Diritti sulla persona e di famiglia, diritti reali, successioni, donazioni, obbligazioni, pubblica amministrazione.

Diritto privato, commerciale e amministrativo 08 Gennaio 2025

Impugnazione processuale, legittimità per i soci della società estinta

La C.T.R., richiamata la pronuncia delle Sezioni Unite n. 6070/2013, ha ritenuto che l'accertamento fiscale nei confronti del liquidatore fosse nullo, perché rivolto nei confronti di un soggetto privo di soggettività passiva, invece attribuibile alle socie della estinta società.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Gennaio 2025

Telemarketing selvaggio: multa di 678.897 euro a fornitore luce e gas

Attività promozionali affidate ad agenzie e sub-agenzie senza adeguati controlli. L’Autorità ha inflitto a Illumia Spa una sanzione di 678.897 euro per trattamento illecito di dati personali a fini commerciali.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Gennaio 2025

Nel caso di interposizione il commercialista è sanzionabile

La Cassazione (sentenza 23.12.2024, n. 33996) si è pronunciata sulla ritenuta violazione dell’art. 7 D.L. 269/2003 per avere sostenuto che la limitazione della responsabilità alla sola persona giuridica opera anche nell'ipotesi di concorso di persone nella violazione di norme tributarie.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Gennaio 2025

Fermo del veicolo valido con rispetto del principio di proporzionalità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 32062/2024, afferma che, ai fini della validità dell’iscrizione del fermo dei beni mobili registrati, è necessario che vi sia proporzione fra il debito vantato dall’Amministrazione Finanziaria e il bene sottoposto alla misura.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Gennaio 2025

Isee 2025, cosa cambia

Rilevanza dei redditi da piattaforme digitali e modifica dei coefficienti di equivalenza, con esclusione di titoli di risparmio pubblico dal calcolo del reddito patrimoniale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 31 Dicembre 2024

Formalità di accettazione della donazione

La donazione deve essere formalizzata con atto pubblico e si perfeziona solo quando il beneficiario abbia notificato l’avvenuta accettazione al donante. La conoscenza informale dell’accettazione da parte del donante non porta alla conclusione del contratto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Dicembre 2024

Minore e accettazione di eredità con beneficio d’inventario

Il minore può rinunciare all’eredità accettata con beneficio di inventario dal legale rappresentante una volta divenuto maggiorenne, in mancanza di redazione dell’inventario?
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Dicembre 2024

Quando una strada privata può diventare pubblica. Presupposti e modi

Il privato, che consente per lungo tempo l’uso pubblico della propria strada privata, ne può perdere l’utilizzo esclusivo quando l'uso da parte della collettività si sia protratto per un tempo sufficiente a dar luogo all'usucapione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Dicembre 2024

ISEE 2025, le novità in vigore dal prossimo anno

La bozza di legge di Bilancio 2025 introduce due cambiamenti fondamentali che avranno un impatto diretto sulla determinazione dell’ISEE e, di conseguenza, sull’accesso ai vari bonus e sostegni economici offerti dallo Stato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 14 Dicembre 2024

Nuovo Codice della strada 2024

Si delineano le novità in vigore dal 14.12.2024 in materia di sicurezza stradale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Dicembre 2024

Nulla ma sanabile la notifica eseguita con operatore postale privato

Per la Cassazione (sent. n. 23582/2024) la notifica di una cartella di pagamento eseguita con operatore postale privato è nulla (e non inesistente) e tale nullità è sanata se il contribuente propone ricorso contro l’atto notificato.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 10 Dicembre 2024

Identificazione degli ospiti in strutture ricettive e locazioni brevi

No all’identificazione “da remoto”.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 09 Dicembre 2024

Cessione con trasferimento dell’immobile da realizzare e fallimento

Chi cede un’area per la realizzazione di un immobile, pattuendo il trasferimento di una parte all’atto della sua realizzazione, ha diritto a insinuarsi al passivo in caso di fallimento, del costruttore per il valore del fabbricato alla data della sentenza concorsuale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 07 Dicembre 2024

Requisiti per conducente di Taxi e NCC

La Corte Costituzionale dichiara illegittima la norma regionale che prescrive la residenza sul territorio ai fini della qualifica.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Dicembre 2024

Golden Power, potere speciale del Governo a tutela interessi nazionali

In caso di minaccia di grave pregiudizio per gli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale, o di grave pregiudizio al funzionamento di numerose altre attività appartenenti a settori strategici il Governo può esercitare speciali poteri a tutela.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 02 Dicembre 2024

Responsabilità professionale dell’avvocato

La Cassazione ha escluso la responsabilità professionale nel caso in cui il presunto errore del professionista sia stato poi sconfessato da un orientamento giurisprudenziale differente o il procedimento instaurato dallo stesso non sarebbe stato accolto o sia stato erroneamente ritenuto inutile.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 30 Novembre 2024

Trasferimento ex lege dei contratti: uno sguardo alla giurisprudenza

Ai sensi dell’art. 2558 c.c., salvo diversa volontà delle parti, l’acquirente subentra automaticamente nei contratti stipulati per l’esercizio dell’azienda, indipendentemente dal consenso del contraente ceduto.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 27 Novembre 2024

Bancarotta e sottrazione fraudolenta: possibile “ne bis in idem”

È preclusa la prosecuzione del processo se il fatto storico oggetto del giudizio non definito coincide con quello accertato dalla sentenza definitiva.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 25 Novembre 2024

Revocatoria fondo patrimoniale ed efficacia verso i terzi

L’azione revocatoria di un atto di costituzione di fondo patrimoniale tra coniugi determina l’inefficacia del vincolo nei confronti del creditore revocante, ma non anche quella dei successivi atti di disposizione in favore dei terzi dei beni conferiti nel fondo (Cass. 6.11.2024, n. 28593).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 18 Novembre 2024

Notifica atti penali a persona reclusa

Le notificazioni all’imputato detenuto devono avvenire ai sensi dell’art. 156, c. 1 c.p.p. mediante consegna di copia alla persona ristretta in casa di reclusione.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Novembre 2024

Sottrazione della caldaia? La querela spetta all’aggiudicatario

Per la Cassazione (sent. n. 15655/2024) anche l’aggiudicatario del bene pignorato assume la qualifica di persona offesa del reato legittimata a sporgere la querela a norma dell'art. 388 c.p.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 16 Novembre 2024

Responsabilità sociale è superamento dei confini

Nella maggior parte delle correnti di pensiero, l’attrazione di un essere umano verso un fattore esterno rappresenta il nucleo del vivere sociale, in quanto motore di relazione e di crescita.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Novembre 2024

Delitto di turbata libertà degli incanti

Sono state inserite nel catalogo dei reati presupposto indicati dall’art. 24 D.Lgs. 231/2001 le due fattispecie incriminatrici disciplinate dagli artt. 353 e 353-bis c.p.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Novembre 2024

Veneto: divieto di POS in presenza di slot machines

Un’interpretazione della Questura di Padova della Legge Regionale Veneto n. 38/2019 ha portato alla chiusura temporanea di alcune sale scommesse che permettevano l’uso del POS nel territorio patavino.