Amministrazione e bilancio 02 Settembre 2024

La sopravvenienza attiva nella cessione del leasing

La Corte di Cassazione spiega come procedere al calcolo della sopravvenienza attiva: il valore normale diventa il minimo imponibile.
Amministrazione e bilancio 21 Agosto 2024

Verso il deposito bilanci obbligatorio per le società di persone

L'imminente recepimento di una direttiva europea sta per introdurre un cambiamento radicale negli obblighi di rendicontazione finanziaria per le società in nome collettivo (Snc) e le società in accomandita semplice (Sas).
Amministrazione e bilancio 20 Agosto 2024

I criteri di classificazione in bilancio dei beni

Immobilizzazioni e beni merce: il principio contabile n. 16 al punto 72 si occupa specificamente dello spostamento contabile dei beni in congiunzione con la loro destinazione di scopo.
Amministrazione e bilancio 08 Agosto 2024

Conseguenze alla mancata istituzione delle scritture contabili

La Corte di Cassazione, Sez. III penale, con la sentenza 18.07.2024, n. 29089, si è pronunciata sull’equiparazione della mancata istituzione delle scritture contabili alla fattispecie della distruzione e dell’occultamento delle medesime.
Amministrazione e bilancio 07 Agosto 2024

Contratti e clausole Incoterms per la redazione corretta del bilancio

La valutazione degli scambi commerciali di beni mobili tra periodo di competenza e contabilizzazione.
Amministrazione e bilancio 30 Luglio 2024

Anche le rinunce ai crediti non finanziari rilevano ai fini ACE

Le rinunce del socio a crediti vantati verso la società incrementano la base Ace di quest’ultima a prescindere dalla natura del credito rinunciato. Così si è espressa la C.G.T. di Venezia nella sentenza 13.06.2024, n. 428.
Enti locali 27 Luglio 2024

Costituzione del Fondo pluriennale vincolato

Il Fondo pluriennale vincolato viene creato già nel corso dell’esercizio in riferimento al cronoprogramma previsto per la relativa spesa di investimento.
Amministrazione e bilancio 25 Luglio 2024

La Cassazione torna sulla rilevanza fiscale delle perdite

Il giudice di Cassazione si pronuncia sulla controversa questione del periodo di rilevanza fiscale delle perdite sui crediti con una sentenza che, però, non consente di essere ritenuta risolutiva in ordine all’individuazione del periodo di competenza.
Amministrazione e bilancio 23 Luglio 2024

Deducibile la quota non utilizzata del credito da bonus edilizi

Il mancato utilizzo di un credito d’imposta relativo a bonus edilizi acquistati da terzi dalla società o generato dall’applicazione del c.d. “sconto in fattura”, dà luogo a una sopravvenienza passiva deducibile ma non rilevante ai fini dell’Irap.
Amministrazione e bilancio 23 Luglio 2024

Contributo di solidarietà energia: riserva di rivalutazione affrancata

Ai fini del calcolo del contributo di solidarietà, il limite del 25% del patrimonio netto deve tenere in considerazione anche la riserva di rivalutazione ex D.L. 104/2020. È quanto emerge dalla risposta dell’Agenzia delle Entrate all’interpello n. 158/2024.
Amministrazione e bilancio 06 Luglio 2024

Bilancio ambientale, contenuti e contabilità

Il bilancio ambientale consiste in un documento di sintesi redatto sulla base delle informazioni provenienti dalla contabilità ambientale.
Revisione e controllo 05 Luglio 2024

Il punto sui limiti alla nomina del revisore negli enti locali

Il revisore dei conti che ha già svolto due incarichi non può essere nominato una terza volta nello stesso ente: sono irrilevanti la consecutività degli incarichi, la durata degli stessi e il ruolo ricoperto nel collegio.
Revisione e controllo 02 Luglio 2024

Responsabilità del revisore legale per inadeguatezza del MOG

Nell’ambito dei giudizi di responsabilità per mancanza o inadeguatezza del Modello di organizzazione, gestione e controllo, il revisore ha ruolo particolarmente delicato.
Amministrazione e bilancio 25 Giugno 2024

In mancanza di data certa il TFM si deduce per cassa

La Corte di Cassazione con la sentenza 7.07.2024 n. 15966 si è pronunciata in ordine al regime fiscale del TFM come previsto dall’art. 105, c. 5 Tuir, ribadendo che la deducibilità per competenza da parte della società amministrata richiede l’atto di data certa.
Revisione e controllo 19 Giugno 2024

In arrivo nuovi limiti alla responsabilità dei sindaci-revisori

Il 29.05.2024 la Camera ha approvato il DDL volto alla modifica dell’art. 2407 c.c., concernente la responsabilità civile del collegio sindacale, con lo scopo di introdurre precisi limiti alla responsabilità dei sindaci e all’entità del risarcimento dei danni. 
Amministrazione e bilancio 12 Giugno 2024

Bilancio d'esercizio 2023 ai tempi supplementari

Il 29.04 è scaduto il termine per la presentazione/approvazione del bilancio d’esercizio; tuttavia, vi sono casi particolari per i quali il termine/scadenza è procrastinabile al 28.06.2024.
Revisione e controllo 05 Giugno 2024

Organismi partecipati e società in house: l’asseverazione del revisore

L'organo di revisione, ai sensi dell’art. 4, c. 16 D.L. 138/2011, verifica il rispetto dei contratti di servizio, con riferimento alle società in house e a quelle partecipate dall’ente locale.
Amministrazione e bilancio 04 Giugno 2024

Rivalutazione non ammessa per i diritti di opzione non cedibili

Il presupposto per usufruire del valore rideterminato con la rivalutazione è che i titoli oggetto di rideterminazione siano suscettibili di produrre una plusvalenza.
Amministrazione e bilancio 31 Maggio 2024

Cessione partecipazioni rivalutate, forma e sostanza …

L’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una cessione di partecipazioni senza indicazione della medesima nella dichiarazione dei redditi.
Revisione e controllo 22 Maggio 2024

Il revisore deve farsi rilasciare le attestazioni dalla direzione

Il principio di revisione (ISA Italia) 580 stabilisce che “Il revisore deve ottenere attestazioni scritte dalla direzione che abbia un appropriato livello di responsabilità per il bilancio e una conoscenza delle tematiche in questione”.