Articoli dedicati all’economia e analisi finanziaria, banche e gestione del credito, intermediari finanziari.

Finanza e banche 03 Settembre 2024

Cripto asset e regolamento MiCA

Il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) rappresenta un passo significativo nella regolamentazione delle cripto attività all'interno dell'Unione Europea.
Finanza e banche 23 Agosto 2024

Accertamento bancario, l'incongruenza nella determinazione dei costi

La Corte di Cassazione (tra le altre, sentenza n. 18596/2024) uniformandosi alla sentenza della Corte Costituzionale 31.01.2023, n. 10 ritiene che i ricavi fatti derivare dai prelievi bancari debbano essere nettizzati dei relativi costi, il cui ammontare può essere determinato in misura...
Finanza e banche 06 Agosto 2024

Valutazione merito creditizio, i fattori chiave per i finanziamenti

L’articolo individua 7 fattori critici da “contemperare” tra loro in modo da presentare la richiesta di un finanziamento a medio a lungo temine “bancabile”, ovvero con i giusti parametri per essere deliberato dalla banca.
Finanza e banche 05 Agosto 2024

Responsabilità della banca per identificazione portatore dell’assegno

Il dovere di identificazione del beneficiario dell’assegno è soddisfatto con il controllo di un documento identificativo (passaporto, carta d’identità o patente) e non può essere imposta alla banca una regola di condotta che imponga prudenzialmente ulteriori accertamenti.
Finanza e banche 28 Giugno 2024

È valido il mutuo con il tasso “alla francese” (seconda parte)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito definitivamente che la mancata indicazione del regime di ammortamento alla francese e della capitalizzazione composta degli interessi debitori, non determina la nullità parziale del contratto di mutuo.
Finanza e banche 27 Giugno 2024

È valido il mutuo con il tasso “alla francese” (prima parte)

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno chiarito definitivamente che la mancata indicazione del regime di ammortamento alla francese e della capitalizzazione composta degli interessi debitori, non determina la nullità parziale del contratto di mutuo.
Finanza e banche 04 Giugno 2024

Mutuo a tasso fisso, superflua l’indicazione del piano di ammortamento

Non è causa di nullità la mancata indicazione del piano di ammortamento all’interno di un contratto di mutuo bancario a tasso fisso. Lo affermano le Sezioni Unite con la sentenza 29.05.2024, n. 15130.
Finanza e banche 19 Aprile 2024

Linee guida per le SPV - Società veicolo di cartolarizzazione 

L’art. 106 del TUB, come noto, delinea il perimetro di operatività dell’intermediario finanziario iscritto nell’apposito Albo istituito presso la Banca d'Italia.
Finanza e banche 09 Aprile 2024

Composizione negoziata e revoca degli affidamenti

Le banche e gli intermediari finanziari, i loro mandatari e i cessionari dei loro crediti sono tenuti a partecipare alle trattative in modo attivo e informato.
Finanza e banche 19 Marzo 2024

Iscrizione all’albo ex art. 106 TUB per le mandatarie

Nell’ambito delle operazioni di cartolarizzazione dei crediti le cessionarie (SPV) di solito affidano l’incarico di recuperare i crediti non performanti a delle mandatarie dette anche servicer.
Finanza e banche 18 Marzo 2024

A cosa servono davvero le criptovalute

Beni di lusso tradizionali (oro, diamanti) hanno poco valore intrinseco, a parte l'illusione sociale collettiva. Gli asset digitali si basano su una diversa illusione collettiva: qualunque sia il loro prezzo oggi, qualcuno sarà disposto ad acquistarli a un prezzo maggiore domani.
Finanza e banche 22 Febbraio 2024

La responsabilità della banca per incauto finanziamento

A fronte di una richiesta di finanziamento la banca è tenuta a effettuare una valutazione del merito creditizio del richiedente.
Finanza e banche 09 Febbraio 2024

Fondo di garanzia PMI

Operativo entro febbraio l’importo massimo garantito a 5 milioni di euro.
Finanza e banche 18 Gennaio 2024

DDL Capitali: interventi a sostegno della competitività dei capitali

Approvato con modifiche al Senato e in attesa di approdare alla Camera, il disegno di legge prevede novità per le imprese e per gli investitori.
Finanza e banche 17 Gennaio 2024

Garanzie fino al 90% per l’acquisto della prima casa

Al Fondo di garanzia per la prima casa vengono assegnati per il 2024 ulteriori 282 milioni di euro finalizzati a favorire le famiglie numerose.
Finanza e banche 16 Gennaio 2024

Nuova Garanzia Futuro: partnership Sace, Unicredit e Intesa Sanpaolo

La garanzia Futuro mette il turbo alla digitalizzazione e internazionalizzazione delle imprese.
Finanza e banche 12 Gennaio 2024

Le nuove linee guida EBA: implicazioni contabili e organizzative

Le linee guida EBA in materia di concessione e monitoraggio dei prestiti implicano l'introduzione nell'ambito delle imprese di nuovi modelli di controllo di gestione e di amministrazione idonei a dimostrare la loro solvibilità.
Finanza e banche 30 Novembre 2023

La meritevolezza della tutela giuridica nei contratti derivati

I derivati sono strumenti finanziari, così chiamati perché il loro valore deriva da altri prodotti finanziari.
Finanza e banche 29 Novembre 2023

Crowdfunding: operativo il nuovo regolamento europeo

Più alternative per l'accesso al credito da parte delle PMI.
Finanza e banche 02 Novembre 2023

Anni di Euribor negativo e la grande illusione del tasso fisso

Gli effetti sulla finanza aziendale della politica europea e le possibili soluzioni del Temporary manager finanziario.