Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Maggio 2025

Tutele per i malati oncologici: Inps pubblica la guida

Il welfare italiano prevede un apparato di protezioni per i lavoratori affetti da patologie oncologiche che mira a coniugare le esigenze di cura con la salvaguardia del posto di lavoro. L’Inps ha pubblicato una guida che analizza il ventaglio di strumenti a sostegno di tali soggetti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 17 Maggio 2025

Maternità e licenziamento: prevale la tutela rafforzata

La Cassazione riafferma il divieto di licenziamento durante la gravidanza, anche in caso di superamento del periodo di comporto.
Paghe e contributi 17 Maggio 2025

EASY Inps: nuove funzionalità per gestire le Note di Rettifica

Inps potenzia EASY Inps: nel Portale Contributivo nuove macro-cause e opzioni per l’analisi delle Note di Rettifica. Novità operative per consulenti del lavoro e datori. Ecco cosa cambia e da quando.
Paghe e contributi 17 Maggio 2025

Ccnl autorimesse e noleggio automezzi: erogazione EGR a maggio 2025

L’erogazione dell’Elemento di garanzia retributiva è prevista con il cedolino paga riferito alla mensilità di maggio 2025. L’importo teorico è pari a 400 euro.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Maggio 2025

Approvata la legge sulla partecipazione dei lavoratori

La legge rappresenta un punto di svolta significativo nelle relazioni industriali e introduce un modello articolato di partecipazione che si sviluppa su 4 direttrici principali: economico-finanziaria, gestionale, organizzativa e consultiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Maggio 2025

CdL e CED: i chiarimenti da parte dell’Ispettorato del Lavoro

L’INL ha chiarito i limiti operativi dei CED, ribadendo che le attività valutative e interpretative sono riservate ai professionisti ex L. 12/1979. I CED possono solo svolgere funzioni strumentali e accessorie.
Paghe e contributi 16 Maggio 2025

Coop: il contratto aziendale non può peggiorare i minimi retributivi

La Corte di Cassazione, con ordinanza 16.04.2025, n. 9952, ha confermato che il livello retributivo può essere derogato solo in melius dalla contrattazione di secondo livello e non può essere peggiorato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2025

Il datore è davvero libero di scegliere il Ccnl da applicare?

Tra oltre 1.000 Ccnl depositati presso il CNEL, la scelta datoriale sul contratto collettivo da applicare ai lavoratori dipendenti richiede indubbia attenzione e un’accurata valutazione di convenienza economica e normativa.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 15 Maggio 2025

Preavviso e appalti: esclusa la solidarietà per l’indennità

La Cassazione chiarisce che l’indennità di mancato preavviso ha natura compensativa e non rientra tra gli emolumenti coperti da responsabilità solidale del committente.
Paghe e contributi 15 Maggio 2025

Riforma ATECO 2025: nuove regole Inps per le matricole aziendali

Con il messaggio Inps n. 1471/2025 prende avvio l’assegnazione dei nuovi codici ATECO 2025 alle matricole aziendali attive e sospese. L’operazione è automatica ma richiede attenzione da parte di datori e consulenti per verifiche e rettifiche.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Maggio 2025

Presenza del preposto: obblighi, criteri e responsabilità giuridiche

La questione della presenza continua del preposto nei luoghi di lavoro, al di fuori del contesto degli appalti dove l’obbligo di nomina è chiaramente normato, rappresenta un tema di frequente discussione e non rare ambiguità applicative.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Maggio 2025

Geolocalizzazione dipendenti in smart working: alt del Garante privacy

Illecita la rilevazione della posizione geografica del luogo di svolgimento del lavoro agile anche in presenza del consenso del dipendente e di uno specifico accordo con le rappresentanze sindacali.
Paghe e contributi 14 Maggio 2025

Contratto intermittente: NASpI e contributo di licenziamento

Il licenziamento e la scadenza del contratto a termine danno diritto al lavoratore intermittente alla NASpI? Come quantificare il contributo NASpI per un lavoratore intermittente? Un lavoratore in NASpI può prestare attività lavorativa con un contratto intermittente?
Paghe e contributi 14 Maggio 2025

Ccnl Studi professionali: in arrivo la seconda tranche dell’una tantum

Con i cedolini paga riferiti a maggio 2025 deve essere erogata la seconda tranche dell’una tantum da parte delle aziende che applicano il Ccnl per i dipendenti degli studi professionali e delle attività professionali Confprofessioni, rinnovato con accordo del 16.02.2024.
Paghe e contributi 13 Maggio 2025

Bonus Giovani 2025: guida operativa all’esonero contributivo Inps

La circolare Inps n. 90 del 12.05.2025 attua il Bonus Giovani previsto dal D.L. 60/2024: esonero contributivo per l’assunzione stabile di under 35. Ecco requisiti, misura dell’agevolazione e istruzioni per l’accesso al beneficio.
Paghe e contributi 13 Maggio 2025

Bonus donne: domande dal 16 maggio

È stato pubblicato sul sito del Ministero del lavoro il decreto che definisce le modalità applicative del c.d. bonus Donne previsto dal Decreto Coesione. L’Inps con circolare n. 91 del 12.05.2025 ha diramato le istruzioni operative.
Paghe e contributi 13 Maggio 2025

Riduzione contributiva 50% artigiani e commercianti: cosa versare

Dopo l’emanazione della circolare n. 83/2025, i contribuenti, potenziali aventi diritto alla riduzione del 50%, si chiedono cosa versare il 16.05.2025.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Maggio 2025

Superminimo individuale e assorbimento: facciamo chiarezza

Il superminimo individuale è un emolumento integrativo della retribuzione di fatto e soggiace al principio generale dell'assorbimento. La regola generale dell'assorbimento non si applica in quali casi? Esempi e giurisprudenza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Bonus giovani: pubblicato il decreto attuativo

Pubblicato il decreto che definisce le modalità operative per l’applicazione del c.d. Bonus Giovani previsto dal Decreto Coesione. Si riepilogano le caratteristiche dell’incentivo.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Le ore di viaggio sono orario di lavoro? Sono da retribuire?

Il lavoratore svolge la propria attività lavorativa non solo presso l’ufficio o lo stabilimento ma anche spostandosi in altri luoghi. La retribuzione dei tempi di viaggio è un argomento sempre attuale che richiede attenta analisi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Welfare e piattaforme digitali: la risposta dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’interpello n. 5/2025, torna ad affrontare il tema del welfare aziendale e, nello specifico, della possibilità di erogare beni e servizi ai dipendenti mediante una carta di debito digitale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Maggio 2025

Formazione valida anche durante il distacco

Una sentenza del Tribunale di Firenze accerta la regolarità del percorso formativo di un apprendista, respingendo le contestazioni su periodi di distacco e attività preliminari.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Maggio 2025

Stress lavoro-correlato e differenze di genere: la posizione Inail

Lo stress lavoro-correlato colpisce soprattutto le donne, specie nei settori ad alta relazione. L’Inail evidenzia differenze di genere, criticità del lavoro da remoto e fenomeni come mobbing e tecnostress, invitando a prevenzione e ascolto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Maggio 2025

Tutela del lavoratore: dovere di prevenire lo stress da sovraccarico

Con l’ordinanza 23.04.2025, n. 10730 la Cassazione ribadisce che il datore di lavoro deve proteggere il dipendente anche da situazioni stressogene prive di intento vessatorio.