Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Febbraio 2024

Giro di vite per appalti illeciti e intermediazione fraudolenta

Allo studio il ritorno alla penalizzazione delle violazioni in materia di appalto, subappalto e somministrazione illecita. In un prossimo provvedimento le nuove misure che comprenderanno anche la decadenza dai benefici contributivi e fiscali e il potenziamento dell’attività ispettiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Febbraio 2024

Dipendente stressato? Il datore è tenuto a risarcire il danno

Il dipendente stressato ha diritto al risarcimento anche se non è sottoposto a mobbing: questa la posizione della Corte di Cassazione, che, con ordinanza 16.02.2024 n. 4279, individua in capo al datore di lavoro la responsabilità dello stress subito dal lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Febbraio 2024

Ticket licenziamento per l’anno 2024

L’Inps, con messaggio 7.02.2024, n. 531, ha illustrato le novità per l’anno 2024 del Ticket licenziamento.
Paghe e contributi 21 Febbraio 2024

Forfetari: adesioni e rinunce per la riduzione del 35%

Entro il 28.02.2024 i contribuenti in regime forfetario iscritti presso la gestione Artigiani e Commercianti dovranno presentare la domanda di adesione o di rinuncia alla riduzione contributiva del 35% prevista dalla L. 190/2014.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Febbraio 2024

Nuova pensione Quota 103, al via le domande

Pensione anticipata flessibile Quota 103: possibile inoltrare le istanze di pensionamento dal portale dell’Inps anche per la “nuova versione” del trattamento, come modificato dalla legge di Bilancio 2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Febbraio 2024

Congruità della manodopera: ancora novità

Con l’inizio del 2024 arrivano già le prime novità in tema di congruità della manodopera in edilizia:  il nuovo accordo delle parti sociali pubblicato in data 30.01.2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Febbraio 2024

Sicurezza sul lavoro, attesi nuovi interventi normativi

I recenti infortuni mortali impongono ulteriori riflessioni sul tema della sicurezza sul lavoro: a tal proposito sono allo studio nuove misure per il contrasto al lavoro sommerso, al caporalato e per la tutela della sicurezza negli appalti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Febbraio 2024

Bonus psicologico 2023, domanda e importi

Presentazione della domanda possibile dal 18.03.2024 al 31.05.2024, con un bonus massimo erogabile di 1.500 euro, nel limite di 50 euro a seduta.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Febbraio 2024

Mancato rispetto sicurezza alimentare: licenziabile il dipendente

È legittimo il licenziamento dello chef che ha colpevolmente mal conservato i cibi da somministrare alla clientela. A stabilirlo è la Corte di Cassazione, sezione lavoro, con sentenza n. 3927/2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Febbraio 2024

Novità CCNL cooperative sociali

Siglata l’ipotesi di accordo sul contratto nazionale delle cooperative sociali. Diverse le novità, tra le quali emergono la previsione di una quattordicesima mensilità dal 2025 e maggiori tutele per la maternità e per la sanità integrativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Febbraio 2024

Tipi di ricorso contro la sospensione degli ispettori del lavoro

La sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14, D. Lgs. 81/2008, strumento incisivo di cui dispongono gli ispettori del lavoro, segue strade diverse a seconda che la violazione sottostante riguardi lavoro nero oppure salute e sicurezza del lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Febbraio 2024

Visita preventiva e assenza per malattia

Il Ministero del Lavoro, con l’interpello in materia di salute e sicurezza n. 1/2024, ha chiarito quando sottoporre a visita medica il dipendente assente per più di 60 giorni per malattia.
Amministrazione del personale 17 Febbraio 2024

Lavoro a termine senza causali fino al 31.12.2024

La legge di conversione del decreto Milleproroghe 2024 rimedia all’eventuale assenza di specifica disciplina collettiva sulle causali e prevede la possibilità di stipulare contratti a termine di durata superiore a 12 mesi per ragioni tecniche, organizzative e produttive fino al 31.12.2024.
Amministrazione del personale 17 Febbraio 2024

Email dipendenti e tutela dei dati: nuove disposizioni del Garante

Il Garante interviene sul tema delle e-mail aziendali e comunica la predisposizione di linee guida a tutela della privacy dei lavoratori. L’intervento ha un notevole impatto sulla gestione privacy aziendale, che necessiterà di revisione.
Amministrazione del personale 17 Febbraio 2024

Assenza lavorativa per donazione di sangue

Diritti e obblighi per i lavoratori che si assentano per la donazione di sangue e richiesta rimborso all’Inps da parte dei datori di lavoro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Febbraio 2024

Morte sul lavoro e responsabilità del venditore del macchinario

La Cassazione ha ribadito che, qualora un infortunio sia dipeso da macchinari non conformi alle norme antinfortunistiche, la responsabilità dell'imprenditore che li ha utilizzati non fa venir meno quella di chi li ha costruiti o venduti.
Paghe e contributi 15 Febbraio 2024

L’Inps diventa “easy”

Con messaggio 13.02.2024, n. 666 l’Inps annuncia l’istituzione di un nuovo servizio rivolto ad intermediari e datori di lavoro per la risoluzione delle anomalie collegate all’emissione di note di rettifica.
Paghe e contributi 14 Febbraio 2024

Ticket licenziamenti 2024: quando è dovuto, importi e calcolo

L’Inps ha fornito le indicazioni in merito all'importo del contributo del ticket di licenziamento per l’anno 2024. Si riepilogano i valori dovuti per i licenziamenti intervenuti nel 2024 e l’elenco delle ipotesi escluse dal ticket.
Paghe e contributi 13 Febbraio 2024

Esonero lavoratrici madri: da febbraio, si parte!

Con la circolare n. 27/2024, l’Inps ha fornito le istruzioni necessarie per l’applicazione del nuovo esonero a favore delle lavoratrici madri previsto dalla legge di Bilancio 2024. Si propone anche un modello di dichiarazione per le lavoratrici.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Febbraio 2024

Tutela dei lavoratori nell’appalto

Nell’ambito di un contratto di appalto i lavoratori godono di una tutela rafforzata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Febbraio 2024

Possibile premiare con welfare il lavoratore che raggiunge risultati?

È frequente che il datore di lavoro voglia premiare il lavoratore dipendente che ha raggiunto obiettivi, è stato disponibile alle esigenze aziendali, ha tenuto un comportamento collaborativo. Il welfare può essere una soluzione?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Febbraio 2024

Senza disposizione, non è dovuta l’indennità sostitutiva di divisa

Con ordinanza 23.01.2024, n. 2261, la Corte di Cassazione si esprime in materia di divise lavorative e capi di vestiario.
Paghe e contributi 10 Febbraio 2024

Trattamento integrativo 2024: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Con circolare 6.02.2024, n. 2, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in riferimento alle novità introdotte dal primo modulo di revisione della disciplina Irpef contenuto nel D.Lgs. 216/2023. Tra le materie esaminate, anche il trattamento integrativo ex art. 1, c. 1 D.L. 3/2020.
Amministrazione del personale 10 Febbraio 2024

Cessazione dell’apprendista

Quando e in che modalità è previsto il recesso da un contratto di apprendistato professionalizzante.