Revisione e controllo 06 Dicembre 2023

Nuove norme di comportamento per i collegi sindacali delle non quotate

Il Cndcec ha posto in pubblica consultazione le nuove Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate che aggiornano la precedente versione pubblicata nel 2020, per tener conto delle modifiche normative. 
Revisione e controllo 05 Dicembre 2023

Il codice italiano di etica e indipendenza inquadrato dal Cndcec

Il 28.11.2023 è stato pubblicato dal Cndcec in collaborazione con la Fondazione nazionale dei commercialisti il documento di ricerca “Codice italiano di etica e indipendenza: prime indicazioni”. Delineata la struttura e i principali contenuti del Codice.
Revisione e controllo 04 Dicembre 2023

Norme di comportamento dei sindaci tra conferme e novità

Prime osservazioni al documento posto in pubblica consultazione dal Cndcec.
Amministrazione e bilancio 24 Novembre 2023

OIC 34, l’unità elementare di contabilizzazione

Cos’è l’unità elementare di contabilizzazione? Come si valorizza? Metodi alternativi per la stima e rilevazione dei ricavi.
Enti locali 24 Novembre 2023

Fondo di dotazione: le tipologie

Particolari categorie di soggetti che possono essere associazioni, fondazioni oppure enti pubblici, hanno uno speciale patrimonio che prende il nome di dotazione, elemento peculiare di queste aziende le quali, con il proprio lavoro, perseguono uno scopo benefico.
Revisione e controllo 16 Novembre 2023

Nuove norme per i sindaci per le società non quotate in consultazione

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha posto in pubblica consultazione (con invio di eventuali osservazioni fino al 1.12) l’edizione aggiornata delle norme di comportamento del collegio sindacale delle società non quotate in vigore dal 1.01.2021.
Revisione e controllo 08 Novembre 2023

Per i revisori è tempo di iniziare le attività della fase di interim

Nella c.d. “fase di Interim” i revisori devono svolgere determinate attività quali la valutazione del sistema di controllo interno, la selezione delle conferme interne ed esterne e la pianificazione dell’inventario fisico di magazzino.
Revisione e controllo 06 Novembre 2023

È ormai tempo di bilanci (quasi)

Con l’approssimarsi della fine dell’anno solare è necessario cominciare a predisporre le circolarizzazione dei vari soggetti che gravitano intorno alle società, al fine di ottenere le risposte che serviranno a orientare la fase di elaborazione del giudizio finale sul bilancio.
Enti locali 25 Ottobre 2023

Dichiarazione di dissesto finanziario negli enti locali

Gli enti locali che si trovano in una situazione di squilibrio strutturale del bilancio, in grado di provocarne il dissesto finanziario, possono attivare la procedura di riequilibrio finanziario pluriennale.
Enti locali 17 Ottobre 2023

Contributi pubblici a società in house in bilico tra Iva ed esclusione

L’Agenzia delle Entrate interviene nuovamente sul delicato argomento concernente l’indagine sulla rilevanza Iva dei contributi erogati dagli enti locali.
Enti locali 19 Settembre 2023

Dichiarazioni integrative per il recupero della detrazione Iva

Una recente risposta a interpello delle Entrate torna sui presupposti della detrazione dell’Iva, corollario della soggettività passiva, per gli enti locali.
Enti locali 30 Agosto 2023

La contabilizzazione dei capitoli del FAL

Il vigente regime di contabilizzazione prevede che dal 2021 gli Enti riducano il FAL solo “in sede di rendiconto".
Enti locali 11 Agosto 2023

Enti locali: sospensione quota capitale mutui secondo semestre 2023

Le indicazioni della circolare ABI 28.07.2023 in merito all’Accordo quadro con ANCI, UPI.
Enti locali 08 Agosto 2023

Bando sport e periferie 2023 per gli Enti locali

Come accedere ai fondi, le cui domande si possono presentare dal 1.09.2023.
Enti locali 02 Agosto 2023

Bilancio di previsione 2023-2025 differito al 15.09.2023

La proroga dell'adempimento per mano del Ministero dell'Interno (D.M. 28.07.2023).
Enti locali 27 Luglio 2023

La gestione del dissesto finanziario

La dichiarazione di dissesto determina una scissione tra la gestione straordinaria della situazione pregressa, affidata a un organo esterno.
Enti locali 17 Luglio 2023

Salvaguardia degli equilibri di bilancio dei Comuni

Il procedimento per la salvaguardia degli equilibri è articolato in due fasi separate.
Enti locali 29 Giugno 2023

Il controllo di gestione delle società partecipate

Gli Enti locali superiori a 15.000 abitanti, secondo la propria autonomia organizzativa, disciplinano con regolamento un sistema di controlli sulle società partecipate.
Enti locali 31 Maggio 2023

Dimissioni del lavoratore dipendente di Enti Locali e preavviso

Ral 1317 e 1762 Orientamenti Applicativi forniti dall’ARAN: preavviso, indennità sostitutiva e ferie per il dipendente degli Enti locali che si dimette volontariamente.
Enti locali 30 Maggio 2023

Ritorno dell’appalto integrato, un beneficio in termini di Iva

L’art. 44 D.Lgs. 36/2023 ripristina l’appalto integrato, cioè affido unico della realizzazione dell’opera, compresa la progettazione esecutiva. Ciò estende a quest’ultima il regime Iva applicabile all’opera pubblica da realizzare.
Enti locali 17 Maggio 2023

Responsabilità per il sindaco nel Comune in dissesto

La mancata revoca ai sensi dell’art. 110 del Tuel comporta la condanna per il sindaco (Corte dei conti, Sezione giurisprudenziale d’Appello per la Regione Siciliana, sentenza 1.08.2022, n. 141).
Enti locali 10 Maggio 2023

Procedura di riequilibrio finanziario pluriennale: condizioni

La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale è uno strumento straordinario, previsto per gli enti locali in condizione di grave squilibrio strutturale, volto a prevenire il dissesto ed a ripristinare gli equilibri finanziari.
Enti locali 03 Maggio 2023

Deroga all’applicazione dell’avanzo di amministrazione libero

La possibilità di approvare il bilancio di previsione con l'applicazione della quota libera dell'avanzo prevista dalla legge di Bilancio 2023.
Enti locali 12 Aprile 2023

Le finalità e la struttura del piano della performance

La relazione sulla performance costituisce lo strumento mediante il quale l'Amministrazione illustra ai cittadini i risultati ottenuti nel corso dell'anno precedente.