Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.

Società e contratti 06 Settembre 2025

Nuova definizione di start-up innovativa: i chiarimenti del MIMIT

Il MIMIT chiarisce la nuova disciplina start-up innovative (L. 193/2024): obbligo qualifica PMI UE, esclusione consulenza/agenzia, nuovi criteri e proroghe fino a 8 anni, tempi stretti per dichiarazioni, cancellazione oltre 60 mesi dalla costituzione.
Società e contratti 03 Settembre 2025

Responsabilità del liquidatore per i debiti della società estinta

La responsabilità personale del liquidatore ex art. 36 D.P.R. 602/1973 richiede atto motivato con condotta e prove specifiche; ingiunzioni generiche sono annullabili per difetto di motivazione.
Società e contratti 02 Settembre 2025

Indici rivelatori di una società di fatto

La Cassazione, con l’ordinanza 20.08.2025, n. 23580, chiarisce i presupposti alla base dell’esistenza di una società di fatto per l'esercizio di un'attività commerciale svolta in comune tra coniugi.
Società e contratti 02 Settembre 2025

Il socio può recuperare il credito della società estinta

In caso di cancellazione della società dal Registro delle Imprese i soci hanno la legittimazione attiva di coltivare l’azione volta al recupero del credito della società medesima.
Società e contratti 01 Settembre 2025

Scissione parziale: il fondo rischi non dedotto è irrilevante

In caso di scissione parziale, la rilevazione di fondi per rischi e oneri trasferiti alla beneficiaria non genera sopravvenienze attive imponibili qualora i relativi costi non siano stati precedentemente dedotti dalla scissa.
Società e contratti 30 Agosto 2025

Riporto delle perdite fiscali nei conferimenti d’azienda

La L. 108/2025 introduce nell’art. 176 Tuir il nuovo c. 5-bis, estendendo alle operazioni di conferimento d’azienda le limitazioni al riporto di perdite, interessi e ACE previste per scissioni e fusioni, subordinandole al superamento del test di vitalità.
Società e contratti 29 Agosto 2025

Dividendi italiani e benefici convenzionali

L'Agenzia delle Entrate apre alla certificazione unica dei soggetti esteri per veicoli trasparenti, se accompagnata da elenco beneficiari. Apertura conforme OCSE, ma rimborsi restano individuali, creando frizione procedurale.
Società e contratti 29 Agosto 2025

Nulla la notifica alla società con rito degli irreperibili

La notifica della cartella esattoriale nei confronti di una società risultante irreperibile nell’indirizzo indicato nella sede sociale non può essere compiuta con le formalità previste per gli irreperibili nei confronti della società stessa, ma solo nei confronti del suo legale...
Società e contratti 29 Agosto 2025

Scissione con scorporo di un bene e portata elusiva dell’operazione

Quando la combinazione delle operazioni di conferimento/scissione con scorporo seguita dalla cessione della partecipazione non è elusiva.
Società e contratti 28 Agosto 2025

Scissione mediante scorporo con limiti alla neutralità fiscale

L’art. 173, c. 15-ter, del Tuir, inserito dal D.Lgs. 192/2024, non si applica alle beneficiarie preesistenti ma unicamente nelle operazioni realizzate a beneficio di società di nuova costituzione.
Società e contratti 27 Agosto 2025

Indagini sulla liceità della scissione negativa

La scissione negativa è ammessa se il patrimonio, pur con saldo contabile negativo, ha valore economico positivo e la beneficiaria possiede riserve capienti; più controversa l’ipotesi di beneficiaria neocostituita.
Società e contratti 26 Agosto 2025

TP adjustments: l’Agenzia chiarisce quando applicare l’IVA

Gli aggiustamenti di transfer pricing assumono rilevanza IVA solo se previsti contrattualmente come variazioni di corrispettivo e collegati alle operazioni originarie. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nell’interpello 214/2025.
Società e contratti 25 Agosto 2025

Srl: responsabilità patrimoniale dei soci per condotte lesive

La giurisprudenza di legittimità consolida l'orientamento sulla responsabilità solidale anche per i soci non amministratori.
Società e contratti 23 Agosto 2025

Holding, non tutto è oro quel che luccica

Una holding è una società creata per detenere partecipazioni in altre società, allo scopo di controllarne la gestione e le decisioni strategiche.
Società e contratti 21 Agosto 2025

Operazioni straordinarie estere: le novità secondo Assonime

Assonime (circ. n. 19/2025) commenta il D.Lgs. 88/2025 sulle operazioni straordinarie transfrontaliere: estensione a società di persone ed enti, semplificazioni procedurali, prevalenza della normativa dello Stato di destinazione e scissione con scorporo anche oltreconfine.
Società e contratti 20 Agosto 2025

Nuovo art. 84 Tuir e art. 176 c. 5-bis a rischio incongruenza

La coesistenza tra il nuovo art. 84, c. 3 e l’art. 176, c. 5-bis Tuir genera possibili incongruenze sul riporto delle perdite in caso di conferimenti con partecipazioni di maggioranza, richiedendo un chiarimento normativo.
Società e contratti 19 Agosto 2025

I patti parasociali a tempo indeterminato

La Riforma del 2003 ha inserito per la prima volta nel codice civile una specifica disciplina dei patti parasociali.
Società e contratti 19 Agosto 2025

La Cassazione sugli aspetti operativi della trasformazione omogenea

L'ordinanza 8.08.2025, n. 22922 si è pronunciata, ma con riferimenti terminologici inappropriati, sulla c.d. trasformazione omogenea da società di persone a società di capitali e viceversa.
Società e contratti 06 Agosto 2025

RENTRI: entro 14.08.2025 iscrizione per imprese tra 10-50 dipendenti

Entro il 14.08.2025 scade il termine per l’iscrizione obbligatoria al RENTRI per imprese ed enti produttori di rifiuti con 10-50 dipendenti. Un adempimento normativo che segna un passaggio chiave verso la digitalizzazione della tracciabilità ambientale.
Società e contratti 04 Agosto 2025

Trasformazioni societarie, incongruenze fiscali ancora non corrette

Le distorsioni impositive che si formano nelle trasformazioni societarie.
Società e contratti 02 Agosto 2025

Patti parasociali tipizzati

Nel diritto positivo si rinvengono diversi livelli di legislazione dei patti parasociali, tra cui il Codice Civile (per le società non quotate) e il TUF (per le società quotate).
Società e contratti 31 Luglio 2025

Nozione di azienda ancora in cerca di configurazione certa

La nozione di azienda è alla base di una molteplicità di disposizioni fiscali che raccordano alla medesima un regime fiscale di vantaggio. Tuttavia, la sua configurazione di modello organizzato di beni d’impresa ancora oggi non dispone di una precisa identità strutturale.
Società e contratti 30 Luglio 2025

Patti parasociali e ruolo degli amministratori

Vi sono delle condizioni di validità di un patto parasociale che incide sul funzionamento dell’organo amministrativo.
Società e contratti 28 Luglio 2025

Crediti e società estinte: confermata la sopravvivenza dei diritti

Le Sezioni Unite della Cassazione (sent. n. 19750/2025) chiariscono che la cancellazione di una società non estingue automaticamente le posizioni attive e passive: i crediti sopravvivono e passano agli ex soci, responsabili verso i terzi nei limiti del patrimonio ricevuto in liquidazione.