Amministrazione e bilancio 30 Ottobre 2024

Piattaforme digitali obbligate a rendicontare le attività gestite

L’Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto 3.10.2024, n. 3, ha chiarito le definizioni di “piattaforma” e “venditore”.
Revisione e controllo 28 Ottobre 2024

MEF nei collegi sindacali delle imprese beneficiarie di contributi

Il disegno di legge di Bilancio 2025 introduce un sistema di vigilanza rafforzata per le società che ricevono contributi statali, con l'obbligo di nominare un rappresentante MEF negli organi di controllo.
Enti locali 28 Ottobre 2024

Applicazione dell’avanzo libero senza limiti

Negli ultimi mesi dell’anno i responsabili dei settori procedono a verificare la consistenza degli stanziamenti di bilancio al fine di dare continuità alle attività gestionali programmate dall’amministrazione locale.
Enti locali 26 Ottobre 2024

Violazioni antinfortunistiche e datore di lavoro nella PA

La Corte di Cassazione ha affermato che, in caso di violazioni antinfortunistiche nell’ambito della PA, risponde il dirigente solo se dotato espressamente di autonomi poteri decisionali e di spesa, altrimenti risponde il sindaco.
Enti locali 19 Ottobre 2024

Irap degli enti pubblici e recupero di somme indebitamente versate

L’Agenzia delle Entrate detta le istruzioni per il recupero dell’Irap non dovuta su retribuzioni che non dovevano essere pagate. L’unica procedura esperibile è quella prevista dall’art. 21 del D.Lgs. 546/1992 (il c.d. “rimborso anomalo”).
Revisione e controllo 18 Ottobre 2024

Obbligo di segnalazione della crisi anche per il revisore

Riformulato l’art. 25-octies del Codice della crisi: esteso anche al revisore legale dei conti l’obbligo di segnalare gli alert della crisi entro 60 giorni.
Amministrazione e bilancio 17 Ottobre 2024

Il nuovo OIC 5 modifica il bilancio di liquidazione

L’Organismo italiano di contabilità ha deciso di apportare significative modifiche al testo per rendere il principio più efficace nei confronti delle società che si trovano in stato di liquidazione.
Amministrazione e bilancio 12 Ottobre 2024

Bilanci intermedi, revisionati struttura e contenuto dell’OIC 30

Le imposte intermedie sul reddito vanno determinate applicando all’utile semestrale prima delle imposte l’aliquota fiscale annua effettiva stimata.
Revisione e controllo 12 Ottobre 2024

Il revisore di sostenibilità, nuova figura professionale

Ha il compito di attestare la conformità della rendicontazione di sostenibilità rilasciando un’apposita relazione con le proprie conclusioni circa la conformità della rendicontazione stessa ai criteri di redazione, all'obbligo di marcatura e agli obblighi di informativa.
Revisione e controllo 09 Ottobre 2024

Gli alert della crisi devono essere segnalati anche dal revisore

Oltre che all’organo di controllo societario, collegio sindacale o sindaco unico, anche sul soggetto incaricato della revisione legale ricade il compito di segnalazione all’organo amministrativo per l'anticipata emersione della crisi.
Amministrazione e bilancio 07 Ottobre 2024

Modifiche per i bilanci abbreviati con il D.Lgs. 125/2024

Il recepimento della direttiva 2022/2464 UE. Novità in materia di bilancio abbreviato, microimprese e bilancio consolidato.
Enti locali 07 Ottobre 2024

Turismo all’aria aperta

Una dote da 32,8 milioni di euro per la creazione e la riqualificazione delle aree attrezzate di sosta temporanea a fini turistici. Istanze dal 26.11.2024.
Revisione e controllo 05 Ottobre 2024

Le ultime su revisori, sindaci e imprese

Le ultime settimane sono state caratterizzate dall’emanazione di una serie di novità decisamente impattanti sul futuro lavoro di revisori e sindaci, che è opportuno riassumere con qualche breve commento.
Amministrazione e bilancio 05 Ottobre 2024

Ampliato l’accesso delle imprese ai bilanci abbreviati

L’aumento dei parametri dimensionali previsti dal D.Lgs. 125/2024 dovrebbe permettere al 77% delle società di redigere il bilancio d’esercizio nella forma super abbreviata prevista per le microimprese.
Revisione e controllo 28 Settembre 2024

Gli adempimenti ai fini Iva: i controlli del revisore

Molteplici sono i controlli che il revisore deve effettuare in merito agli adempimenti ai fini Iva.
Amministrazione e bilancio 20 Settembre 2024

Nuovi limiti per il bilancio abbreviato, micro e consolidato

Incrementati i limiti per poter redigere il bilancio in forma abbreviata o micro e per essere obbligati a redigere il bilancio consolidato.
Amministrazione e bilancio 20 Settembre 2024

Bilanci intermedi: nuove regole per redazione e calcolo delle imposte

L'OIC ha pubblicato la bozza del principio contabile 30 aggiornato, introducendo importanti novità in consultazione fino al 18.11.2024.
Amministrazione e bilancio 19 Settembre 2024

Crediti inesigibili nel bilancio di esercizio

L’art. 2423 c.c. prevede che il bilancio aziendale rifletta chiaramente e veridicamente la situazione patrimoniale e finanziaria della società; pertanto, occorre porre attenzione alla corretta collocazione dei crediti non più esigibili.
Revisione e controllo 18 Settembre 2024

Scambio di informazioni tra revisore entrante e uscente

L'art. 9, c. 5 D.Lgs. 39/2010 prevede che nel caso di avvicendamento, il revisore uscente deve consentire al revisore entrante “l’accesso a tutte le informazioni concernenti l’ente sottoposto a revisione e l’ultima revisione di tale ente”.
Amministrazione e bilancio 17 Settembre 2024

Bilanci: nuove soglie per bilanci micro, abbreviati e consolidati

Il D.Lgs. 6.09.2024, n. 125 innalza i limiti dimensionali i per bilanci abbreviati, microimprese e consolidati.
Amministrazione e bilancio 13 Settembre 2024

Informativa sulla sostenibilità (CSRD), le prossime tappe

Le norme UE recepite con D.Lgs. 125/2024 impongono alle imprese di pubblicare relazioni sui rischi sociali e ambientali a cui sono esposte e sull'impatto delle loro attività sulle persone e sull'ambiente.
Enti locali 10 Settembre 2024

Accountability nella Pubblica Amministrazione

Nella Pubblica Amministrazione l’accountability riveste un ruolo importante coinvolgendo nella sua dinamicità aspetti politici, legali, amministrativi e sociali.
Amministrazione e bilancio 05 Settembre 2024

Delibera di approvazione del bilancio, le cause di impugnazione

Sia la giurisprudenza di merito che di legittimità sono pacifiche nell’affermare che una concreta e rigorosa prova dell’interesse, di cui è onerato l’impugnante, è una condizione imprescindibile per l’accoglimento dell'impugnazione delle delibere assembleari.