Diritto del lavoro e legislazione sociale 08 Marzo 2024

Provvedimenti governativi a seguito del crollo di Firenze

Non abbiamo ancora il testo del provvedimento che il Governo intende intraprendere a seguito del grave incidente di Firenze, ma il Ministero del Lavoro ha anticipato che ritornerà reato l’intermediazione illecita di manodopera.
Paghe e contributi 07 Marzo 2024

Esonero assunzione donne vittime di violenza: le indicazioni Inps

L’Inps ha fornito le prime indicazioni in merito all’applicazione dell’esonero contributivo totale a favore dei datori di lavoro privati che nel triennio 2024-2026 assumono donne vittime di violenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Marzo 2024

L’assunzione del coniuge come lavoratore dipendente

L’assunzione del coniuge come lavoratore dipendente è del tutto legale nel nostro Paese, ma nella realizzazione del proposito possono sorgere complicazioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Marzo 2024

Procedura disciplinare durante la malattia del lavoratore

Diverse possono essere le contestazioni al lavoratore in malattia, ma l'unica sanzione che non potrà essere applicata è il licenziamento.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Marzo 2024

Agevolazioni contributive: la regolarizzazione salva i benefici

Il D.L. 2.03.2024 n. 19 interviene sul lavoro irregolare e sugli appalti e, tra le varie misure, introduce la possibilità di recuperare i benefici normativi e contributivi mediante la successiva regolarizzazione delle violazioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Marzo 2024

Minori al lavoro e NASpI: fra i requisiti di accesso anche l’età

Un minorenne che perde involontariamente il lavoro può accedere alla NASpI o alla DIS-COLL? Potenzialmente sì, ma l’accesso alla prestazione è subordinata al requisito dell’età. Lo precisa l’Inps con il messaggio 20.02.2024, n. 750.
Paghe e contributi 06 Marzo 2024

Inpgi: istruzioni 2024 

L’Inpgi ha fornito istruzioni operative per la gestione contributiva dell’anno 2024 dei giornalisti con contratto di collaborazione coordinata continuativa.
Paghe e contributi 05 Marzo 2024

Gestione Separata Inps: tutti i contributi per l’anno 2024

Tutte le aliquote contributive per l’anno 2024, della Gestione separata di cui all’art. 2, c. 26 L. 335/1995; sono state diramate dall’Inps con circolare n. 24/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Marzo 2024

Lavoro interinale e parità di trattamento

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con sentenza del 22.02.2024 relativa alla causa C-649/22, è intervenuta in merito alla parità di trattamento del lavoratore interinale rispetto ad un dipendente assunto dall’azienda.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Marzo 2024

Novità per il mondo del lavoro dal Decreto Legge PNRR

Il D.L. PNRR è stato pubblicato sabato 2 marzo 2024. Importanti le misure per il mondo del lavoro, elencate negli articoli da 29 a 31. Analizziamo in questo contributo le principali novità da attenzionare.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Marzo 2024

Certificazione e ambienti confinati

Obbligatorietà della certificazione dei contratti ai sensi del Titolo VIII, capo I, del D.Lgs. 276/2003, per i lavoratori impiegati in ambienti sospetti di inquinamento o confinati in regime di appalto o subappalto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Marzo 2024

Il Codice di condotta Assolavoro approvato dal Garante

Il Codice definisce le “buone prassi” per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale. Registro dei provvedimenti 11.01.2024, n. 12.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 02 Marzo 2024

Lavoratori chiamati a svolgere le funzioni di giudice popolare

Il lavoratore dipendente chiamato a svolgere le funzioni di giudice popolare svolge un ufficio obbligatorio parificato all’esercizio delle funzioni pubbliche elettive ed ha diritto di assentarsi dal lavoro per partecipare alle udienze e alle attività connesse.
Paghe e contributi 01 Marzo 2024

Deduzione del costo del lavoro per il 2024

Breve approfondimento sulla maggiorazione del costo del personale ammesso in deduzione dal reddito d’impresa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Febbraio 2024

E-mail dei dipendenti e disposizioni del Garante: alt e dietrofront!

Con comunicato stampa del 27.02.2024 il Garante della Privacy comunica di aver avviato una consultazione pubblica sulla congruità del termine di conservazione dei metadati degli account dei servizi di posta elettronica dei lavoratori.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Febbraio 2024

Ancora sull'equa retribuzione: il “salario costituzionale”

Il dibattito politico sul salario minimo è ultimamente un po' scemato, ma sul concetto di equa retribuzione sono invece molte le sentenze di Cassazione che portano a una valutazione in giudizio costituzionalmente orientata su sufficienza, adeguatezza e proporzionalità della paga.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Febbraio 2024

Sicurezza sul lavoro nei cantieri: arriva la patente a punti

Dal 1.10.2024 verrà introdotta la patente a punti per la sicurezza sul lavoro: questo è uno degli interventi annunciati per il contrasto degli infortuni sul lavoro nei cantieri temporanei e contenuto nella bozza del decreto legge Pnrr.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Febbraio 2024

Bonus mamme e calo delle nascite

In una circolare Inps le modalità applicative di una misura che nelle intenzioni del governo dovrebbe contrastare il declino demografico.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Febbraio 2024

Rinnovo CCNL Studi professionali (seconda parte)

Confprofessioni e le organizzazioni sindacali del settore hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo scaduto nel 2018.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Febbraio 2024

Rinnovo CCNL Studi professionali (prima parte)

Confprofessioni e le organizzazioni sindacali del settore hanno raggiunto l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo scaduto nel 2018.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Febbraio 2024

Consulta, nuovo colpo alla disciplina sui licenziamenti del Jobs Act

Con una nuova pronuncia in materia di nullità del licenziamento, la Corte Costituzionale amplia le ipotesi di reintegra e ricomprende anche quelle non espressamente previste dalla legge.
Amministrazione del personale 26 Febbraio 2024

Coinvolgimento dei dipendenti: i benefici

Riprendiamo quanto letto insieme nella notizia della scorsa settimana rispetto al coinvolgimento dei collaboratori e alle tecniche vincenti per metterlo in atto, focalizzandoci ora sui benefici di avere dipendenti che si sentono parte della propria organizzazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Febbraio 2024

La decontribuzione delle lavoratrici madri

È uscita la circolare Inps 31.01.2024, n. 27 contenente le istruzioni per la gestione dell’esonero contributivo a favore delle lavoratrici madri, previsto dalla legge di Bilancio 2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Febbraio 2024

Dilazione amministrativa Inail

Cosa è possibile dilazionare e quali sono le modalità di presentazione della domanda.