Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Marzo 2024

Minori al lavoro: i limiti collegati all’attività

L’occupazione del minore nel mondo del lavoro incontra un limite collegato al tipo di attività svolta: l’Allegato I della L. 977/1967 vieta lo svolgimento di alcune attività e il D.Lgs. 81/2008 ne conferma il contenuto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Marzo 2024

Permessi 104, legittimo il licenziamento se fruiti impropriamente

La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento intimato al lavoratore che fruisce in maniera impropria dei permessi ex L. 104/1992 senza prestare concrete attività di cura e sostegno ai familiari infermi.
Paghe e contributi 23 Marzo 2024

Versamento di contributi FIS e CIGS per le cooperative D.P.R. 602/1970

Ulteriori chiarimenti in merito alle modifiche apportate al D.Lgs. 148/2015 in materia di trattamenti di integrazione salariale ordinaria e straordinaria e di Fondi di solidarietà bilaterali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Marzo 2024

Una patente piena di punti…interrogativi

La nuova misura inserita a sorpresa nel recente decreto sul PNRR.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Marzo 2024

Licenziamento tra giusta causa e fonte negoziale

Con la sentenza 13.02.2024, n. 3927 la Corte di Cassazione illustra alcuni principi riguardanti il rapporto tra il licenziamento per giusta causa e la fonte negoziale di riferimento.
Paghe e contributi 19 Marzo 2024

Fissati i numeri per i versamenti volontari del 2024

L’Inps, con la circolare n. 36/2024, ha comunicato i valori dei versamenti volontari per il 2024, evidenziando gli aspetti principali e le regole che disciplinano la materia.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Marzo 2024

Categorie omogenee di lavoratori, nuove indicazioni

Con interpello n. 57/2024 l’Agenzia delle Entrate ricorda i principi di definizione delle categorie omogenee di lavoratori a cui è consentito destinare misure di welfare aziendale, negando tale possibilità alla categoria “lavoratrici interessate da congedo obbligatorio”.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Marzo 2024

Il reato di somministrazione illecita

Nella Gazzetta Ufficiale 2.03.2024, n. 52 è stato pubblicato il D.L. 2.03.2024, n. 19 che, tra l’altro, interviene con riferimento all'appalto e al distacco illeciti, che vengono trattati come mera somministrazione di manodopera e tornano a costituire autonome fattispecie penali con pene...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Marzo 2024

D.L. 19/2024: le prime note tecniche dall’INL

L’INL ha pubblicato la nota n. 521/2024, con cui ha analizzato e schematizzato le novità introdotte dal D.L. 19/2024 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
Amministrazione del personale 16 Marzo 2024

Lettera di impegno all’assunzione

Un vero e proprio contratto preliminare. La lettera di impegno all’assunzione definisce una serie di impegni che datore di lavoro e lavoratore dipendente si assumono in vista della firma di un successivo accordo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Marzo 2024

Misure a sostegno del potere di spesa dei lavoratori per il 2024

Secondo una recente ricerca sviluppata da Randstad Italia, solo 1/3 dei lavoratori ha ottenuto bonus/aumenti negli ultimi sei mesi. Ma quali sono le misure messe a disposizione dal Legislatore per sostenere il potere di spesa dei lavoratori?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Marzo 2024
Congedo parentale 2024: conferme e novità

Congedo parentale 2024: conferme e novità

Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Marzo 2024

Lo chef conserva alimenti scorrettamente? Licenziamento legittimo

La Cassazione, con sentenza 13.02.2024, n. 3927, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa intimato ad uno chef che aveva conservato gli alimenti in maniera non conforme alle normative di legge.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Marzo 2024

Datore di lavoro e preposto apprendista: chi risponde dell’infortunio

La Cassazione Pen., Sez. IV, con la sentenza 15.02.2024, n. 6790 affronta il tema della responsabilità per infortunio in un’azienda il cui preposto è assunto con qualifica di apprendista, pertanto non idoneo a svolgere tali funzioni.
Paghe e contributi 13 Marzo 2024

No alla doppia contribuzione Inps per l’amministratore di Srl

Commento alla sentenza del Tribunale di Piacenza n. 8/2024. È utile all’amministratore chiarire in maniera inequivocabile l’attività effettivamente svolta, quale elemento di ausilio alla difesa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Marzo 2024

Iscrizione Inps alla Gestione speciale artigiani e commercianti

Gli obblighi a carico dei titolari e dei familiari, con particolare attenzione agli aspetti soggettivi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Marzo 2024

Valutare il rischio in ottica di genere. Non solo l’8 marzo

In occasione della giornata internazionale della donna, lo scorso 7.03 l’Inail ha pubblicato i dati del Dossier Donne 2024, che analizza i dati a consuntivo per l’anno 2022 e in forma preventiva per l’anno 2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Marzo 2024

Licenziamento in regime tutele crescenti dal 7.03.2015

Attenzione a quando si licenzia un lavoratore soggetto al regime di tutele crescenti: analizziamo quali sono i lavoratori soggetti, le motivazioni del licenziamento, l’offerta conciliativa e le indennità differenziate in base alla dimensione dell’azienda.
Paghe e contributi 09 Marzo 2024

Welfare alle lavoratrici madri dopo il congedo di maternità

L’Agenzia delle Entrate fornisce un interessante chiarimento in tema di welfare che l’azienda vorrebbe riconoscere alle lavoratrici madri a seguito della fruizione del congedo di maternità obbligatoria.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Marzo 2024

L’anno vecchio è finito ormai ma qualcosa ancora qui non va

Le novità previste dal disegno di legge “Disposizioni in materia di lavoro”, tra dimissioni, sicurezza sul lavoro, periodo di prova e cassa integrazione.
Paghe e contributi 09 Marzo 2024

L'Agenzia delle Entrate sui “nuovi” fringe benefit

Poggia su 3 gambe la nota delle Entrate: welfare aziendale, trattamento integrativo speciale per notturno e festivo per dipendenti esercizi di somministrazione alimenti e bevande e quelli di strutture turistiche, ricettive e termali e il riscatto periodi non coperti da retribuzione.