Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.

Società e contratti 21 Gennaio 2025

Chiariti sul piano fiscale gli effetti estintivi della fusione

L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 1/2025, ha rappresentato gli adempimenti che devono essere osservati in caso di fusione per incorporazione di una società estera con stabile organizzazione in Italia in un’altra società non residente.
Società e contratti 13 Gennaio 2025

Scioglimento anticipato del trust per volontà del disponente

Le strade per estinguere un trust prima del previsto tra opzioni, limiti e rilievi fiscali.
Società e contratti 13 Gennaio 2025

Scatta l’obbligo della PEC per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024), all’art. 1, c. 860, in sordina fa scaturire l’obbligo di creare e comunicare al Registro delle Imprese un indirizzo di posta elettronica certificata, per gli amministratori di società.
Società e contratti 11 Gennaio 2025

Mutamento di zona nel contratto di agenzia

Nell’ambito del contratto di agenzia il preponente non può modificare, a sua discrezione, la zona di competenza dell’agente.
Società e contratti 04 Gennaio 2025

PEC obbligatoria per gli amministratori di società

La legge di Bilancio 2025 introduce l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di una PEC personale. Le implicazioni pratiche e normative della nuova disposizione.
Società e contratti 03 Gennaio 2025

Conferimento d’azienda e avviamento: chiarita la disciplina fiscale

Tra le varie novità introdotte dal D.Lgs. 3.12.2024 n. 192 (decreto Irpef-Ires), una di particolare interesse riguarda il trattamento fiscale applicabile all’avviamento iscritto dal conferente facente parte di un’azienda (o ramo d’azienda) oggetto di conferimento.
Società e contratti 31 Dicembre 2024

Responsabilità solidale dei soci della società consortile

Per le obbligazioni contratte dal consorzio risponde solo questo e non i consorziati ex art. 2615 c.c.
Società e contratti 28 Dicembre 2024

Società tra avvocati, disciplina e linee guida

L’art. 4-bis L. 247/2012, ossia la legge professionale forense, disciplina l’esercizio della professione forense in forma societaria, anche unipersonale (parere CNF 19.02.2021, n. 17).
Società e contratti 23 Dicembre 2024

Condanna dell’ente per operazioni inesistenti

La condanna dell’ente può avvenire anche in relazione a violazione delle norme tributarie, laddove tali fattispecie sono state inserite tra il novero dei reati presupposto.
Società e contratti 21 Dicembre 2024

Profili abusivi della scissione

Si configura abuso del diritto quando la scissione viene effettuata senza valide ragioni economiche.
Società e contratti 21 Dicembre 2024

Turnaround e restructuring finanziario

Il turnaround e il restructuring finanziario sono due concetti legati alla gestione delle crisi aziendali, ma con focus e approcci distinti.
Società e contratti 12 Dicembre 2024

MLBO legittimo se cambia il controllo della società target

L’operazione di merger leveraged buy out (MLBO) non è elusiva, se giustificata dal mutamento nel controllo della società target. Lo ha precisato l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 9.12.2024, n. 251.
Società e contratti 12 Dicembre 2024

Contratti di affitto nella cessione d’azienda

Cosa accade ai contratti di locazione che sono variamente connessi all’esercizio dell’azienda nel caso in cui questa venga ceduta?
Società e contratti 06 Dicembre 2024

Nuove aliquote per le società di comodo

Il decreto di riforma di Irpef e Ires ha modificato la disciplina delle società non operative, modificando le aliquote da applicare ad alcune categorie di beni nel calcolo dei ricavi presunti e del reddito minimo presunto.
Società e contratti 05 Dicembre 2024

Direttiva NIS2, piattaforma cybersicurezza disponibile dal 1.12.2024

Dal 1.12.2024 è disponibile sul sito dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale la piattaforma per la registrazione di imprese e pubbliche amministrazioni tenute agli obblighi di sicurezza informatica.
Società e contratti 04 Dicembre 2024

Fusione societaria, le principali attività

A chi si apprestasse, con la fine dell’anno, a portare a termine operazioni straordinarie, si riepilogano i passaggi salienti dell’operazione di fusione.
Società e contratti 02 Dicembre 2024

Influencer: dal 2025 codice Ateco specifico

A partire del 1.01.2025, gli influencer potranno contare sul codice Ateco specifico 73.11.03, che dovrebbe rappresentare un passo avanti per il riconoscimento professionale e la trasparenza fiscale e previdenziale di una categoria in rapida crescita.
Società e contratti 29 Novembre 2024

Entro fine anno l’impresa familiare

Da redigere entro fine anno l’atto di costituzione come impresa familiare per imputare il reddito al collaboratore a partire dal 2025, in quanto gli effetti fiscali sono differiti rispetto all’atto.
Società e contratti 29 Novembre 2024

Beneficiario effettivo e vantaggi fiscali delle Convenzioni

La Cassazione si è pronunciata sui presupposti di “beneficiario effettivo” da cui dipende il diritto a fruire dei vantaggi fiscali previsti nelle Convenzioni bilaterali sui flussi reddituali percepiti (dividendi, interessi e royalties).
Società e contratti 28 Novembre 2024

Piano industriale e business plan

Si parla di Piano industriale quando l’azienda è già esistente mentre di business plan quando si parla di una start-up/nuova impresa.
Società e contratti 27 Novembre 2024

Partecipazioni auto-estinguibili in società di capitali

Le partecipazioni a tempo o auto-estinguibili sono quelle tipologie di azioni o di quote che si estinguono automaticamente al realizzarsi di un determinato evento o allo scadere di un certo periodo di tempo.
Società e contratti 23 Novembre 2024

Polizze catastrofali obbligatorie per le imprese

Dettagli sull’assicurazione contro i rischi da eventi calamitosi e sugli indennizzi per le imprese.
Società e contratti 16 Novembre 2024

Provvedimenti amministrativi per turbata libertà degli incanti

Come rilevato recentemente dal Consiglio di Stato, l’indagine per i reati di cui agli artt. 353 e 353-bis c.p., può comportare l’adozione di specifici provvedimenti anche in sede amministrativa per la società.
Società e contratti 15 Novembre 2024

Non abusivo l’acquisto di azioni proprie con la scissione asimmetrica

L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 5.11.2024, n. 217, ha chiarito che l'operazione di acquisto di azioni proprie non comporta il conseguimento di alcun vantaggio fiscale indebito.