Diritto del lavoro e legislazione sociale 12 Giugno 2025

Entro il 30.06 la fruizione delle ferie non godute

Scade il 30.06.2025 il termine per la fruizione delle ferie arretrate maturate nel 2023.
Paghe e contributi 12 Giugno 2025

Industria metalmeccanica: appuntamento con il welfare contrattuale

Per ogni lavoratore avente diritto sono messi a disposizione 200 euro da utilizzarsi entro il 31.05.2026.
Paghe e contributi 11 Giugno 2025

Dal 15.07.2025 il campo “tipoVisita” sarà nei file Xml Inps

Con il messaggio n. 1773/2025, l’Inps annuncia che dal 15.07.2025 il campo sarà inserito anche negli attestati di malattia in formato Xml, rendendo più efficiente la gestione informatica degli adempimenti aziendali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Giugno 2025

Patente a crediti: ulteriori chiarimenti da INL

L’INL, con nota 4.06.2025, n. 964, risponde a un quesito in merito al regime sanzionatorio nell’ipotesi di disconoscimento della natura autonoma del rapporto di lavoro del titolare firmatario di ditta artigiana che abbia operato alla stregua di un lavoratore dipendente dell’impresa...
Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Giugno 2025

Impugnazione via PEC valida anche senza firma digitale

La Corte d’Appello di Bologna chiarisce che la contestazione del licenziamento trasmessa via posta elettronica certificata è idonea a far decorrere i termini processuali, anche se inviata da un difensore senza procura allegata.
Paghe e contributi 09 Giugno 2025

Azionariato diffuso: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Il requisito della "generalità dei dipendenti" ammette esclusioni fondate su criteri oggettivi e non discriminatori (Ag. Entrate, interpello n. 147/2025).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Giugno 2025

Nuovi requisiti NASpI: le istruzioni Inps nella circolare 98/2025

La circolare Inps n. 98/2025 chiarisce l’applicazione delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2025 in materia di NASpI, con focus sul nuovo requisito contributivo per chi perde un impiego dopo dimissioni volontarie o fine contratto.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Giugno 2025

Ferie residue alla cessazione del rapporto

Cessa il rapporto di lavoro ed al lavoratore sono dovute tutte le spettanze di fine rapporto e le ferie residue sono una spettanza ricorrente. Ai fini previdenziali e fiscali come devono essere trattate?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 09 Giugno 2025

Quando la contestazione è conosciuta: i tempi del licenziamento

Il Tribunale di Messina chiarisce che la decorrenza dei 5 giorni parte dalla disponibilità dell’atto, indipendentemente dal ritiro della raccomandata da parte del lavoratore.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Giugno 2025

ANF con pagamento diretto da parte dell’Inps

Quali sono i casi in cui l’assegno per il nucleo familiare viene erogato direttamente dall’Inps al lavoratore?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Giugno 2025

Prestatore di lavoro o volontario?

Come distinguere il lavoro retribuito da quello gratuito e solidale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 06 Giugno 2025

Controllo a distanza dei lavoratori: regole e buone prassi

Il crescente utilizzo di algoritmi nei processi aziendali può dar luogo a una presenza sempre più invasiva di sistemi di controllo molto sofisticati.
Paghe e contributi 06 Giugno 2025

Conguaglio integrazioni salariali: l’Inps rettifica sulla decadenza

L'Inps muta orientamento sul termine decadenziale del conguaglio delle integrazioni salariali ex art. 7, c. 3 D.Lgs. 148/2015, aderendo a un orientamento della Corte di Cassazione. Cosa cambia?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 05 Giugno 2025

Videosorveglianza, istanza unica di autorizzazione per più Province

Imprese con più unità produttive site in Province diverse, ma facenti capo a un solo ITL: istanza di autorizzazione unica per impianti di videosorveglianza o di altri strumenti dai quali può derivare controllo a distanza del lavoratore.
Paghe e contributi 05 Giugno 2025

Permessi elettorali e busta paga: regole per maggio e giugno

Tra elezioni e referendum, molti lavoratori hanno svolto funzioni elettorali presso i seggi. Ecco come gestire correttamente i permessi nei cedolini paga di maggio e giugno 2025, anche in caso di cassa integrazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Giugno 2025

Autonomi, sicurezza sul lavoro: formazione specifica nell'ASR

L'Accordo Stato-Regioni, in vigore dal 24.05.2025, individua la formazione specifica obbligatoria in materia di sicurezza sul lavoro dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti.
Paghe e contributi 03 Giugno 2025

Gestione Separata: comunicazioni Inps per superamento massimale annuo

Arrivano, dall’Inps, comunicazioni ai lavoratori parasubordinati, sul superamento del massimale annuo e quindi, del fatto che non dovranno essere versati più contributi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2025

Chiarimenti INL in materia di videosorveglianza

Con la nota 26.05.2025, n. 4757 l’INL ha chiarito l’ambito di competenza territoriale degli uffici dell’Ispettorato con doppia o tripla sede ai fini del rilascio del provvedimento autorizzativo di cui all’art. 4 L. 300/1970.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2025

Donatori di sangue: nuove istruzioni Inps per il rimborso ai datori

Con la circolare 26.05.2025, n. 96 l’Inps aggiorna le modalità per il rimborso ai datori di lavoro privati delle retribuzioni versate ai dipendenti donatori di sangue o dichiarati inidonei. Novità su UniEmens, documentazione e codici da usare.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Maggio 2025

Premio di produzione interrotto: la decisione è legittima

La Corte d’Appello di Catanzaro chiarisce i limiti temporali degli accordi aziendali e conferma che la sola continuità dei pagamenti non basta a fondare un obbligo retributivo stabile.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Maggio 2025

Formazione sicurezza lavoro: in vigore il nuovo Accordo Stato-Regioni

Dal 24.05.2025 è operativo il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza, che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo la conferma dei contenuti da parte della Conferenza delle Regioni.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Maggio 2025

Il licenziamento è illegittimo se è carente la motivazione

Con sentenza n. 9544/2025, la Cassazione ha affermato che, nelle aziende con più di 15 dipendenti, l’assenza di motivazione in un licenziamento ha una valenza sostanziale, che ne determina l’illegittimità ab initio con obbligo di reintegro.
Paghe e contributi 30 Maggio 2025

Artigiani e commercianti: sconto Inps del 50% per i primi 3 anni

Nel 2025, i nuovi iscritti alle Gestioni autonome Inps per artigiani e commercianti beneficiano di una riduzione del 50% dei contributi per 36 mesi. L'agevolazione vale solo per attività avviate e iscrizioni effettuate nello stesso anno.
Paghe e contributi 30 Maggio 2025

Rinnovato il Ccnl cemento aziende industriali

Sono stati previsti aumenti retributivi che decorreranno da ottobre 2025, ottobre 2026 e ottobre 2027.