Parliamo del diritto societario, dei contratti d’impresa, delle operazioni straordinarie.

Società e contratti 14 Giugno 2025

Operazioni straordinarie e riporto delle perdite

Il D.Lgs. 13.12.2024, n. 192, in attuazione dei principi delega della riforma fiscale (L. 111/2023) è intervenuto sulla di “modifica dell’attività principale”, ai fini del riporto delle perdite nelle operazioni di fusione e scissione.
Società e contratti 14 Giugno 2025

CED nel mirino: stretta contro gli abusi nella consulenza del lavoro

L’INL limita le attività dei CED alle sole operazioni esecutive di calcolo e stampa dei cedolini paga. Ogni attività consulenziale è riservata a professionisti abilitati. In caso di abuso, scattano sanzioni penali e amministrative a tutela della legalità professionale.
Società e contratti 13 Giugno 2025

È “familiare” anche l’impresa in cui collabora il convivente di fatto

A seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 148/2024, la Cassazione ha sancito che è “impresa familiare” anche quella in cui collabora il convivente di fatto, al quale quindi spettano i benefici della liquidazione della stessa.
Società e contratti 07 Giugno 2025

S.p.A.? No, grazie. Le S.r.l. conquistano il mercato

La riforma del diritto societario del 2004 ha invertito le preferenze imprenditoriali a favore delle S.r.l., con importanti conseguenze anche sui controlli di gestione.
Società e contratti 05 Giugno 2025

LBO: nessun abuso se l’azienda cambia assetto per crescere

Legittimo il Merger Leveraged Buy-Out se supportato da valide ragioni economiche, anche organizzative, volte a migliorare redditività e patrimonio societario.
Società e contratti 04 Giugno 2025

PEC amministratori, incertezza operativa e possibile proroga

L'art. 1, c. 860 L. 207/2024 (legge di Bilancio 2025) ha introdotto l’obbligo di comunicare l’indirizzo digitale degli amministratori di società, un “domicilio digitale”, entro il 30.06.2025.
Società e contratti 03 Giugno 2025

Ancora una sentenza sui compensi agli amministratori

La Cassazione, con l’ordinanza 20.05.2025, n. 13541, torna ancora sui controversi temi dei compensi deliberati a favore degli amministratori.
Società e contratti 31 Maggio 2025

UNI/PdR 134:2022, l’Assessment ESG per le MPMI

La UNI/PdR 134:2022 supporta le MPMI nella verifica della sostenibilità tramite un assessment sugli aspetti ESG. Attraverso un’autovalutazione composta da 53 domande, favorisce il miglioramento aziendale e l’allineamento agli standard internazionali.
Società e contratti 30 Maggio 2025

S.r.l. ordinaria e a capitale minimo, aumenti e riduzioni di capitale

S.r.l. con capitale sociale sotto 10.000 euro (ex art. 2463, c. 4 c.c.) e quelle sopra (art. 2463 c.c.): la disciplina delle riduzioni di capitale per perdite e gli aumenti di capitale.
Società e contratti 30 Maggio 2025

Società semplice, le scissioni (e le fusioni) non sono elusive

L’Agenzia delle Entrate ha escluso l’elusività e gli effetti fiscali della scissione non proporzionale di una società semplice in 3 newco, ritenendo inapplicabile l’art. 173 del Tuir e irrilevanti i trasferimenti ai fini dell’art. 67 del Tuir.
Società e contratti 23 Maggio 2025

Polizze catastrofali: il Senato approva definitivamente la proroga

Il Senato ha dato il via libera alla conversione del D.L. 39/2025 che modifica sostanzialmente i termini per l'adempimento degli obblighi assicurativi introdotti dalla legge di Bilancio 2024, più ulteriori chiarimenti.
Società e contratti 21 Maggio 2025

Società tra professionisti, più ombre che luci

Nonostante le diverse modifiche legislative intervenute anche di recente, le STP non hanno trovato ancora gradimento diffuso nello svolgimento delle professioni intellettuali.
Società e contratti 17 Maggio 2025

Adeguatezza delle misure e degli assetti societari

Il Correttivo-ter al Codice della crisi d’impresa interviene anche sulla definizione degli adeguati assetti societari per l’emersione precoce della crisi.
Società e contratti 17 Maggio 2025

Società immobiliari, responsabilità per vendite inferiori al mercato

Con l’ordinanza 15.02.2025, n. 6925 la Cassazione conferma la condanna al risarcimento del danno a carico di 2 amministratori per aver venduto alcuni immobili sociali a un prezzo significativamente inferiore a quello di mercato.
Società e contratti 12 Maggio 2025

Parametri di prova della società fraudolentemente interposta

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 24.04.2025, n. 10887, ha chiarito la differenza tra il mero amministratore di fatto e l’amministratore uti dominus che usa in modo fraudolento lo scherma societario.
Società e contratti 09 Maggio 2025

Società estinta, sopravvivenza fiscale al vaglio delle Sezioni Unite

Con la recente sentenza n. 3625/2025 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono nuovamente intervenute sul delicatissimo tema della responsabilità fiscale degli ex soci di società di capitali cancellate dal Registro delle Imprese.
Società e contratti 09 Maggio 2025

Principali terminologie utilizzate nelle operazioni di M&A

Nell’articolo viene illustrato sinteticamente il significato attribuito ad alcuni acronimi ricorrenti nell’ambito delle operazioni di Merger and Acquisition con controparti internazionali o fondi di investimento.
Società e contratti 07 Maggio 2025

Denuncia al tribunale per gravi irregolarità nelle Srl

Come noto, il procedimento ex art. 2409 c.c. ha la finalità di consentire, tramite l'intervento dell'autorità giudiziaria, il ripristino della legalità e della regolarità nella gestione societaria e imprenditoriale.
Società e contratti 06 Maggio 2025

Non abusiva la scissione della società semplice

La scissione non proporzionale di una società semplice tra 3 nuove società semplici detenute da ciascun erede non configura un’operazione abusiva, in assenza di vantaggi fiscali indebiti. Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta all’interpello 30.04.2025, n. 124.
Società e contratti 05 Maggio 2025

Rating di legalità, l’asset che trasforma la competitività d'impresa

Come il riconoscimento AGCM diventa leva strategica per accesso al credito e appalti pubblici secondo il nuovo documento della Fondazione nazionale dei commercialisti.
Società e contratti 02 Maggio 2025

Esclusione per giusta causa del socio

La clausola statutaria che prevede le ipotesi di esclusione del socio deve essere circostanziata e indicare esattamente quali siano le condotte rilevanti.
Società e contratti 30 Aprile 2025

Trasparenza fiscale e società cancellata: limiti di litisconsorzio

Il litisconsorzio necessario tra società trasparente e soci non è più obbligatorio dopo 5 anni dalla cancellazione dal Registro delle Imprese: il debito si trasferisce ai soci. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 22.04.2025, n. 10429.
Società e contratti 29 Aprile 2025

Obblighi di iscrizione delle STP multidisciplinari

La società tra professionisti (STP) è tenuta a iscriversi all’Ordine professionale in base alle previsioni di cui all’art. 10, c. 7 L. 183/2011. Di seguito i chiarimenti del Pronto ordini del 24.04.2025 del Cndcec.
Società e contratti 24 Aprile 2025

Presupposti alla base della responsabilità dei soci

La cancellazione della società dal Registro ha effetto estintivo immediato, ma non elimina i debiti sociali: i creditori possono agire contro soci e liquidatori. I soci rispondono come successori, entro i limiti di quanto riscosso.