Paghe e contributi 29 Maggio 2025

Congedo parentale: condizioni e criteri per la fruizione a ore

L'Inps, con la circolare n. 95/2025, ha fornito chiarimenti riguardo ai criteri di applicazione dell’indennità potenziata per il congedo parentale. L’elevazione dell’indennità all’80% per un ulteriore mese interessa tutte le modalità di fruizione del congedo parentale, anche oraria.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Maggio 2025

Giù le mani dal Jobs act

Due dei quesiti del referendum in materia di lavoro si pongono l’obiettivo di smantellare la riforma renziana.
Amministrazione del personale 28 Maggio 2025

Licenziamento via WhatsApp: cosa serve per renderlo valido

Il Tribunale di Napoli Nord chiarisce i requisiti minimi che rendono legittima una comunicazione di recesso trasmessa tramite app di messaggistica, purché rispetti la funzione informativa prevista dalla legge.
Paghe e contributi 28 Maggio 2025

Ccnl Assicurazioni ANAPA: gestione premio di produttività aziendale

Il premio viene erogato a favore dei dipendenti beneficiari a partire dal mese di maggio di ogni anno.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2025

Congedi parentali, terzo mese all’80% a duplice binario

Con la circolare 26.05.2025, n. 95 l’Inps fornisce le istruzioni operative per la fruizione del congedo parentale, secondo le modifiche intervenute con la legge di Bilancio 2025. Terzo mese all’80%, ma non per tutti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2025

Formazione sicurezza: obbligo anche per i Consigli di amministrazione

Il nuovo Accordo Stato-Regioni estende l’obbligo formativo sulla sicurezza ai membri del CdA delle società di capitali, richiamando responsabilità diffuse e la necessità di assetti organizzativi adeguati, anche in caso di deleghe interne.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Maggio 2025

Lo sciopero è una forma di protesta dei dipendenti (non dei sindacati)

La Cassazione, con sentenza 30.04.2025, n. 11347, ha annullato un licenziamento avente a motivazione la partecipazione a uno sciopero non indetto dalle organizzazioni sindacali.
Paghe e contributi 27 Maggio 2025

Ccnl Terziario Confimea: in arrivo l’una tantum

Si tratta della seconda tranche prevista nella mensilità di maggio 2025; la prima è stata erogata a febbraio 2025, la terza verrà erogata a luglio 2025.
Paghe e contributi 26 Maggio 2025

Ferie collettive: domanda entro il 31.05.2025

Le aziende che sospendono l'attività produttiva per ferie collettive possono richiedere all'Inps il differimento dei termini per il versamento dei contributi previdenziali e la trasmissione del flusso UniEmens. La domanda va trasmessa entro il 31.05.2025.
Paghe e contributi 26 Maggio 2025

Gestione Separata Inps, raggiungimento del massimale

Nuovo servizio informativo Inps per i lavoratori parasubordinati in caso di superamento del massimale.
Paghe e contributi 26 Maggio 2025

Superminimo: mancato assorbimento e uso aziendale

Quando il mancato assorbimento del superminimo per decisione unilaterale del datore di lavoro determina la formazione di un uso aziendale? Cosa si consiglia di fare?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 26 Maggio 2025

Precarietà e sicurezza: riflessi su tutela e prevenzione del rischio

La precarietà lavorativa incide sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Un'analisi per esperti delle implicazioni prevenzionistiche, organizzative e giuslavoristiche che i consulenti devono considerare nella gestione del personale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Maggio 2025

Tutele e prestazioni per i lavoratori oncologici: strumenti e obblighi

I lavoratori colpiti da patologie oncologiche godono di specifiche tutele sanitarie, previdenziali e contrattuali. Il consulente del lavoro ha un ruolo cruciale nell’applicazione corretta di tali diritti e nella gestione documentale correlata.
Paghe e contributi 24 Maggio 2025

L'Inail comunica i minimali per il calcolo dei premi 2025

L'Inail comunica i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2025 con la circolare 20.05.2025, n. 29.
Paghe e contributi 24 Maggio 2025

Ccnl cinematografia: con maggio 2025 l’erogazione dell’EGR

L’erogazione dell’Elemento di garanzia retributiva è prevista con il cedolino paga riferito alla mensilità di maggio 2025. L’importo teorico è pari a 200 euro.
Paghe e contributi 23 Maggio 2025

Rinnovato il Ccnl Gas-Acqua

È stato rinnovato recentemente il contratto collettivo nazionale di lavoro del settore Gas-Acqua, prevedendo aumenti retributivi e recupero del potere d’acquisto.
Amministrazione del personale 22 Maggio 2025

Visite Mediche Inps: nuove funzioni per richieste da attestati

Nel Portale Inps attivate 2 nuove funzioni per richiedere visite mediche di controllo direttamente dagli attestati di malattia. Un aggiornamento operativo che semplifica e velocizza il lavoro dei consulenti del lavoro e dei datori delegati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Maggio 2025

Congruità della manodopera: scostamento dal valore atteso

Quali sono le regole in essere in tema di autorizzazione al rilascio dell’attestazione di congruità anche in presenza di uno scostamento dal valore atteso?
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Maggio 2025

Ispettorato del Lavoro contro l’abusivismo professionale

Con nota 12.05.2025, n. 4304 l’Ispettorato del Lavoro rimette al centro della vigilanza la lotta contro l’esercizio abusivo della attività consulenziale in materia di lavoro.
Paghe e contributi 21 Maggio 2025

Riscatto agevolato: opportunità o trappola per gli iscritti ante 1996?

Il riscatto agevolato della laurea, introdotto per favorire l'accesso anticipato alla pensione, può celare insidie per chi ha contributi precedenti al 1996. Analizziamo le implicazioni pratiche, evidenziando i rischi di una scelta affrettata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 20 Maggio 2025

Clausola di salvaguardia per veicoli assegnati entro giugno 2025

La L. 60/2025 introduce una clausola di salvaguardia sui fringe benefit auto: vecchie regole basate sulle emissioni Co2 per veicoli concessi entro il 2024 o ordinati entro fine 2024 e assegnati entro giugno 2025, evitando l'applicazione delle nuove percentuali legate all’alimentazione.
Paghe e contributi 20 Maggio 2025

Superminimo non assorbibile nei casi di passaggio a livello superiore

Una recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce un principio di tutela per i dipendenti: l’aumento derivante da un avanzamento di inquadramento mantiene intatti gli elementi retributivi già acquisiti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Maggio 2025

Welfare aziendale: le novità fiscali nella circolare AE n. 4/2025

L'Agenzia delle Entrate chiarisce le nuove regole fiscali sul welfare aziendale: esenzioni per affitti e utenze, fringe benefit potenziati e criteri per i rimborsi. Le istruzioni contenute nella circolare rafforzano l’operatività delle misure, ma ne impongono una gestione rigorosa e documentata.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Maggio 2025

Referendum: quesito sulla responsabilità del committente negli appalti

Uno dei referendum abrogativi verte sulla modifica dell'art. 26, c. 4 D.Lgs. 81/2008 per l’abrogazione dell'inciso che limita la responsabilità solidale del committente in caso di infortuni derivanti da rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.