registro INI-PEC al registro INAD.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Agosto 2025

Clausola di stile o domanda sostanziale?

L’avvocato che accompagni la richiesta risarcitoria a una domanda di miglior valutazione del giudice, per non pregiudicarsi una condanna a una somma superiore, formula una domanda di valore indeterminato che costituirà parametro per la liquidazione delle spese di giustizia.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Agosto 2025

Il codice volontario è l'overture dell'AI Act

Il codice volontario UE, annunciato il 18.07.2025, anticipa l'applicazione dell'AI Act per i sistemi di Intelligenza Artificiale generativa. Chi aderirà spianerà la strada verso la compliance all’AI Act.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Luglio 2025

Clienti morosi: diritto del commercialista a sospendere la prestazione

I meccanismi di tutela e i limiti deontologici nell'interruzione del rapporto professionale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Luglio 2025

Compenso professionale non ammesso al passivo in caso di negligenza

Il compenso del professionale dovuto per la redazione della domanda di concordato preventivo non può essere ammesso al passivo della successiva procedura concorsuale, nel caso in cui si sia rivelata incompleta nell’informare il cliente dei rischi dell’operazione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 22 Luglio 2025

La donazione di un bene esclude l’accettazione ex lege dell'eredità

Qualora un bene venga donato dal de cuius quando era ancora in vita, non si applica il regime dell’accettazione ex lege dell’eredità da parte dell’erede.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Luglio 2025

Motivazioni espresse e adeguate: nuovi limiti per gli accessi

La disciplina degli accessi ispettivi nei luoghi di esercizio d’impresa o professionale rappresenta uno dei nodi più delicati dell’intersezione tra potestà impositiva dello Stato e garanzie costituzionali del contribuente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 21 Luglio 2025

Danni provocati dal morso di un cane randagio: chi risarcisce?

La persona danneggiata da un cane randagio, che agisce per il risarcimento, deve provare la colpa della Pubblica Amministrazione, che presuppone la dimostrazione dell’insufficiente organizzazione del servizio di prevenzione del randagismo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Luglio 2025

Procura alle liti straniera

La procura alle liti straniera depositata in un processo italiano necessita della traduzione italiana a pena di nullità?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 15 Luglio 2025

Ma è vero che di mamme ce n’è una sola?

Una sentenza della Corte Costituzionale dà il via libera alla doppia maternità.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Luglio 2025

Valore delle Faq

I contribuenti attendono spesso Faq e circolari prima di applicare le norme, ma tali atti non hanno valore giuridico vincolante. Lo ricorda l’Agenzia delle Entrate e lo conferma il Consiglio di Stato: solo la legge stabilisce le regole del gioco.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 12 Luglio 2025

Conto cassa “negativo” e responsabilità del commercialista

Il commercialista non risponde del conto cassa “negativo” se il cliente non prova danno e nesso causale. Lo chiarisce la Cassazione (ord. 14.04.2025, n. 9721), escludendo responsabilità per dati errati forniti dallo stesso contribuente.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Luglio 2025

Cassazione: ipoteca del Fisco sull’unica abitazione del debitore

La Cassazione (ord. 11.06.2025, n. 15567) annulla senza rinvio la sentenza impugnata, per avere la CGT cancellato erroneamente l’iscrizione ipotecaria sull’immobile della contribuente, trattandosi di prima casa, non di lusso, nella quale risiedeva.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Luglio 2025

Diritto di proprietà e abuso del diritto

Talvolta, il proprietario di taluni beni non può disporne liberamente anche se gli stessi sono liberi da pesi e vincoli.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Luglio 2025

L'assemblea condominiale può deliberare solo su beni del condominio

In materia di condominio, l'assemblea condominiale, che si occupa dei beni di proprietà esclusiva dei singoli condomini o di terzi, è nulla e si può impugnare dinanzi al Tribunale, perché non rientra nelle attribuzioni dell'assemblea.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 05 Luglio 2025

Rata di detrazione del bonus nell’anno di decesso del beneficiario

Morte del beneficiario dei bonus edilizi e successiva caduta in successione dell’immobile oggetto delle agevolazioni: chi usufruisce della quota di detrazione nel periodo d’imposta in cui è avvenuto il decesso?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 01 Luglio 2025

È sufficiente una diffida per agire nei confronti del fideiussore

La cd. clausola a prima richiesta è un elemento idoneo a distinguere tra contratto autonomo di garanzia e fideiussione, con ogni conseguenza sul rispetto del termine semestrale per agire ex art. 1957 c.c.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 23 Giugno 2025

Si può accettare l’eredità anche attraverso un rappresentante

L'accettazione dell'eredità non costituisce atto personalissimo e può essere validamente posta in essere dal rappresentante, con effetti direttamente riconducibili al rappresentato, purché il potere sia espressamente conferito.