Amministrazione e bilancio 17 Gennaio 2025

Deposito bilancio società di persone dal 2028

La nuova direttiva UE 2025/25 impone l'obbligo di redazione e pubblicazione del bilancio per S.n.c. e S.a.s., con un termine di adeguamento fissato al 31.07.2028.
Amministrazione e bilancio 17 Gennaio 2025

Adempimento collaborativo: linee guida per rilevare il rischio fiscale

Indicazioni del provvedimento n. 5320/2025 dell'Agenzia delle Entrate.
Revisione e controllo 15 Gennaio 2025

Contributo annuale al Registro dei revisori entro fine gennaio 2025

In base a quanto stabilito nel D.M. 29.12.2023 il contributo annuale per gli iscritti al registro dei revisori legali è stato rideterminato, a decorrere dal 1.01.2025, in 57 euro.
Enti locali 15 Gennaio 2025

Proroga del bilancio di previsione 2025-2027 e sblocco fondi

Conferenza Stato-città e autonomia locali del 18.12.2024. Problematiche riguardanti l’approvazione del bilancio di previsione entro il termine del 31.12.2024, previsto dall’art. 151 del Tuel e dal D.I. 25.07.2023.
Amministrazione e bilancio 14 Gennaio 2025

Fatturazione elettronica obbligatoria prorogata fino al 31.12.2027

L’autorizzazione europea all’obbligo di emissione della fattura elettronica tra soggetti stabiliti o residenti nel territorio dello Stato, in scadenza al 31.12.2024, è stata prorogata fino alla fine del 2027.
Revisione e controllo 11 Gennaio 2025

Nel 2025 i sindaci dovranno applicare le nuove norme di comportamento

Le nuove regole integrano o sostituiscono quelle emanate lo scorso anno, in quanto molte delle novità normative che sono intervenute nel corso del 2024 hanno un diretto impatto sull’attività di vigilanza del collegio sindacale.
Revisione e controllo 09 Gennaio 2025

Requisiti richiesti al professionista che certifica il TCF

Il D.M. 12.11.2024 n. 212 (pubblicato sulla G.U. del 3.01.2025) ha fornito indicazioni per il rilascio della certificazione del rischio fiscale (Tax Control Framework– TCF) da parte di avvocati e commercialisti.
Amministrazione e bilancio 04 Gennaio 2025

Informazioni presenti nel report di sostenibilità e responsabilità

La predisposizione di un report di sostenibilità richiede competenze, processi, strumenti, persone e ruoli; la loro assenza espone le imprese al rischio di sanzioni pecuniarie, amministrative e, in taluni casi, anche penali. Come fare per evitarlo.
Revisione e controllo 04 Gennaio 2025

Competenze dell’organismo di vigilanza 231

Evitando accuratamente di scadere nella “tuttologia”, l’OdV deve possedere un articolato bagaglio di conoscenze per svolgere con efficacia il proprio ruolo.
Amministrazione e bilancio 03 Gennaio 2025

Operazioni di inizio anno: l'importanza dell’inventario

Errori nell’inventario possono compromettere la credibilità contabile e portare a metodi di accertamento fiscale induttivi o presunzioni fiscali penalizzanti.
Amministrazione e bilancio 02 Gennaio 2025

Società di comodo, nuovi coefficienti già in vigore

Il decreto Irpef/Ires aggiunge, già nel 2024, un tocco di realismo ai parametri delle società di comodo, permettendo così di schivarne l’applicazione in molti casi.
Revisione e controllo 02 Gennaio 2025

Nuove norme di comportamento per i sindaci societari

Dal Cndcec arrivano disposizioni più ampie su governance, sostenibilità e gruppi di imprese, con decorrenza dal nuovo anno.
Amministrazione e bilancio 31 Dicembre 2024

Il diritto annuale 2025 e il tasso legale 2025 al 2%

Gli importi dei diritti camerali 2025 e i ravvedimenti 2025.
Amministrazione e bilancio 31 Dicembre 2024

Importanza della pianificazione aziendale e gestione della tesoreria

L’argomento, di fondamentale importanza per non incorrere in squilibri economico/finanziari, è anche parte del recente Documento di ricerca del CNDCEC sulla gestione del capitale circolante.
Amministrazione e bilancio 30 Dicembre 2024

Nuova classificazione ATECO 2025, conseguenze per le imprese

Dal 1.01.2025 debutta ATECO 2025 con importanti novità come il codice dedicato agli influencer e possibili impatti fiscali per i contribuenti forfettari e per i modelli ISA.
Amministrazione e bilancio 23 Dicembre 2024

Legge di Bilancio 2025 e misure di tracciabilità delle spese

Per contrastare l’evasione fiscale nella Legge in corso di approvazione sono state introdotte misure riguardanti la tracciabilità delle spese che riguardano i rimborsi ai dipendenti e ai lavoratori autonomi.
Amministrazione e bilancio 21 Dicembre 2024

Regime forfetario: disamina delle cause ostative

Il regime forfetario rappresenta il regime naturale per le persone fisiche che esercitano un’attività d’impresa, arte o professione in forma individuale e in possesso di specifici requisiti previsti dalla norma di riferimento.
Amministrazione e bilancio 20 Dicembre 2024

Cooperative compliance, approvato il nuovo modello di adesione

Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 450193/2024 ha approvato il nuovo modello di adesione al regime dell’adempimento collaborativo.
Amministrazione e bilancio 20 Dicembre 2024

Crediti 5.0, ultimi anni 2024-2025

I crediti 5.0 per tutto il 2025: 35% fino a 2,5 milioni di euro di investimenti in beni materiali e immateriali di cui agli allegati A e B interconnessi e che portino a una riduzione dei consumi energetici.
Amministrazione e bilancio 18 Dicembre 2024

Cessione di buoni pasto: la contabilizzazione dei ricavi

Applicazione delle regole contenute nell’OIC, paragrafi A.5 - A.7 relativamente ai ricavi riferiti alle cessioni di buoni pasto.
Amministrazione e bilancio 18 Dicembre 2024

PMI e banche, l’informativa di sostenibilità

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha licenziato in via definitiva le linee guida sul “dialogo di sostenibilità tra Pmi e Banche”.
Amministrazione e bilancio 18 Dicembre 2024

Transizione 4.0: la comunicazione preventiva senza scadenze tassative

L’Agenzia delle Entrate precisa l’iter del nuovo obbligo e chiarisce l’assenza di termini di decadenza: non è necessario la remissione in bonis in caso di presentazione della comunicazione preventiva anche se avviene dopo l’ultimazione dell’investimento.
Enti locali 18 Dicembre 2024

Fondo pluriennale vincolato, i tempi di esigibilità

Il Fondo pluriennale vincolato è un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata.
Revisione e controllo 16 Dicembre 2024

Revoca per giusta causa del revisore legale

Il D.M. 28.12.2012, n. 261 contiene il regolamento concernente i casi e le modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale.