Società e contratti 15 Novembre 2024

L’istituto dell’esclusione nella S.r.l. e la sua disciplina statutaria

La riforma Vietti del 2003 in materia di diritto societario ha introdotto nella disciplina delle S.r.l. la possibilità statutaria di prevedere specifiche cause di esclusione del socio.
Società e contratti 14 Novembre 2024

False dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare

Nell’ambito dei reati presupposto di natura societaria, previsti dall’art. 25-ter D.Lgs. 231/2001, è stato inserito il richiamo all’art. 54 D.Lgs. 19/2023, introdotto con il recepimento della Direttiva (UE) 2019/2021.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Novembre 2024

Delitto di turbata libertà degli incanti

Sono state inserite nel catalogo dei reati presupposto indicati dall’art. 24 D.Lgs. 231/2001 le due fattispecie incriminatrici disciplinate dagli artt. 353 e 353-bis c.p.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 13 Novembre 2024

Veneto: divieto di POS in presenza di slot machines

Un’interpretazione della Questura di Padova della Legge Regionale Veneto n. 38/2019 ha portato alla chiusura temporanea di alcune sale scommesse che permettevano l’uso del POS nel territorio patavino.
Società e contratti 12 Novembre 2024

Adeguati assetti amministrativi: giurisprudenza di interesse

Breve rassegna di giurisprudenza in relazione agli adeguati assetti amministrativi, alle responsabilità dell’organo gestorio e di controllo nei casi di assenza degli adeguati assetti e al filone di matrice americana della Business Judgment Rule.
Società e contratti 11 Novembre 2024

Trasferimento delle posizioni soggettive nella scissione con scorporo

L’art. 17 del decreto approvato il 30.04.2024 contiene la disciplina fiscale della scissione con scorporo e per il riparto delle posizioni soggettive opera un rinvio all’art. 173, c. 4 Tuir, con talune specificazioni.
Società e contratti 11 Novembre 2024

Direttiva NIS2, nuovi obblighi e oneri in capo ad aziende ed Enti

La Direttiva prevede nuovi obblighi e oneri per tutti i soggetti che rientrano nel campo di applicazione della direttiva UE 2022/2555 (NIS2) e del D.Lgs. 4.09.2024, n. 138 di recepimento.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 11 Novembre 2024

Mancato appello, riduzione pena e sospensione condizionale

In caso di condanna in sede di giudizio abbreviato a una pena superiore a 2 anni, ostativa alla concessione della sospensione condizionale della pena, la riduzione della stessa sotto il biennio per effetto del mancato appello rende ammissibile una valutazione sulla concessione del beneficio?
Società e contratti 09 Novembre 2024

Fusione impropria inversa

La fusione inversa per incorporazione si ha quanto la società controllata a incorporare la società controllante che, pertanto, diverrà a tutti gli effetti la società incorporata.
Società e contratti 08 Novembre 2024

Scissione con scorporo? Riserve in sospensione d’imposta nella scissa

Non si dovrà procedere ad alcun riparto delle riserve in sospensione d’imposta: l’operazione si delinea alla stregua di un conferimento e non determina alcuna diminuzione patrimoniale per la scissa.
Società e contratti 07 Novembre 2024

Non abusivi i conferimenti plurimi in regime di realizzo controllato

Secondo l’Agenzia delle Entrate, non sono abusivi i conferimenti effettuati in serie per sfruttare il regime del realizzo controllato. Ugualmente, non è sindacabile il momento in cui il socio decide di effettuare l’operazione di conferimento.
Società e contratti 07 Novembre 2024

Conferimento d’azienda: la riforma non risolve tutte le questioni

L’art. 18 del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri del 30.04.2024 non risolve la questione controversa in ordine al corretto perimetro dei beni costituenti l’azienda conferita ammessa al regime fiscale neutro dell’art. 176 del Tuir.
Procedure concorsuali 07 Novembre 2024

Omologa del concordato dopo il correttivo

Il correttivo-ter al Codice della Crisi ha modificato le norme sul giudizio di omologazione nell’ambito della procedura di concordato preventivo.
Società e contratti 05 Novembre 2024

Spese e investimenti limitati per le imprese beneficiare di contributi

Il D.D.L Bilancio 2025 prevede limitazioni agli investimenti per le società che ricevono contributi pubblici: non si potrà superare la media delle spese del triennio 2021-2023.
Società e contratti 04 Novembre 2024

Liquidazione ordinaria, rimane lo spartiacque tra ante e post

L’obbligo fiscale di frazionare l’esercizio della messa in liquidazione in 2 autonomi periodi d’imposta comporta la necessità di individuare l’inizio della liquidazione, da assumere come spartiacque temporale dei 2 periodi fiscali temporalmente raccordati all’unitario esercizio sociale.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 04 Novembre 2024

Se il testatore è stato condizionato, si può impugnare il testamento?

Non è sempre possibile impugnare un testamento, perché non è sufficiente dimostrare una qualsiasi influenza di ordine psicologico esercitata sul testatore, ma occorre la prova di avere posto in essere un vero e proprio inganno su di esso.
Società e contratti 02 Novembre 2024

Rivoluzione copernicana della conoscenza

Dal punto di vista imprenditoriale, sta prendendo sempre più piede un modello di crescita della qualità basato sulla condivisione della conoscenza, massimamente rappresentativa di un’idea di azienda che si contestualizza non soltanto nell’economia, ma anche nell’ambiente e nella società.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 31 Ottobre 2024

La prassi normativa è dura a morire

La tentazione dell’Amministrazione Finanziaria di sostituirsi, illegittimamente, al potere legislativo è difficile, anzi impossibile, da sradicare. Tutto ciò nonostante le novità apportate alla L. 212/2000 (Statuto del contribuente).
Diritto privato, commerciale e amministrativo 31 Ottobre 2024

Nullità selettiva del contratto e buona fede

La categoria della nullità selettiva rientra in quella più ampia della nullità di protezione, a sua volta species del genus delle nullità relative, con cui condivide pertanto la disciplina.
Società e contratti 30 Ottobre 2024

Come perpetuare l’azienda di famiglia

L’importanza del passaggio generazionale nel garantire continuità e sviluppo.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 28 Ottobre 2024

Rigetto del piano del consumatore e reclamabilità

Il rigetto della proposta del piano di ristrutturazione dei debiti da parte del consumatore, non ritenuta ammissibile dal Tribunale, può essere impugnato? Avanti a quale autorità? Il decreto Correttivo-ter risolve la disputa giurisprudenziale sorta in materia.
Società e contratti 26 Ottobre 2024

Prezzo di cessione non congruo: la responsabilità dell’amministratore

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza non ha mutato i profili di responsabilità degli amministratori di società di capitali nell’ambito del reato di bancarotta.
Diritto privato, commerciale e amministrativo 26 Ottobre 2024

Prodotti alimentari, l’indicazione degli ingredienti

Dettate le linee guida per una corretta applicazione delle disposizioni europee.
Procedure concorsuali 24 Ottobre 2024

Il correttivo-ter modifica il contenuto del piano di concordato

Il 27.09.2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 13.09.2024, n. 136 che modifica il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.